Poeta tedesco (Francoforte sull'Oder 1777 - Wannsee, Potsdam, 1811). Vicino ai romantici per la vigorosa carica sentimentale, non lontano dai classici in quanto creatore di una particolare forma di tragedia [...] per seguire in pratica l'insegnamento rousseauiano da tutti tradito; risale a questo periodo anche la rottura del suo fidanzamento con Wilhelmine von Zenge, durato alcuni anni e anch'esso non senza problemi. Ma già tra la fine del 1802 e l'inizio del ...
Leggi Tutto
Germanista (Colonia 1907 - Tubinga 2001). Ebreo, e quindi costretto all'emigrazione, alla fine della guerra si stabilì nella Repubblica Democratica Tedesca, e negli anni 1948-63 fu prof. ordinario all'univ. [...] Lessing bis Thomas Mann (1959), Bertolt Brecht und die Tradition (1961; trad. it. 1972), HeinrichvonKleist (1962), Zur deutschen Klassik und Romantik (1967), Zur deutschen Literatur der Zeit (1967; trad. it. 1973), Goethe (1973), Die Aussenseiter ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Emden 1913 - Monaco di Baviera 2010). Influenzato da Kleist e da Stifter, ha dedicato parte notevole della sua produzione a temi della guerra o a essa collegati, ricorrendo ora alla [...] , 1998), che lo pone in posizione di rilievo in seno alla critica di ispirazione cristiana. Si ricordano le opere sui grandi della letteratura tedesca: HeinrichvonKleist (1958, rist. 2001) e Goethe. Dichtung und Leben (1989, rist. 2006). ...
Leggi Tutto
Storico della letteratura, critico e regista teatrale tedesco (Amburgo 1856 - Berlino 1912). Esponente del naturalismo tedesco, si rifece ai classici al fine di costituire un teatro nord-europeo contrapposto [...] scenica francese. Autore di vari scritti di critica letteraria (tra questi: Das deutsche Ritterdrama des 18. Jahrhunderts, 1880; HeinrichvonKleist, 1884, 5a ed. 1911; Ibsen, 1887; Schiller, 2 voll., 1888-92), fu tra i fondatori della Freie Bühne ...
Leggi Tutto
Germanista italiano (Pesaro 1908 - Torino 1970); prof. univ. dal 1945, insegnò nell'Istituto orientale di Napoli, quindi a Messina, di nuovo a Napoli e infine a Torino. Ideò e diresse il Dizionario critico [...] tra l'altro: Il romanticismo tedesco (1933), Günther (1947), I più antichi documenti letterari tedeschi (1963), Poeti religiosi tedeschi del Seicento (1963), Tre saggi su Brecht (1966), Coscienza e inconscio nell'arte di HeinrichvonKleist (1969). ...
Leggi Tutto
POCAR, Ervino
Andrea Landolfi
POCAR, Ervino. – Primogenito di quattro fratelli, nacque a Pirano d’Istria il 4 aprile 1892, da Giovanni, sottufficiale della dogana austriaca, e da Giovanna Petronio.
Dopo [...] assunto un ruolo importante nel movimento futurista giuliano.
Intanto cominciavano a uscire le prime traduzioni: Roberto il Guiscardo di HeinrichvonKleist nell’Annuario del liceo Vittorio Emanuele (1919-20) e, nel solo 1922, Il Mare del Nord di ...
Leggi Tutto
Musicista tedesco (Mosca 1869 - Salisburgo 1949). Studiò a Francoforte con J. Kwast e I. Knorr. Nel 1897 divenne insegnante di composizione al conservatorio Stern di Berlino; nel 1903 direttore d'orchestra [...] compose Der arme Heinrich (1895), Die Rose vom Liebesgarten (1901), Das Christelflein (1906; nuova vers. 1917), e soprattutto Palestrina (1917). Da ricordare anche le musiche di scena per il dramma di H. vonKleist Das Kätchen von Heilbronn (1908 ...
Leggi Tutto
Sanders-Brahms, Helma (propr. Sanders, Helma)
Daniela Angelucci
Regista cinematografica tedesca, nata a Emden il 20 novembre 1940. Rappresentante dello Junger deutscher Film, è una delle registe del [...] ; avversato dalla comunità turca residente in Germania, ottenne però un buon successo di pubblico. Del 1977 è Heinrich, interessante indagine sulla vita di H. vonKleist, da un racconto del quale, due anni prima, la S.-B. aveva tratto il film per la ...
Leggi Tutto
Economista, letterato e uomo politico (Berlino 1779 - Vienna 1829). Curò l'educazione politica di Bernardo di Sassonia-Weimar (1806-09) e con H. vonKleist pubblicò a Dresda la rivista Phöbus (1808); rientrato [...] (2 voll., 1812); Versuche einer neuen Theorie des Geldes mit besonderer Rücksicht auf Grossbritannien (1816); Von der Nothwendigkeit einer theologischen Grundlage der gesammten Staatswissenschaften und der Staats wirtschaft insbesondere (1820). ...
Leggi Tutto