WENGER, Leopold
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Romanista austriaco, nato il 4 settembre 1874 a Obervellach (Carinzia). Si addottorò a Graz nel 1897, e, dopo aver seguito per più anni la scuola di L. Mitteis, [...] (1902) e ordinario (1904), alternando la sede di Graz con quella di Vienna. Dopo un breve soggiorno a Heidelberg (1908-09), illustrò lungamente la cattedra di diritto romano a Monaco, pubblicando anche i papiri bizantini di quella biblioteca ...
Leggi Tutto
Famoso giureconsulto nato a Chalon-sur-Saône il 23 dicembre 1527, morto ad Altdorf il 4 maggio 1591. Fu uno dei maggiori rappresentanti della scuola culta. A soli ventiquattro anni occupava una cattedra [...] Hotman. Ma per aver accettato il protestantesimo fu costretto a fuggire dalla Francia. Passò allora a Ginevra e di lì a Heidelberg, nella cui università restò per un certo tempo ad insegnare diritto civile. Nel 1575 fu chiamato a Leida; ma, per ...
Leggi Tutto
Giurista e storico (Norimberga 1819 - Halle 1861), tra i maggiori studiosi delle fonti del diritto germanico, alle quali si dedicò sotto l'influsso della Storia del diritto romano nel Medioevo di F. von [...] per l'edizione dei Monumenta Germaniae historica. Dal 1851 fu professore all'università di Königsberg, dal 1852 a Heidelberg, dove continuò la pubblicazione delle fonti. Edizioni e opere: Lex salica; Lex Angliorum et Weinorum hoc est Thuringorum ...
Leggi Tutto
Giureconsulto francese (Parigi 1549 - Strasburgo 1622). Dopo aver studiato nel Belgio e in Germania, dovette nel 1579 abbandonare la Francia essendosi convertito al protestantesimo. Rifugiatosi a Ginevra, [...] , poi a Strasburgo, dov'ebbe una cattedra di diritto: ma fu costretto a spostarsi in diverse sedi, fra cui Heidelberg. Volgarizzatore di talento, legò il suo nome soprattutto a un'edizione del Corpus iuris civilis (1583), più volte ripubblicata ...
Leggi Tutto
Giurista, storico e uomo politico svizzero (Zurigo 1808 - Karlsruhe 1881); reduce nel 1830 dalla Germania, dove si era addottorato, partecipò con ardore alla lotta che agitava allora tutti i cantoni della [...] Sonderbund, passò in Germania (Stimme eines Schweizers über die Bundesreform, 1847). Prof. a Monaco e nel 1861 a Heidelberg, pubblicò l'Allegemeines Staatsrecht (1851-52), che tradotto in più lingue e rinnovato anche nel titolo (Lehre von modernen ...
Leggi Tutto
BRACCI, Mario
Piero Craveri
Nacque il 12 febbr. 1900 a Siena, dove il padre Rodolfo esercitava la professione di avvocato. Nella città natale svolse i suoi studi, laureandosi in giurisprudenza nel 1921 [...] stesso titolo, che fu pubblicata a Siena nel 1923. Dopo un corso di perfezionamento in Germania, all'università di Heidelberg e una breve parentesi professionale nello studio legale paterno, nel 1925 conseguiva la libera docenza e veniva chiamato a ...
Leggi Tutto
WESENBECK (lat. Wesenbecius), Matthaeus
Edoardo Volterra
Giurista, nato ad Anversa il 25 ottobre 1531, morto a Wittenberg il 5 giugno 1586. Studiò sotto la guida di G. Mudäus; viaggiò quindi in Francia [...] titolo di doctor iuris. Nel 1568 ottenne la cattedra di diritto romano a Jena e nel 1572 la Lectura Codicis a Heidelberg. È ricordato non solo come uno dei maggiori commentatori della scuola germanica, ma anche come buon letterato.
Opere principali ...
Leggi Tutto
WAECHTER, Carl Joseph Georg Sigismund von
Edoardo Volterra
Giurista tedesco, nato a Marbach il 24 dicembre 1797; morto a Lipsia il 15 gennaio 1880. Terminati gli studî classici, avrebbe voluto studiare [...] a Tubinga. Fu allievo di H. Schrader, uno dei primi e maggiori rappresentanti della nuova scuola storica, e nel 1817 a Heidelberg frequentò la scuola di A. Thibaut. Venuto in alta fama, fu nel 1832 docente di diritto penale a Lipsia, nel 1835 ...
Leggi Tutto
Giurista, nato il 25 aprile a Marburgo, dove il padre era magistrato e lo zio Hermann Ernst (1796-1846) professore di diritto; morto a Kassel il 13 giugno 1899. Entrò nella magistratura, segnalandosi con [...] anche diritto pubblico e procedura penale, e rimase vent'anni.
Tra le opere più importanti sono: Das deutsche Handelsrecht, Heidelberg 1865, 4ª ed. Lipsia 1887; Der deutsche Civilprocess, Berlino 18788-79, voll. 3; Das Recht der Eisenbahnen, Lipsia ...
Leggi Tutto
KUNKEL, Wolfgang
Mario Talamanca
Studioso tedesco di diritto romano, nato a Fürth in Odenwald (Assia) il 20 novembre 1902, morto a Monaco di Baviera l'8 maggio 1981. L'ambiente familiare, impregnato [...] Berlino. Ha insegnato come professore ordinario dal 1928 a Friburgo, dal 1929 a Göttingen, dal 1936 a Bonn, dal 1946 a Heidelberg, dove nel 1947-48 fu rettore, e dal 1956 a Monaco di Baviera, dove fondò il Leopold-Wenger-Institut für Rechtsgeschichte ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...