Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] of European imperialism, London 1977.
Hoffman, W. G., Das Wachstum der deutschen Wirtschaft seit Mitte des 19. Jahrhunderts, Heidelberg 1965.
Hyam, R., Britains imperial century 1815-114. A study of empire and expansion, London 1976.
Imlah, A ...
Leggi Tutto
URBANO VIII
Georg Lutz
Maffeo Virginio Romolo Barberini nacque, penultimo di sei fratelli, il 5 aprile 1568 a Firenze da Antonio e Camilla Barbadori; fu battezzato lo stesso giorno nel battistero del [...] , a cura di L. Bianchi-G. Rostirolla, Palestrina 1991, pp. 309-24; Studien zur Geschichte der päpstlichen Kapelle. Tagungsbericht Heidelberg 1989, a cura di B. Janz, Città del Vaticano 1994, ad indicem; F. Hammond, Music & Spectacle in Baroque ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] l'Italie mérid. au XIIIe et XIVe siècl., Paris 1903, ad Ind.;O.Cartellieri, Peter von Aragon und die sizilianische Vesper, Heidelberg 1904, ad Ind.;R.Sternfeld, Der Kardinal Johann Gaetan Orsini (Papst Nikolaus III.) 1244-1277, Berlin 1905, passim;K ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] E. Ruck, Die Sendung des Kard. de Bayane nach Paris 1807-1808. Eine Episode aus der Politik Napoleons I. und Pius VII., Heidelberg 1913.
A. Latreille, Napoléon et le Saint-Siège (1801-1808). L'ambassade du cardinal Fesch à Rome, Paris 1936.
A. Fugier ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] terres-cuites siciliennes, Assen 1941; F. Castagnoli, Ippodamo da Mileto, Roma 1956; H. Wentker, Siziliens und Athen, Heidelberg 1956; K. Fr. Stroheker, Dionysios I. Gestalt und Geschichte der Tyrannen von Syrakus, Wiesbaden 1958; G. Vallet, Rhégion ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] 1987: The geometrical work of Girard Desargues, edited by Judith V. Field and Jeremy J. Gray, New York-Berlin-Heidelberg, Springer, 1987.
‒ 1997: Field, Judith V., The invention of infinity. Mathematics and art in the Renaissance, Oxford-New York ...
Leggi Tutto
Costantino e la legislazione antiereticale
La costruzione della figura dell’eretico
María Victoria Escribano Paño
I compilatori del Codex Theodosianus inclusero 66 constitutiones sotto il titolo de [...] Becomes Heresy, cit., pp. 1-21.
86 I. Opelt, Die Polemik in der christlichen lateinischen Literatur von Tertullian bis Augustin, Heidelberg 1980; Y. Le Boulluec, La notion d’hérésie dans la litterature grecque IIe-IIIe sièclesI, I, De Justin a Irénée ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Storiografia
Mario Liverani
Alfonso Archi
Giovanni Garbini
Storiografia
Mesopotamia: caratteri generali
di Mario Liverani
Storiografia e celebrazione regia
Nella Mesopotamia [...] Studies", 10, 1956, pp. 41-68; 75-99; 107-130.
Hoffmann 1984: Hoffmann, Inge, Der Erlaß Telepinus, Heidelberg, Winter, 1984.
Jacobsen 1939: Jacobsen, Thorkild, The Sumerian king list, Chicago (Ill.), University of Chicago Press, 1939.
Jacoby ...
Leggi Tutto
Censura
Victor Zaslavsky
Introduzione
La censura è una forma di controllo sociale che limita la libertà di espressione e di accesso all'informazione, basata sul principio secondo cui determinate informazioni [...] 1963 (tr. it.: La politica culturale del nazismo, Bari 1965).
Breuer, D., Geschichte der literarischen Zensur in Deutschland, Heidelberg 1982.
Cannistraro, P. V., La fabbrica del consenso. Fascismo e mass media, Bari 1975.
Castronovo, V., La stampa ...
Leggi Tutto
SOCIETÀ SEGRETE
Gianfranco Pasquino e Francesco Montessoro
1. Le società segrete in Occidente di Gianfranco Pasquino
2. Le società segrete in Cina di Francesco Montessoro
Le società segrete in Occidente
di [...] , J.H., Les sociétés secrètes de l'antiquité à nos jours, Paris 1933.
Ludz, P.C. (a cura di), Geheime Gesellschaften, Heidelberg 1979.
McKenzie, N. (a cura di), The secret societies, London 1967 (tr. it.: Le società segrete, Milano 1968).
Randel, W.P ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...