• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
191 risultati
Tutti i risultati [2802]
Religioni [191]
Biografie [784]
Arti visive [331]
Storia [274]
Archeologia [247]
Diritto [226]
Letteratura [121]
Medicina [98]
Diritto civile [92]
Filosofia [82]

Toussain, Daniel

Enciclopedia on line

Teologo protestante (Montbéliard 1541 - Heidelberg 1602), figlio di Pietro (1519-1573), che aveva predicato le dottrine riformate nella contea di Montbéliard; dal 1586 professore di Nuovo Testamento all'università [...] fu rettore (1594-95). Scrisse di teologia, di patristica e di questioni controverse tra cattolici e protestanti. Il figlio Paul (Montargis 1572 - Heidelberg 1634) fu predicatore a Frankenthal (1600), parroco (1608) e professore di dogmatica (1613) a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – FRANKENTHAL – PROTESTANTI – MONTBÉLIARD – PATRISTICA

Weiss, Johannes

Enciclopedia on line

Teologo evangelico (Kiel 1863 - Heidelberg 1914), figlio di Bernhard (v.); prof. di scienze neotestamentarie a Gottinga (1890), Marburgo (1895), Heidelberg (1908). Fu di tendenze conservatrici, ma meno [...] di suo padre. Con l'opera Die Predigt Jesu vom Reiche Gottes (1892) pose le basi dell'interpretazione escatologica del messaggio cristiano. Tra gli altri scritti: Die Offenbarung des Johannes (1904); Das ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EPISTOLE PAOLINE – ESCATOLOGICA – HEIDELBERG – GOTTINGA – MARBURGO

Marsìlio d'Inghen

Enciclopedia on line

Teologo (m. Heidelberg 1396), insegnò nella facoltà delle arti e in quella di teologia all'univ. di Parigi, della quale fu rettore (1367-71); più tardi, passato a Heidelberg (1381), ne fu il primo rettore. [...] Occamista, accettò il nominalismo di Occam ammettendo tuttavia che al concetto rispondesse una qualche somiglianza in re negli individui della stessa specie; ma particolarmente importante è la sua teoria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOTELICI – NOMINALISMO – HEIDELBERG – MATEMATICA – TEOLOGIA

Rothe, Richard

Enciclopedia on line

Teologo protestante (Poznań 1799 - Heidelberg 1867), prof. di storia del cristianesimo nei seminarî di Wittemberg (1828) e di Heidelberg (1837). Formatosi sotto l'influenza della spiritualità pietista, [...] studiò il processo di spiritualizzazione dell'uomo e del mondo nel quadro della storia religiosa ed etica dell'umanità. Conservatore in materia di critica biblica, come storico del cristianesimo ritenne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRISTIANESIMO – HEIDELBERG – PIETISTA – POZNAŃ – ETICA

Strigel, Viktorin

Enciclopedia on line

Teologo protestante (Kaufbeuren 1524 - Heidelberg 1569); allievo di Melantone a Wittenberg (1542), insegnò in quella stessa università passando poi a Erfurt e infine a Jena (1548), ove iniziò (1558 circa) [...] ) a lasciarla per avervi insegnato una dottrina eucaristica di tipo calvinista. Passato al calvinismo in Amberg, divenne poi prof. di etica a Heidelberg. Polemista vivace, si ricordano di lui specialmente i Loci theologici (4 voll., post., 1581-84). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALVINISMO – HEIDELBERG – WITTENBERG – MELANTONE – ERFURT

Daub, Karl

Enciclopedia on line

Teologo luterano (Kassel 1765 - Heidelberg 1836). Passò dal razionalismo kantiano al teosofismo dello Schelling: Theologoumena (1806), Judas Ischarioth (1816-1818). La sua opera maggiore però, Die dogmatische [...] Theologie (1833), documenta il suo passaggio definitivo, mediato dalla filosofia hegeliana, alle posizioni della cosiddetta "teologia speculativa", di cui fu, insieme a P. K. Marheinecke, uno dei maggiori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RAZIONALISMO – HEIDELBERG – TEOSOFISMO – SCHELLING – TEOLOGIA

Rosenbach, Johann Georg

Enciclopedia on line

Pietista (n. Heidelberg 1680 circa - m. 1747 circa). Abbandonata la vita militare per una crisi interiore, divenne zelante pietista assai ascoltato nelle località sul Meno e sul Neckar. A Bamberga fu messo [...] in carcere, forse per istigazione dei cattolici; quindi fu espulso da Heilbronn, finché (1703), dopo molto girovagare, giunse ad Altdorf, dove fu accolto amichevolmente da alcuni professori. La testimonianza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORIMBERGA – HEIDELBERG – HEILBRONN – BAMBERGA – PIETISTA

Alting, Jakob

Enciclopedia on line

Alting, Jakob Ebraista (Heidelberg 1618 - Groninga 1679), calvinista, figlio del teologo Jonann Heinrich (Emden 1583 - Groninga 1644) del quale pubblicò le opere; professore di lingue orientali a Groninga (1643), fondatore [...] della scuola grammaticale (continuata da Danz e da Schultens); seguace di Cocceio, fu in continua polemica col Maresio (Samuel des Marets). È autore, tra l'altro, di varî commenti biblici (a Geremia, ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HEIDELBERG – CALVINISTA – GRONINGA – MARESIO

Hausrath, Adolf

Enciclopedia on line

Teologo luterano tedesco (Karlsruhe 1837 - Heidelberg 1909); prof. (1871-1907) d'esegesi neotestamentaria e storia della Chiesa a Heidelberg; seguace della scuola di Tubinga, pubblicò studî monografici [...] di storia ecclesiastica (Der Apostel Paulus, 1865; Luthers Leben, 2 voll., 1904; ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SCUOLA DI TUBINGA – NEOTESTAMENTARIA – HEIDELBERG – KARLSRUHE – LUTERANO

Köhler, Walther Erich

Enciclopedia on line

Storico protestante tedesco (Eberfeld 1870 - Heidelberg 1946). Professore di storia ecclesiatica a Zurigo (dal 1909) e a Heidelberg (dal 1929). Tra le opere principali: Das Marburger Religionsgespräch [...] (1929), Hulrich Zwingli (1943), oltre a varî saggi sull'anabattismo e sul problema della tolleranza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANABATTISMO – HEIDELBERG – ZWINGLI – TEDESCO – ZURIGO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
palatino³
palatino3 palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
fràncone
francone fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali