• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Storia [3]
Arti visive [3]
Geografia [2]
Biografie [2]
Chimica [2]
Storia della chimica [2]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Scienze politiche [2]

Barth, Heinrich

Enciclopedia on line

Barth, Heinrich Esploratore (Amburgo 1821 - Berlino 1865); dopo un primo viaggio dal Marocco all'Egitto lungo la costa (1845-47), partecipò alla spedizione Richardson nel Sudan centrale, compiendo lunghe ricognizioni in paesi ancora inesplorati (1848-55). Fu quindi prof. di geografia all'univ. di Berlino e presidente della Società geografica tedesca. Ha lasciato relazioni di notevole interesse scientifico (Wanderungen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMBURGO – BERLINO – MAROCCO – EGITTO – SUDAN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barth, Heinrich (2)
Mostra Tutti

BARTH, Heinrich

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Filosofo svizzero, nato a Berna il 3 febbraio 1890, morto a Basilea il 22 maggio 1965. Fratello del teologo Karl, dal 1928 libero docente all'università di Basilea, dove dal 1942 ha insegnato come professore ordinario. Formatosi alla "scuola di Marburgo", con P. Natorp e H. Cohen come maestri, ha svilup pato un pensiero situato all'intersezione di trascendentale kantia no, trascendentalità medievale ... Leggi Tutto
TAGS: CRISTIANESIMO – PLATONISMO – IDEALISMO – FILOSOFIA – MARBURGO

Africanismo

Enciclopedia del Novecento II Supplemento (1998)

Africanismo Basil Davidson sommario: 1. Significati e origini del concetto. 2. Il movimento panafricano. 3. La maturità scientifica. 4. Questioni metodologiche. 5. Idee e programmi di unità continentale. [...] risalire agli anni cinquanta dell'Ottocento, fu promossa dalla pubblicazione a Londra dei resoconti dei viaggi di Heinrich Barth nel Sudan occidentale e con la successiva riscoperta da parte degli Europei di alcuni testi fondamentali, inizialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOPOLITICA – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA

Africanismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Africanismo Basil Davidson Significati Il termine 'africanismo' è antico, e per lungo tempo ha avuto significati differenti, ma più o meno legati tra loro. Il più antico uso conosciuto in inglese, per [...] nella comprensione del mondo africano era iniziato nel 1857 con la pubblicazione a Londra del resoconto dei viaggi di Heinrich Barth e con il successivo recupero, a uso europeo, dei maggiori testi storici, come il Tarikh asSudan, redatto a Timbuktu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – LINEE E TENDENZE POLITICHE – STORIA CONTEMPORANEA

SVIZZERA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVIZZERA (A. T., 20-21) Mario SALFI Anna Maria RATTI Claudia MERLO Fabrizio CORTESI * Delio CANTIMORI Luigi CHATRIAN Otto TSCHUMI Ernesto GAGLIARDI Arthur HABERLANDT Paul GEIGER Rudolf KAUFMANN Giuseppe [...] P. L. Delarive. A Zurigo, S. Gessner, Usteri e Heinrich Füssli, in seguito operoso in Inghilterra, diedero impulso alla pittura più giovani emergono H. A. Pellegrini, M. Barrand, P. B. Barth, Hans Brühlmann, N. Stöcklin, H. Berger, P. Bodmer, A. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVIZZERA (19)
Mostra Tutti

ASIA MINORE o Anatolia

Enciclopedia Italiana (1929)

ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89). Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] 1846 e nel 1858 dal grande viaggiatore africano dott. Barth, la dimora a Smirne negli anni seguenti al 1850 e elaborata comprendente l'intera regione (in 6 fogli) per opera di Heinrich Kiepert, che aveva visitato la penisola nel 1840-41 e la visitò ... Leggi Tutto
TAGS: PATRIARCATO DI COSTANTINOPOLI – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ARIARATE V DI CAPPADOCIA – COSTANTINO PORFIROGENITO – CUSTODIA DI TERRA SANTA

TIPOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TIPOGRAFIA Luigi PAMPALONI Tammaro DE MARINIS Francesco VATIELLI * . È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] il primo libro apparso impresso con caratteri romani. Poi Heinrich Eggestein, dal 1466, e 25 altri tipografi, fra cui Gensberg, Joh. Reinhard, Georg Sachsel, Barth. Golsch, Joh. Schurener, Vitus Puecher, Barth. Guldinbeck, Wolf Han, Joh. Bulle, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIPOGRAFIA (2)
Mostra Tutti

ENCICLOPEDIA

Enciclopedia Italiana (1932)

. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] volta il titolo, divenuto poi famoso, di Encyclopaedia. Johann Heinrich Alsted, dopo aver pubblicato nel 1620 l'opera Cursus Smirne 1864); seguì un'altra opera, dallo stesso titolo di G. Barth (voll. 6, Atene 1889-1898): quindi la Μεγάλη ‛Ελληνικὴ ... Leggi Tutto
TAGS: SALVATORE COGNETTI DE MARTIIS – MARGARITA PHILOSOPHICA – JOHANN HEINRICH ALSTED – PAOLO EMILIANI GIUDICI – UNIFICAZIONE D'ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENCICLOPEDIA (8)
Mostra Tutti

ZURIGO

Enciclopedia Italiana (1937)

ZURIGO (A. T., 20-21) Laura MANNONI BIASOTTI Rudolf KAUFMANN Ernesto GAGLIARDI * Città della Svizzera, capoluogo del cantone omonimo, situata all'estremità NO. del lago di Zurigo, alla confluenza [...] Hodler, C. Amiet, A. Blanchet, R. Auberjonois, P. B. Barth), nonché dipinti, sculture e incisioni di altre scuole. Nella Zentralbibliothek manoscritti miniati territoriale. Mentre il seguace di Zwingli, Heinrich Bullinger (1504-75), rassodava la ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZURIGO (3)
Mostra Tutti

Civilta

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Civiltà Pietro Rossi Il termine e l'idea Il termine 'civiltà', al pari dei suoi omologhi nelle lingue neolatine e nell'inglese, deriva dal latino civilitas, una parola coniata nella seconda metà del [...] meines Zeitalters und meines Vaterlandes, il pedagogista Johann Heinrich Pestalozzi distingueva nel processo di formazione dell'uomo del Novecento. Non manca chi, come per esempio Paul Barth in Die Philosophie der Geschichte als Soziologie (1897), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: COMPLEMENTO DI SPECIFICAZIONE – JOHANN HEINRICH PESTALOZZI – JENSEITS DES LUSTPRINZIPS – SECONDA GUERRA MONDIALE – WILLIAM ROBERTSON SMITH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Civilta (4)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali