BIANDRATA (Biandrate, Biandrà; in latino Blandrata), Giovanni Giorgio
Antonio Rotondò
Nacque a Saluzzo nel 1516, terzogenito di Bernardino, castellano di San Fronte. Compiuti i primi studi a Saluzzo, [...] . A completamento e aggiornamento della bibl. ivi cita, vedi: Fr. Trechsel,Die protestantischen Antitrinitarier vor Faustus Socin, II, Heidelberg 1839-44, pp. 303-316e passim; E. Jakab,Néhány adat Blandrata György élete, in Keresztény Magvetö, XII ...
Leggi Tutto
BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] , in Acta Sanctorum Nov., III, Bruxellis 1910, pp. 160-168; Fulcherii Carnotensis Historia Hierosolymitana, a cura di H. Hagenmeyer, Heidelberg 1913, ad Ind.; Radulphi Tortarii Ad Gualonem, a cura di A. Jenal, in Histor. Jahrbuch, XXXVII (1916), pp ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] Il problema del rapporto tra il C. e gli antitrinitari è riproposto in F. Trechsei, Die Protestantischen Antitrinitarier vor Faustus Socinus, Heidelberg, 1839-44, in particolare I, p. 214; II, pp. 263, 293 ss., 463. A metà dell'800 i risultati della ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] nuova nella spiritualità della fine del Medio Evo, Todi 1962, pp. 249-261; J. Hofer, Johannes Kapistran, a c. di O. Bonmann, I, Romae-Heidelberg 1964, pp. 333 ss. e ad Indicem; II, ibid. 1965, pp. 239-244 e ad Indicem; C. Cenci, Un codice di Rieti e ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] l'Italie mérid. au XIIIe et XIVe siècl., Paris 1903, ad Ind.;O.Cartellieri, Peter von Aragon und die sizilianische Vesper, Heidelberg 1904, ad Ind.;R.Sternfeld, Der Kardinal Johann Gaetan Orsini (Papst Nikolaus III.) 1244-1277, Berlin 1905, passim;K ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] Becker-Freyseng, Die Vorgeschichte des philosophischen Terminus "contingens" bei B. und ihr Verhältnis zu den aristotelischen Möglichkeitsbegriffen, Heidelberg 1938; M. Degl'Innocenti, Nota al "De Hebdomadibus" di B., in Divus Thomas, XLII (1939), pp ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] ad Ind.; G. Müller, Die Römische Kurie und die Reformation 1523-1534. Kirche und Politik während des Pontifikates Clemens' VII, Heidelberg 1969, ad Ind.; C. R. Trexler, Sinodal Law in Florence and Fiesole, Città del Vaticano 1971, ad Ind.; Studies on ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] Quartalschrift, XXXV (1927), pp. 351-68; E. Hackert, Die Staatschrift C. und die Politischen Verhdlinisse Venedigs im 16. Jahrhundert, Heidelberg 1940; L. Thorndike, A History of Magic and Experimental Science, V, New York 1941, pp. 552-56; H. Jedin ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] . 153 e n. 34, 155 s. e n. 38; IV, ibid. 1836, p. 235; F. C. Savigny, Geschichte d. römisch.Rechts im Mittelalter, VI, Heidelberg 1850, pp. 316, 356-371, 420 n. c, 444 s. n. f., 483; F. Buonamici, Il Poliziano giureconsulto, Pisa 1863, pp. 97 s., 100 ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] , in M. scrittore e lettore europeo, cit., pp. 43-48. Per i rapporti con Goethe: H. Blank, Goethe und M.: Weimar und Mailand, Heidelberg 1988; per i testi di Goethe: Scritti sull’arte e sulla letteratura, a cura di S. Zecchi, Torino 1992, pp. 211-230 ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...