Il Rinascimento. La medicina
Nancy Siraisi
Andrea Carlino
La medicina
La medicina come disciplina
di Nancy Siraisi
Nel XV e nel XVI sec. la medicina occupava un posto importante tra le discipline [...] . Come esempi si possono citare l'epistolario di Johann Lange (1485-1565), professore di medicina all'Università di Heidelberg, i cui interessi spaziavano dalla riforma della chirurgia alla medicina dell'Antico Egitto, e la corrispondenza del medico ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1961-1970
1961-1970
1961
Famiglia universale. Il giapponese Masatake Kuranishi mostra che esiste sempre un certo tipo di famiglia olomorfa di strutture complesse [...] (Germania), University of California, La Jolla, e Johannes Hans Daniel Jensen, Repubblica Federale di Germania, Ruprecht-Karls Universität Heidelberg, per le scoperte sul modello a forma di guscio del nucleo atomico.
Nobel per la chimica
Karl Ziegler ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] l'interpretazione statistica della funzione d'onda.
Walther Wilhelm Bothe, Repubblica Federale di Germania, Ruprecht-Karls-Universität Heidelberg, per l'invenzione del metodo delle coincidenze e le relative scoperte.
Nobel per la chimica
Linus Carl ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1991-2000
1991-2000
1991
Il sistema operativo Linux. Uno studente finlandese, Linus Torvalds, sviluppa il sistema operativo Linux. Il sistema può essere distribuito, [...] Max-Planck-Institut für Biophysikalische Chemie, Göttingen, e Bert Sakmann, Germania, Max-Planck-Institut für Medizinische Forschung, Heidelberg, per le scoperte sulla funzione dei flussi ionici endocellulari.
1992
Nobel per la fisica
Georges Charpak ...
Leggi Tutto
Radiologia medica
Carlo Bompiani
di Carlo Bompiani
Radiologia medica
sommario: 1. Introduzione: a) nascita e affermazione della radiologia medica; b) il progresso delle tecniche; c) le ‛nuove immagini'. [...] 1, pp. 23-27.
Gerhardt, P., Kaick, G. van (a cura di), Total body computerized tomography. International symposium. Heidelberg 1977, Stuttgart 1979.
Ghoshhajra, K., Scotti, L., Marasco, J., Baghai Nailini, P., CT detection of intracranial aneurysm in ...
Leggi Tutto
SANITÀ
Alfons Labisch
Giorgio Cosmacini e Francesco Carnevale
Medicina e società
di Alfons Labisch
Medicina e società: delineazione della problematica
Nei confronti della medicina domina un atteggiamento [...] , W., Strukturwandel der Medizin und ärztlichen Ethik. Philosophische Überlegungen zu Grundfragen einer praktischen Wissenschaft, Heidelberg 1986.
Wieland, W., Der Arzt und seine Handlungsnorm im Spannungsfeld der Wahrscheinlichkeit, in Ars medica ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990
1981-1990
1981
Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] C60. Donald R. Huffman, della University of Arizona, Tucson, e Wolfgang Krätschmer, del Max-Planck-Institut für Kernphysik, a Heidelberg, con i loro collaboratori, sviluppano un metodo per isolare e purificare il fullerene C60 allo stato solido dal ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] 'a shell'), proposto da Maria Goeppert-Mayer della Chicago University e da Johannes Hans D. Jensen della Universität Heidelberg (che per esso riceveranno il premio Nobel 1963 per la fisica), i nucleoni sono trattati come particelle indipendenti ...
Leggi Tutto
Sonno
GGiuseppe Moruzzi
di Giuseppe Moruzzi
Sonno
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Fenomenologia del sonno: a) il ciclo sonno-veglia; b) sonno sincronizzato e sonno desincronizzato. 3. Effetti [...] regard to the brain mechanisms underlying consciousness, in Brain and conscious experience (a cura di J. C. Eccles), Berlin-Heidelberg-New York 1966, pp. 345-388.
Moruzzi, G., Sleep and instinctive behavior, in ‟Archives italiennes de biologie", 1969 ...
Leggi Tutto
Regolazione dell'equilibrio acido-base
James R. Robinson
di James R. Robinson
Regolazione dell'equilibrio acido-base
sommario: 1. Introduzione. 2. Definizioni preliminari. a) Acidi e basi. b) Il pH [...] PCO2, pH and body temperature, in Carbon dioxide and metabolic regulations (a cura di G. Nahas e K. R. Schaefer), Berlin-Heidelberg-New York 1974, pp. 152-162.
Rahn, H., Reeves, R. B., Howell, B. J., Hydrogen ion regulation, temperature and evolution ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...