PACE, Giulio
Lucia Bianchin
PACE, Giulio. – Nacque a Vicenza, nella contrada di Berga (di qui l’appellativo ‘da Beriga’), il 9 aprile 1550, in una famiglia nobile, da Paolo e da Lucrezia Angiolelli.
Ebbe [...] , al quale è spesso accostato per la sorte analoga, ma di cui peraltro non fu allievo diretto.
Nei nove anni trascorsi a Heidelberg Pace tenne corsi di logica e di diritto che ne consacrarono la fama e approfondì in particolare gli studi di filosofia ...
Leggi Tutto
PAREYSON, Luigi
Gianni Vattimo
– Nacque a Piasco (Cuneo) il 4 febbraio 1918, da Leone, geometra che qui si era trasferito per dirigere lavori di elettrificazione, e da Leontina Coccoz, entrambi valdostani. [...] libro (edito a Napoli da Loffredo nel 1940). Con Jaspers aveva già stretto una relazione personale facendogli visita a Heidelberg nelle estati del 1936 e del 1937. Nello stesso 1937 aveva anche conosciuto Martin Heidegger. Altri viaggi di studio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Jacob Moleschott
Alessandra Gissi
Considerato, insieme a Ludwig Büchner (1824-1899), Carl Vogt (1817-1895) e Heinrich Czolbe (1819-1873), uno degli esponenti più rappresentativi del materialismo scientifico [...] accolse la proposta del suo maestro Henle di una Privatdozentur in fisiologia e antropologia presso l’Università di Heidelberg. L’anno successivo, a Magonza, conobbe Sophie, figlia maggiore del medico e noto esponente democratico Georg Strecker, che ...
Leggi Tutto
(o neocriticismo) Serie di scuole e movimenti filosofici affermatisi in Germania nella seconda metà dell’Ottocento e nei primi decenni del Novecento e diffusisi anche in Francia, Gran Bretagna e Italia, [...] , senza incorrere nei pericoli del relativismo e del riduzionismo psicofisiologico.
Notevole influenza ebbe inoltre la scuola di Heidelberg (detta anche scuola del Baden), i cui massimi rappresentanti furono W. Windelband e H. Rickert. Windelband ...
Leggi Tutto
Teologo, filosofo e scienziato (Cues, Treviri, 1400 o 1401 - Todi 1464). N. è la più compiuta personalità filosofica del sec. 15º. Egli aveva assimilato tutto il sapere del suo tempo e nel corso della [...] su Giordano Bruno.
Vita
Fu educato a Deventer, alla scuola dei Fratelli della vita comune. Nel 1416 entrò all'università di Heidelberg, nel 1417 passò a Padova ottenendovi, nel 1423, il titolo di doctor decretorum. Dopo una breve visita a Roma, dove ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] fa la sua apparizione in G. circa 500.000 anni fa, datazione attribuita a una mascella inferiore rinvenuta presso Heidelberg. La cultura acheuleana (650.00-200.000 anni fa) è presente in giacimenti importanti (per es., Markkleeberg, presso Lipsia ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
Gerhard Endress
Scienza e filosofia nel tardo-ellenismo
La cultura urbana dell'Islam è erede della [...] Klimata und die πόλειϚ ἐπίσημοι: eine Untersuchung zur Geschichte der Geographie und Astrologie im Altertum und Mittelalter, Heidelberg, Winter, 1929.
Hugonnard-Roche 1990: Hugonnard-Roche, Henri, Les traductions du grec au syriaque et du syriaque ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Aristotele
Enrico Berti
Aristotele
Il ritorno al naturalismo presocratico nelle opere perdute
L'originalità di Aristotele rispetto a Platone nel modo di concepire quell'indagine [...] trad. it.: Aristotele, Milano, Mursia, 1976).
– 1969: Naturphilosophie bei Aristoteles und Theophrast, hrsg. von Ingemar Düring, Heidelberg, Stiehm, 1969.
Durrant 1993: Aristotle’s De anima in focus, edited by Michael Durrant, London, Routledge, 1993 ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 243; App. IV, i, p. 720)
Filosofia
di Valerio Verra
Negli ultimi anni l'e. è stata indubbiamente una delle correnti filosofiche che ha avuto maggiore diffusione e risonanza, fino al punto che [...] Philosophie, hrsg. M. Riedel, 2 voll., Freiburg i. Br. 1972-74; Die Idee des Guten zwischen Plato und Aristoteles, Heidelberg 1978 (trad. it. Genova 1984); e quanto pubblicato nella raccolta di saggi di vari autori Tradizione e attualità della ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Federigo Enriques
Gaspare Polizzi
Nella figura di Enriques si intrecciano matematica, filosofia, storia, pedagogia e organizzazione della cultura. Il matematico livornese unisce le sue competenze scientifiche [...] Jules-Henri Poincaré, membro della giuria del premio. Partecipò attivamente al III Congresso internazionale di filosofia di Heidelberg (1908), dove ricevette il mandato per organizzare il IV Congresso a Bologna, in occasione del cinquantenario dell ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...