INTELLETTUALI
Zygmunt Bauman e Bruno Bongiovanni
Intellettuali
di Zygmunt Bauman
Definizione del concetto
Il termine 'intellettuali' fece la sua prima comparsa nel linguaggio del pubblico dibattito [...] M., Intellettuali militanti e intellettuali funzionari. Appunti sulla cultura fascista, Torino 1979.
Jaspers, K., Die Schuldfrage, Heidelberg 1946 (tr. it.: La colpa della Germania, Napoli 1947).
Kautsky, K., Die Intelligenz und die Sozialdemokratie ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] lunga attività di professore di diritto e di logica, svolta, dopo la sua adesione alla Riforma, a Ginevra, Heidelberg, Nîmes, Montpellier e Valence, perseguì sistematicamente il tentativo di coordinare il grande corpus della tradizione giuridica e di ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] Becker-Freyseng, Die Vorgeschichte des philosophischen Terminus "contingens" bei B. und ihr Verhältnis zu den aristotelischen Möglichkeitsbegriffen, Heidelberg 1938; M. Degl'Innocenti, Nota al "De Hebdomadibus" di B., in Divus Thomas, XLII (1939), pp ...
Leggi Tutto
Pragmatismo
Antonio Santucci
di Antonio Santucci
Pragmatismo
sommario: 1. Introduzione. La problematica ‛peirciana'. 2. Il pragmatismo di James. 3. Dewey e la teoria dell'indagine. 4. La filosofia europea [...] 19512.
Schmidt, H., Der Begriff der Erfahrungskontinuität bei William James und seine Bedeutung für den amerikanischen Pragmatismus, Heidelberg 1959.
Schneider, H. W., A history of American philosophy, New York 1947 (tr. it.: Storia della filosofia ...
Leggi Tutto
Nichilismo
VValerio Verra
di Valerio Verra
Nichilismo
sommario: 1. Origini e significati del termine. 2. Nichilismo, esistenzialismo e ontologia. 3. Nichilismo, teologia e religione. 4. Nichilismo, [...] des Nihilismus, Zürich 19642.
Ries, W., Kafka und Nietzsche, in Transzendenz alsTerror. Eine religionsphilosophische Studie über F. Kafka, Heidelberg 1977.
Rosen, S., Nihilism. A philosophical essay, New Haven-London 1969.
Rosteutscher, J. H. W., Die ...
Leggi Tutto
Il neoplatonismo
Sviluppi filosofici nel pensiero pagano fra III e IV secolo
Elena Gritti
La vita di Costantino coincide con il momento in cui la filosofia greca, dominata dal neoplatonismo, conosce [...] 1989, e ora anche gli studi in Die Chaldaeischen Orakel: Kontext, Interpretation, Rezeption, hrsg. von H. Seng, M. Tardieu, Heidelberg 2011. Sulla posizione di Porfirio cfr. M. Zambon, Porphyre, cit., pp. 251-294.
30 Si veda R. Majercik, Chaldean ...
Leggi Tutto
Idealismo
VVittorio Mathieu
di Vittorio Mathieu
Idealismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Il trascendentalismo. 3. Lo ‛gnoseologismo'. 4. L'apporto romantico. 5. L'idealismo rovesciato. 6. Il ‛significato [...] , J. B., Studies on human nature, London 1921.
Balthasar, H. U. von, Prometheus. Studien zur Geschichte des deutschen Idealismus, Heidelberg 1942.
Barret, C. (a cura di), Contemporary idealism in America, New York 1932.
Bontadini, G., L'essenza dell ...
Leggi Tutto
Filosofie e teologie politiche
Neoplatonismo e politica da Plotino a Proclo
Riccardo Chiaradonna
I secoli III-V sono l’epoca del ‘neoplatonismo’, l’ultima filosofia in un contesto religioso pagano, [...] si vedano adesso gli studi raccolti in Die Chaldaeischen Orakel: Kontext-Interpretation-Rezeption, hrsg. von H. Seng, M. Tardieu, Heidelberg 2010.
39 Cfr. Anon., Prolegomena in Platonis Philosophiam, 26, pp. 39,16-40,44 ed. Segonds-Westerink.
40 Cfr ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] realizzazione del programma che aveva già delineato con chiarezza fin dal 1904, intervenendo al Congresso dei matematici a Heidelberg.
"Considerare la dimostrazione stessa come un oggetto matematico", aveva proposto allora. È la chiave di volta della ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] the theory of relativity, Englewood Cliffs, N. J., 1958.
Born, M., Die Relativitätstheorie Einsteins, Berlin-Göttingen-Heidelberg 19644.
Eddington, A. S., The mathematical theory of relativity, London 1924.
Einstein, A., Zur Elektrodynamik bewegter ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...