CAPECE (Capice de Neapoli, Capicia, Capicio, Capitius, Cacapiç, Cacapuche), Corrado
Norbert Kamp
Figlio di Giacomo, apparteneva a famiglia di antica nobiltà napoletana, i cui esponenti sin dalla metà [...] , pp. 41 s.; R. Davidsohn, Gesch. von Florenz, II, 1, Berlin 1908, p. 609; H. Arndt, Studien zur inneren Regierungsgeschichte Manfreds, Heidelberg 1911, pp. 19, 37, 64, 100-102, 117, 172, 176, 180-182; E. Tuccio, I moti sicil. in favore di Corradino ...
Leggi Tutto
Lucio II
Giuliano Milani
Gerardo nacque con ogni probabilità a Bologna attorno alla fine del sec. XI. Alcune fonti coeve, tra cui Bosone, lo definiscono, oltre che bolognese, "figlio di Orso"; autori [...] Hüls, Kardinäle, Klerus und Kirchen Roms 1049-1130, Tübingen 1977, passim;
J. Fried, Der päpstliche Schutz für Laienfürsten, Heidelberg 1980, pp. 124-25, 141.
W. Maleczek, Das Kardinalskollegium unter Innocenz II. und Anaklet II., "Archivum Historiae ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] strumenti a simmetria bilaterale e bifacciale. Tra i resti più antichi in E., riferiti a Homo erectus, si citano l’Uomo di Heidelberg (650.000 anni fa) e i ritrovamenti di Tautavel, in Francia, e di Azych, nell’Azerbaigian.
Circa 350.000 anni fa il ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] , ad indicem; H. Schipperges, Arzt im Purpur. Grundzüge einer Krankheitslehre bei Petrus Hispanus (ca. 1210 - bis 1277), Berlin-Heidelberg-New York 1994; J. Antunes, A cultura erudita portuguesa nos séculos XIII e XIV (juristas e teólogos), Coimbra ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] giornate normanno-sveve, ivi 1991, pp. 187-213; H. Götze, Die Baugeometrie von Castel del Monte. Vorgetragen am 27. April 1991, Heidelberg 1991; L'età di Federico II nella Sicilia centro-meridionale. Atti delle giornate di studio, a cura di S. Scuto ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] 125 s., 135 s., 146-152; R. Wichterich, Sein Schicksal war Napoleon. Leben und Zoit des Kardinalstaatsekretär E. C., Heidelberg 1951; A. Aquarone, La Restaur. nello Stato Pontificio ed i suoi indirizzi legislativi, in Arch. della Soc. rom. di storia ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] Erbreichsplan Heinrichs VI., Berlin 1927; V. Pfaff, Kaiser Heinrichs VI. hichstes Angebot an die römische Kurie (1196), Heidelberg 1927; H. Kauffmann, Die italienische Politik Kaiser Friedrichs I. nach dem Frieden von Constanz (1183-1189), Greifswald ...
Leggi Tutto
Massoneria
Giuseppe Giarrizzo
Introduzione
Il termine 'massoneria' ('frammassoneria'), entrato nel lessico italiano agli inizi del Settecento, traduceva la voce francese franc-maçonnerie, derivata a [...] de la Franc-maçonnerie, Paris 1976; ed. aggiornata, Paris 1987.
Ludz, P.C. (a cura di), Geheime Gesellschaften, Heidelberg 1979.
Mackey, A.G., The history of freemasonry, New York 1901.
Mackey, A.G., Encyclopedia of freemasonry, including freemasonry ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] 1786, I-II, Milano 1989. Sul progetto costituzionale: J. Zimmermann, Das Verfassungsprojekt des Grossherzogs Peter Leopold von Toscana, Heidelberg 1901, che pubblica l’Editto… per la formazione delli stati di Toscana (8 sett. 1782), pp. 125-168 ...
Leggi Tutto
Il dibattito sulla teologia politica, prima e dopo Peterson
Giuseppe Ruggieri
Fare di Erik Peterson (1890-1960) il perno del dibattito sulla teologia politica, all’interno di un’opera collettiva dedicata [...] tratta in realtà della trascrizione delle lezioni tenute da Jacob Taubes alla Forschungsstätte della Evangelische Studiengemeinschaft di Heidelberg nel febbraio 1987. Qui si terrà presente l’edizione italiana: J. Taubes, La teologia politica di San ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...