Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] , Medizin und Ethik, Frankfurt a.M. 1985 (trad. it. Torino 1997).
B. Pieroth, B. Schlink, Grundrechte- Staatsrecht, 2° vol., Heidelberg 1985, 1987³.
A.E. Pérez Luño, Nuevas tecnologías, sociedad y derecho, Madrid 1987.
A. Cassese, I diritti umani nel ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] Hegel, Parigi 1946 (trad. it. Genesi e struttura della fenomenologia di Hegel, Firenze 1972); K. Jaspers, Die Schuldfrage, Heidelberg 1946; R. Le Senne, Traité de caractérologie, Parigi 1946 (trad. it. Trattato di caratterologia, Torino 1960); J. P ...
Leggi Tutto
Fenomenologia
Herman L. Van Breda
di Herman L. Van Breda
Fenomenologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Itinerario fenomenologioo di Husserl. 3. La fenomenologia pura di Husserl. 4. La fenomenologia filosofica [...] W. Dilthey e di G. Simmel; E. Minkowski, che aveva seguito le lezioni di Pfänder e Geiger a Monaco; A. Kojève, che a Heidelberg aveva seguito alcuni corsi di Jaspers; e, infine, due allievi di Husserl a Gottinga già menzionati, e cioè J. Hering e A ...
Leggi Tutto
CROCE, Benedetto
Piero Craveri
Karl Egon Lönne
Giorgio Patrizi
Nacque a Pescasseroli (L'Aquila) il 25 febbr. 1866 da Pasquale e Luisa Sipari, di famiglia abruzzese i cui titoli di proprietà risalivano [...] di sensazioni che costituisce l'intuizione. Questa concezione dell'arte come conoscenza intuitiva si radicalizza nella conferenza di Heidelberg del 1908 (Problemi d'estetica, 1909), in cui si afferma che l'espressione è l'attualità dell'intuizione ...
Leggi Tutto
Scienza
Gerard Radnitzky
Paolo Rossi
di Gerard Radnitzky, Paolo Rossi
SCIENZA
Teoria della scienza di Gerard Radnitzky
sommario: 1. Introduzione. 2. Che specie di disciplina è la teoria della scienza [...] della medicina a Lipsia, ma J. Ruska, lo studioso di scienza araba direttore di un Istituto di storia della scienza a Heidelberg, avrà rapporti non facili con le università. La cattedra di Storia della scienza, istituita al Collège de France nel 1 ...
Leggi Tutto
DONI, Agostino
Antonio Rotondò
Nacque a Cosenza intorno alla metà del sec. XVI: "Consentimis, medicus et philosophus" si dice egli stesso nel frontespizio dell'unica sua opera nota.
Le informazioni [...] di prestigio, come Giovanni Niccolò Stupano, il biografo di Celio Secondo Curione, e Thomas Erastus, da poco trasferitosi da Heidelberg a Basilea.
La convivenza col Betti fu un vero e proprio sodalizio animato da studi, problemi e letture comuni: le ...
Leggi Tutto
Responsabilità
Rossella Bonito Oliva
Nell'accezione giuridica il termine responsabilità viene utilizzato per la prima volta nel 1787 nel The federalist da A. Hamilton (folio 64) e poi nel Codice napoleonico [...] dell'unico vivente a muoversi attraverso artifici in modo eccentrico rispetto all'ecosistema.
bibliografia
K. Jaspers, Die Schuldfrage, Heidelberg 1946 (trad. it. Milano 1996).
E. Lévinas, Totalité et infini. Essai sur l'extériorité, La Haye 1961 ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Balbino
Roberto Pertici
Nacque a Fossano (Cuneo) il 4 genn. 1879, da Angelo, insegnante nella scuola secondaria, morto prematuramente, e da Angelina Cerignasco. Non ebbe una carriera scolastica [...] 1924; Prefazione ad A. Oriani, Gramigne, Bologna 1927; Derhistorische Werdegang des faschistischen Gedankens, in Mussolini und sein Faschismus, Heidelberg 1928, pp. 55-187 (poi Mussolini e il suo fascismo, Roma 1928); prefazioni a: N. Orsi, Fascismo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Guido De Ruggiero
Maurizio Torrini
Storia della filosofia e Storia del liberalismo europeo sono le due opere cui è legato il nome di Guido De Ruggiero, con filosofia e politica non sempre in lui conciliate. [...] di Luigi Pareyson (Piasco, Cuneo 1918-Milano 1991), allievo di Augusto Guzzo, che seguì le lezioni di Karl Jaspers a Heidelberg e quindi partecipò alla Resistenza tra le fila del Partito d’azione. Egli presentò una forma di esistenzialismo non solo ...
Leggi Tutto
Utopia
VValerio Verra
di Valerio Verra
Utopia
sommario: 1. Introduzione: utopia e utopismo. 2. Utopia ed escatologia. 3. Utopia, ideologia, immaginazione sociale. 4. Marxismo e utopia. 5. Utopia, staticità [...] ).
Bradbury, R., Fahrenheit 451, New York 1953 (tr. it.: Fahrenheit 451, Milano 1966).
Buber, M., Pfade in Utopia, Heidelberg 1950 (tr. it.: Sentieri in Utopia, Milano 1967).
Butler, S., Erewhon, London 1872 (tr. it.: Erewhon, Milano 1965).
Čajanov ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...