CAMOGLI (Camulio, Camullio), Niccolò
Valerio Marchetti
Nato, probabilmente nel secondo o nel terzo decennio del sec. XVI, da una ricca famiglia patrizia genovese e sposatosi con una facoltosa valtellinese [...] , Curiae Raetorum 1771, pp. 497, 539, 543-545, 549; F. Trechsel, Die protestantischen Antitrinitarier vor Faust Socin, II, Heidelberg 1844, p. 134 s.; F. Buisson, Sébastien Castellion, II, Paris 1892, pp. 306-307; T. Schiess, Bullingers Korrespondenz ...
Leggi Tutto
CAPUANO, Pietro (Capuanus, Petrus de Capua)
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di origine longobarda che sin dal secolo XI era entrata a far parte del patriziato di Amalfi e che nel corso del secolo [...] I (1921), pp. 90, 252-257, 311; B. Sütterlin, Die Politik Kaiser Friedrichs II und dierömischen Kardinäle in den Jahren1239-1250, Heidelberg 1929, p. 128; P. Glorieux, Répertoiredes maîtres en théologie de Paris au XIIIe siècle, Paris 1933, p. 265; E ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Riccardo
Norbert Kamp
Nacque tra il 1215 e il 1220, ultimogenito del feudatario di Nocera (Salerno) Guido (m. 1256). In giovane età entrò al servizio dell'imperatore: nel febbraio 1240 era [...] II. bis zu seiner Krönung (1250-1258), Berlin 1897, pp. 38, 57, 68, 76 s., 158; H. Arndt, Studien zur inneren Regierungsgeschichie Manfreds, Heidelberg 1911, pp. 18 s., 37, 64, 95 s., 98, 100 s., 124, 172, 201; T. Rossi-F. Gabotto, Storia di Torino ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Canapario (Campanario)
Carlo Albarello
Nacque presumibilmente a Roma, dove fu monaco e abate nel monastero dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino, tra la fine del sec. X e l'inizio dell'XI.
Le [...] die Anfänge der polnisch-lateinischen Hagiographie, in Lateinische Kultur im X. Jahrhundert. Akten des I. Int. Mittellateinerkongresses, Heidelberg… 1988, a cura di W. Berschin, Stuttgart 1991, pp. 457-460; H. Fros, Adalbertina Polonica, in Analecta ...
Leggi Tutto
PIACENTINO
Emanuele Conte
– Si presume sia nato a Piacenza verso il 1130. L’adozione del toponimico in luogo del nome ha impedito di identificare documenti di archivio che ne attestino l’attività negoziale [...] da Dolezalek: cfr. http://manuscripts. rg.mpg.de/; F.C. von Savigny, Geschichte des römischen Rechts im Mittelalter, IV, Heidelberg 1850 (rist. Darmstadt 1956), pp. 244-285, 537-543; P. de Tourtoulon, Placentin, la vie, les oeuvres, Paris 1896 ...
Leggi Tutto
CELANO, Berardo di (Berardus comes Laureti et Cupersani)
Norbert Kamp
Nacque intorno all'anno 1165 dal nobile abruzzese Ruggero e da Alfereda. Il padre apparteneva ad una linea collaterale della famiglia: [...] 1873, p. 119; II, ibid. 1878, pp. 19, 22, 41, 44, 48; F. Baethgen, Die Regentschaft Papst Innocenz' III im Königreich Sizilien, Heidelberg 1914, pp. 25, 136-138; G. Bolognini, Storia di Conversano, Bari 1935, pp. 77-79; Th. C. van Cleve, Markward of ...
Leggi Tutto
DENARI, Alberto (Albertus Odofredi)
Enrico Spagnesi
Bolognese, figlio di Odofredo, a causa della grandissima fama del padre fu sempre designato come "Albertus domini Odofredi", o addirittura come "Albertus [...] , Annali bolognesi, III, Bassano 1795, ad Indicem; F.K. von Savigny, Geschichte des römischen Rechts im Mittelalter, V, Heidelberg 1850, pp. 381 ss.; N. Tamassia, Odofredo. Studio storico-giuridico, in Scritti di storia giuridica, II, Padova 1967 ...
Leggi Tutto
DELLA MARRA (de Marra), Angelo
Mario Caravale
Figlio, forse primogenito, di Giozzolino di Angelo, nacque probabilmente a Barletta in data da collocare intorno al 1220 (più prima che dopo), in quanto [...] Les archives angevines de Naples, Paris 1886, p. 216 n. 3; O. Cartellieri, Peter von Aragon und die sizilian. Vesper, Heidelberg 1904, p. 115; F. Carabellese, Carlo d'Angiò nei rapporti politici e commerciali con Venezia e con l'Oriente,Bari 1911, p ...
Leggi Tutto
CALDERINI (Caldarino, de' Calderari), Giovanni
Hans Jürgen Becker
Figlio di Rolanduccio de' Calderini (de' Calderari), nacque agli inizi del sec. XIV. Dei suoi anni giovanili sappiamo soltanto che fu [...] scrittori bolognesi, III, Bologna 1783, pp. 14-24; F. C. von Savigny, Geschichte des rönischen Rechts im Mittelalter, VI, Heidelberg 1850, pp. 109 s., 144; J. F. von Schulte, Gesch. der Quellen und Literatur des canonischen Rechts, II, Stuttgart ...
Leggi Tutto
BELTRAMI, Giacomo Costantino
Romain Rainero
Nacque a Bergamo nel 1779 da Giovanni Battista, doganiere generale della Repubblica veneta in quella città, e da Margherita Carozzi. Avviato agli studi legali [...] adatto all'Italia.
Dal 1834 al 1837 cercò riposo in una villa da lui acquistata nella valle del Neckar presso Heidelberg; nel 1837 la nostalgia della patria lo indusse a tornare a Filottrano, dove visse in ritiro sino alla morte, avvenuta ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...