CARMIGNANI, Giovanni
Aldo Mazzacane
Nacque il 31 luglio 1768 a San Benedetto a Settimo, nel contado pisano, da Giovanni Antonio, fattore, e Maddalena Barsacchi. La prima formazione fu quella tipica [...] come "il più valoroso de' miei scolari, che io mi abbia mai avuto" (lettera al Mittermaier del 19 marzo 1841: Heidelberg, Universitätsbibl., Heidelb. Hs.3468, cc. n. n.), cessò ben presto ogni relazione con il Guerrazzi, con cui ebbe una dura ...
Leggi Tutto
GENTILI, Alberico
Angela De Benedictis
Nacque il 14 genn. 1552 a San Ginesio, nel Maceratese, da Matteo, medico, e da Lucrezia Petrelli, entrambi di nobile famiglia.
La fanciullezza e l'adolescenza [...] Württemberg offrì una cattedra di diritto al G., che però rifiutò. Lasciato a Tubinga il fratello, il G. passò inizialmente a Heidelberg, dove rifiutò una analoga offerta, e quindi a Neustadt, per giungere infine a Londra alla metà del 1580.
A Londra ...
Leggi Tutto
DE FRANCISCI, Pietro
Carlo Lanza
Nacque a Roma il 18 dic. 1883 da Virginio, ispettore presso il ministero di Agricoltura, Industria e Commercio, di antica ascendenza altoatesina, e da Ester Calegari.
Morto [...] alle scuole orientali, e all'influenza dell'ellenismo, dell'orientalismo e del cristianesimo. Tali studi, iniziati a Heidelberg nel 1903, continuati a Berlino nell'estate del 1909, produssero: Intorno alle origini della "manumissio in ecclesia ...
Leggi Tutto
ARIPRANDO
Roberto Abbondanza
Maestro piacentino di diritto longobardo, dalle lezioni - o forse soltanto dalle glosse - del quale ebbe origine, a metà del sec. XII, la versione iniziale della prima summa [...] Lombarda-Commentare des Ariprandus und Albertus. Ein Beitrag zur Geschichte des germanischen Rechts in zwölften Jahrhundert, Heidelberg 1855; Id., Ueber die historischen , Einleitungen der Lombarda-Commentare, in Archiv. der Gesellschaft für altere ...
Leggi Tutto
BENCIVENNE da Siena
Mario Caravale
Il nome di B. è a noi noto solo in quanto il SeckeI e il Genzmer hanno a lui attribuito la paternità di una summa di diritto processuale, l'Ordo invocato Christi nomine, [...] ; L. Wahrmund, Der Ordo "Invocato Christi nomine", in Quellen zur Geschichte des römisch-kanonischen Prozesses im Mittelalter, V, 1, Heidelberg 1931, pp. XIX s., XXXVII n. 5; F. Seckel-E. Genzmer, Ueber die dem Pillius zugeschriebene Summa de ordine ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Alberto
Maria Barbara Buffoni
Nacque a Parma (come risulta dal proemio della sua Summula quaestionum dove si proclama "legum doctor parmensis") intorno agli anni Venti-Trenta del sec. XIII [...] e letteraria dello Studio di Padova, II, Padova 1825, pp. 14-18; F.C. von Savigny, Geschichte des römischen Rechts im Mittelalter, Heidelberg 1834-51, III, pp. 637 s.; V, pp. 474, 527-532; S. Mazzetti, Repertorio di tutti i professori… della famosa ...
Leggi Tutto
FAMILIATI, Bandino (Bandino Pisano)
Hélène Angiolini
Nacque a Pisa intorno al 1160.
Poche le notizie sulla sua famiglia: lo si può ritenere senz'altro di origini non oscure se un omonimo, probabilmente [...] Storia della letter. ital., II, Milano 1833, p. 112; F. C. von Savigny, Geschichte des römischen Rechts im Mittelalter, IV, Heidelberg 1850, pp. 391 ss.; F. Buonamici, I giureconsulti di Pisa al tempo della Scuola bolognese, in Per l'VIII centenario ...
Leggi Tutto
ENRICO di Baila (de Bulla)
Hélène Angiolini
Di nobile famiglia bolognese, giureconsulto, fu, intorno alla metà del sec. XII, una figura di spicco nella vita dello Studium di Bologna. Conosciuto nella [...] italiana, I, Milano 1833, pp. 563, 566; F. C. von Savigny, Geschichte des römischen Rechts im Mittelalter, IV, Heidelberg 1851, pp. 287 ss.; M. Sarti-M. Fattorini, De claris Archigymnasii Bononiensis professoribus, Bononiae 1888-1896, I, pp. 73 ...
Leggi Tutto
BAZIANO (Basianus, Bassianus, Baxianus, Bazanus, Bazianus, Bosianus)
Filippo Liotta
Scarse e non provate sono le notizie che riguardano questo canonista vissuto nel sec. XII: esse si attingono indirettamente [...] di scienze di Bologna, Bologna 1847, p. 43, sub 360; F.C.Savigny, Gesch. des Römischen Rechts im Mittelalter, IV, Heidelberg 1850, p. 29 nota; F.Schulte, Beiträge zur Literatur über die Dekretalen Gregors IV, Innocenz IV, Gregors X, Wien 1871, p ...
Leggi Tutto
LIAZARI, Paolo (Paulus de Eleazaris, Paulus de Liazaris)
Andrea Bartocci
Figlio di Guidotto, nacque a Bologna intorno agli anni Novanta del secolo XIII; fu allievo di Giovanni d'Andrea nella città natale [...] ., XV.43, cc. 27ra-30va; Erfurt, Wissenschaftliche Allgemeinbibliothek, CA 2°, 211, cc. 117r-126r; CA 2°, 312; Heidelberg, Universitätsbibliothek, Salem, X 17, c. 333vb; Klosterneuburg, Stiftsbibliothek, Mss., 649, cc. 66v-73r; Cracovia, Biblioteka ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...