Anziani
Antonio Golini
Introduzione
Il problema degli anziani - sorto nei termini moderni solo all'inizio del XX secolo, quando negli Stati Uniti furono pubblicati i primi lavori di 'geriatria' aventi [...] Nations", 1978, XI, pp. 12-41.
Chaloupek, G., Lamel, J., Richter, J. (a cura di), Bevölkerungsrückgang und Wirtschaft, Heidelberg 1988.
Clark, R. L., Spengler, J. J., The economics of individual and population aging, Cambridge 1980.
Council of Europe ...
Leggi Tutto
Modelli matematici in immunologia
Ulrich Behn
(Institut für Theoretische Physik, Universitat Leipzig Lipsia, Germania)
Franco Celada
(Cattedra di Immunologia, Università di Genova Genova, Italia)
Philip [...] who are the 'Fruitors'? In Theoretical Immunology, a c. di Perelson A.S., Weisbuch G., VoI. H66, Berlino-Heidelberg, Springer Verlag.
CELADA, F., SEIDEN, P.E. (1992a) Teaching Immunology: a Montessory approach. In T Lymphocites: Structure, Functions ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] and joint surgery: British volume", 1960, XLII, pp. 28 ss.
Charnley, J., Low friction arthroplasty of the hip, Berlin-Heidelberg-New York 1979.
Charnley, J., Halley, D. K., Rate of wear in total hip replacements, in ‟Clinical orthopaedics and related ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] regard to the brain mechanisms underlying consciousness, in Brain and conscious experience (a cura di J. C. Eccles), Berlin-Heidelberg-New York 1966, pp. 345-388.
Moruzzi, G., Sleep and instinctive behavior, in ‟Archives italiennes de biologie", 1969 ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] agitante e sulla corea di Huntington. Stretto collaboratore di Alzheimer, e successore di Kraepelin sulla cattedra di psichiatria di Heidelberg, fu Franz Nissl, il quale mise a punto nuove tecniche di fissazione dei tessuti nervosi e introdusse un ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] Transsexualität: Verhalten von Östrogen-Feedback und Sauerstoffbindungsaffinität bei einer transsexuellen Frau, in Praktische Sexualmedizin, Heidelberg 1982.
Loewit, K., Schwarz, S., Voigt, K., Fetal sex determination from early maternal testosterone ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] of J. H. Jackson (a cura di J. Tyalor), vol. II, London 1958.
Jaspers, K., Allgemeine Psychopathologie, Berlin-Heidelberg 1959.
Jouvet, M., Neurophysiology of the states of sleep, in ‟Physiological reviews", 1967, XLVII, pp. 117-177.
Kräpelin ...
Leggi Tutto
Sistema nervoso autonomo
UUlf S. von Euler e Alberto Cangiano
di Ulf S. von Euler e Alberto Cangiano
Sistema nervoso autonomo
sommario: 1. Organizzazione generale: a) il sistema parasimpatico; b) il [...] , in ‟Journal of physiology", 1942, CI, pp. 337-349.
Blaschko, H., Muscholl, E. (a cura di), Catecholamines, Berlin-Heidelberg-New York 1972.
Brandt, B. ., Hagiwara, S., Kidokoro, Y., Miyazaki, S., Action potentials in the rat chromaffin cell and ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...