PIETRO da Prezza
Fulvio Delle Donne
PIETRO da Prezza (Petrus de Prece, Petrus de Precio). – Non si hanno molte notizie sulle origini di questo importante notaio e rinomato dictator, attivo soprattutto [...] , Regesta Imperii, V, 4, Köln-Wien 1983; E. Müller, Peter von Prezza, ein Publizist der Zeit des Interregnums, Heidelberg 1913; R.M. Kloos, Petrus de Prece und Konradin, in Quellen und Forschungen aus italienischen Archiven und Bibliotheken, XXXIV ...
Leggi Tutto
LOTARIO da Cremona
Luca Loschiavo
Nacque sul finire degli anni Sessanta o, al più tardi, nei primi anni Settanta del XII secolo da una nobile e potente famiglia di Cremona. Si ritiene generalmente che [...] Hänel, Dissensiones dominorum, Lipsiae 1834, p. 568; F.K. von Savigny, Geschichte des römischen Rechts im Mittelalter, IV, Heidelberg 1850, pp. 385-389; M. Sarti - M. Fattorini, De claris Archigymnasii Bononiensis professoribus, a cura di C. Albicini ...
Leggi Tutto
LANFRANCO da Cremona (Lanfranco da Crema)
Federico Roggero
Di origine probabilmente cremonese, si può collocare la sua nascita intorno agli anni Sessanta del XII secolo sulla scorta dei documenti attestanti [...] , Annali bolognesi, Bassano 1789, II, 1, p. 264; F.C. von Savigny, Geschichte des römischen Rechts im Mittelalter, IV, Heidelberg 1850, pp. 7, 21 s.; J.F. von Schulte, Literaturgeschichte der Compilationes antiquae, besonders der drei ersten, in ...
Leggi Tutto
PIETRO d'Anzola
Giorgio Tamba
PIETRO d’Anzola. – Nacque probabilmente a Bologna da Giovanni di Lorenzo da Unçola (oggi Anzola dell’Emilia) notaio, intorno al 1258. Ignoto è il nome della madre. Ebbe [...] scrittori bolognesi, I, Bologna 1781, pp. 265 s.; F.K. von Savigny, Geschichte des römischen Rechts im Mittelalter, V, Heidelberg 1829 (rist. anast., Darmstadt 1956), pp. 482 s.; Il notariato nella civiltà italiana. Biografie notarili dall’VIII al XX ...
Leggi Tutto
PIETRO di Ghigensio
Alberto Luongo
PIETRO di Ghigensio. – Nacque a Gubbio, nel quartiere di San Martino, in una data ipotizzabile attorno al 1290, da Ghigensio di Recolo, il quale generò anche Berardello [...] indice illustrantur, excudebat Blasius Guido, Lione 1555, p. 49v; I. Beni, De privilegiis iurisconsultorum liber, Heidelberg 1611, p. 105; L. Giacobilli, Bibliotheca Umbriae sive de scriptoribus provinciae Umbriae alphabetico ordine digesta, Foligno ...
Leggi Tutto
BOATTIERI, Pietro
Gianfranco Orlandelli
Nacque a Bologna, da Paolo di Gerardo e da Giulietta di Biagio Magarotti, probabilmente attorno al 1260, dato che nel 1285 è iscritto nella matricola dei notai [...] bolognesi, II, Bologna 1782, p. 203-205; F. K. von Savigny, Geschichte des romischen Rechts im Mittelalter, V, Heidelberg 1850, pp. 553-555; A. M. von Bethmann Hollweg, Der Civiliprozessess des gemeinen Rechts in geschichtlicher Entwicklung, VI, Bonn ...
Leggi Tutto
BONAGUIDA d'Arezzo (de Aretio si dice egli stesso; Aretinus, de Aretinis)
Severino Caprioli
Canonista, nato ad Arezzo nella prima metà del Duecento. Il più antico documento, finora noto, in cui egli [...] archigymn. Bononiens. professoribus, I, Bononiae 1888, p. 644; F. C. Savigny, Geschichte des römischen Rechts im Mittelalter, III, Heidelberg 1834, pp. 636 s., 671; V, ibid. 1850, pp. 506-509; A. Wunderlich, Anecdota quae processum civileni spectant ...
Leggi Tutto
CACCIAVILLANO (Caçavillanus, Cazavillanus, Garzavillanus)
Giuliana D'Amelio
Glossatore civilista della scuola bolognese, attivo tra il 1199 e il 1209. Queste date sono indicate dai soli due documenti [...] i professori… dell'università di Bologna, Bologna 1847, p. 74; F. C. von Savigny, Geschichte des römischen Rechts im Mittelalter, III, Heidelberg 1850, pp. 307 s., 311 nt. c, V, pp. 38 ss., 73, 76;F. Formenton, Memorie storiche della città di Vicenza ...
Leggi Tutto
BONINCONTRO di Giovanni d'Andrea (Bonincontrus, Bonicotus, Bonicontius, Bonincotus)
Severino Caprioli
Figlio del canonista Giovanni d'Andrea, ottenne il dottorato in ius civile nel 1309 e nello stesso [...] , Scrittori bolognesi, I, Bologna 1781, pp. 244 s.; F. C. Savigny, Geschichte des römischen Rechts im Mittelalter, VI, Heidelberg 1850, pp. 108 s., 483; J. F. Schulte, Die Geschichte der Quellen und Literatur des canonischen Rechts, II, Stuttgart ...
Leggi Tutto
DECIO, Lancellotto
Aldo Mazzacane
Nacque a Milano nel 1444, come si ricava da una lettera indirizzata a Lorenzo il Magnifico dal padre Tristano il 29 maggio 1474 (Verde, 113 p. 418). Nel 1462, iniziando [...] Historia Academiae Pisanae, I, Pisis 1791, pp. 192-195; F. C. von Savigny, Geschichte des rönischen Rechts im Mittelalter, VI,Heidelberg 1850, pp. 373-374; C. Santoro, Gli uffici del dominio sforzesco, Milano 1948, pp. 30, 177; G. Minnucci, Le lauree ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...