GENTILE, Tommaso
Norbert Kamp
Figlio di Bernardo di Simone, appartenente a una nobile famiglia la cui presenza è attestata nel Salento a partire dall'ultimo decennio del XII secolo, dovette nascere [...] il Comune di Savona, in Miscellanea di storiaitaliana, s. 3, XIV (1910), pp. 34 s.; H. Arndt, Studien zur inneren Regierungsgeschichte Manfreds, Heidelberg 1911, pp. 6, 8, 63, 74 s., 86 s., 170 s., 190 s.; G. Celidonio, La diocesi di Valva e Sulmona ...
Leggi Tutto
CARO (Carus)
Norbert Kamp
C. non era né cisterciense né, prima della sua elevazione alla sede arcivescovile di Monreale, abate di S. Maria di Altofonte, come si legge invece nella letteratura storica, [...] , Bonn 1906, pp. 57, 80, 87 s., 92, 108, 129; F. Baethgen, Die Regentschaft Papst Innocenz' III. im Königreich Sizilien, Heidelberg 1914, pp. 6 s., 38 s., 41 s., 47, 67; D. Willi, Päpste,Kardinäle und Biscöfe aus dem Cistercienser-Orden, Bregenz 1912 ...
Leggi Tutto
DE AMICIS (d'Amico, Amici), Ruggero
Joachim Göbbels
Era probabilmente di origine messinese, nonostante che i suoi feudi si trovassero tutti in Calabria.
Un Guglielmo, "comes de Amico" e signore di Ficarra, [...] (1912), p. 511; K. Krauth, Die Verschwórung von 1246 gegen Friedrich II. und die damaligen Zustdnde im sizilischen Kónigreich, Heidelberg 1922, pp. 29-31; G. A. Cesareo, Le origini della poesia lirica e la poesia siciliana sotto gli Svevi, Milano ...
Leggi Tutto
BARNA (Berna)
Enrico Castelnuovo
Notizie sulla vita e sull'opera di questo pittore senese del sec. XIV sono tramandate dal Ghiberti dall'Anonimo Magliabechiano (o Gaddiano) e dal Vasari. Nessuna delle [...] Bollett. senese di storia Patria, VII (1936), pp. 113-132; M. Armstrong Hodges, Die Fresken von B. da Siena in San Gimignano, Heidelberg 1938; L. Coletti, I Primitivi, II, Novara 1943, pp. 30 s.; R. Offner, The Straus collection goes to Texas, in Art ...
Leggi Tutto
DE RUGGIERO, Matteo
Joachim Göbbels
Apparteneva a una famiglia che già al tempo di Federico II era annoverata tra le famiglie patrizie salernitane.
Pur non rivestendo un'importanza pari ai Rufolo e [...] sous Charles Ier et Charles II d'Anjou, Paris 1891, p. 179; O. Cartellieri, Peter von Aragon und die sizilianische Vesper, Heidelberg 1904, ad Indicem; W. Cohn, Storia della flotta sicil. sotto il governo di Carlo I d'Angiò, in Arch. stor. della ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Aragona, imperatrice, regina d'Ungheria e di Sicilia
Norbert Kamp
Nata intorno al 1184, fu la maggiore delle quattro figlie del re Alfonso Il d'Aragona e di Sancia di Castiglia. Sposò intorno [...] 103 ss., 111-115, 117, 121, 125 s., 129, 131 s.; F. Baethgen, Die Regentschaft Papst Innozenz' III. im Königreich Sizilien, Heidelberg 1914, pp. 76 ss., 107-110, 148 s.; E. Kantorowicz, Kaiser Friedrich der Zweite, Berlin 1927, pp. 34 s., 37 s., 52 ...
Leggi Tutto
EGINO
Eduard Hlawitschka
Di nobile stirpe alemanna, fu vescovo di Verona nell'ultimo ventennio del sec. VIII. Sembra che egli abbia fatto parte di quel gruppo di collaboratori transalpini ai quali Carlo [...] D. Geuenich - K. Schmid, Hannover 1979, tavv. 6 s., 118; Die Chronik des Gallus Öhem, a cura di K. Brandi, Heidelberg 1893, pp. 20, 3 5, 44, 81; Ioannis Egonis Liber de viris illustribus Augiae Divitis, in B. Pez, Thesaurus anecdotorum novissimus, I ...
Leggi Tutto
BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di
Norbert Kamp
Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] -16 n. I; II(1911), 5, pp. 5 s., 17-20 n. 1; F. Baethgen, Die Regentschaft Papst Innozenz' III,im Königreich Sizilien, Heidelberg 1914, pp. 26-32, 54-67, 73-79, 90-93; M. Schipa, Siciliae Italia sotto Federico II di Svevia, in Archiviostorico per le ...
Leggi Tutto
ILLICA, Luigi
Johannes Streicher
Nacque il 9 maggio 1857 a Castell'Arquato, presso Piacenza, dal notaio Diogene (1816-92) e da Geltrude Zappieri. Dopo studi irregolari al ginnasio di Piacenza e in un [...] -374; R.A. Zondergeld, Ornament und Emphase. I., d'Annunzio und derSymbolismus, in Oper und Operntext, a cura di J.M. Fischer, Heidelberg 1985, pp. 151-165; S. Franchi, Tematiche e strutture nei libretti di L. I., tesi di laurea, Univ. di Torino, a.a ...
Leggi Tutto
CAVERNI, Raffaello
Vincenzo Cappelletti
Federico Di Trocchio
Nacque il 12 marzo 1837 a San Quirico di Montelupo (Firenze), terzogenito di Vincenzo - piccolo imprenditore di materiali edili - e Assunta [...] sperimentale in Italia", in Ateneo Veneto, XXIV(1902), pp. 291-321; L. Olschki, Geschichte der neusprachlichen wissenschaftlichen Literatur, Heidelberg 1919-27, II, p. 49; III, p. 128; A. Koyré, Etudes galiléennes, Paris 1939, ad Indicem; E. Garin ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...