Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] for the Holy Man, Berkeley-Los Angeles-London 1983; A. Dihle, Die Entstehung der historischen Biographie, Heidelberg 1987; Av. Cameron, Eusebius’ «Vita Constantini» and the Construction of Constantine, in Portraits. Biographical Representation in ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] Trento, in Estudios ecclesiasticos, XX (1946), pp. 33-61; A. Stakemeier, Das Konzil von Trient über die Heilsgewissheit, Heidelberg 1947, pp. 97, 112 s.; B. Emmi, Il posto del "De ecclesiasticis Scripturis et dogmatibus" nelle discussioni tridentine ...
Leggi Tutto
Sesso
Sheldon J. Segal
Kurt Loewit
Vincenzo Cappelletti
di Sheldon J. Segal, Kurt Loewit, Vincenzo Cappelletti
SESSO
Biologia del sesso, di Sheldon J. Segal
Sessualità umana, di Kurt Loewit
Sessualità: [...] Transsexualität: Verhalten von Östrogen-Feedback und Sauerstoffbindungsaffinität bei einer transsexuellen Frau, in Praktische Sexualmedizin, Heidelberg 1982.
Loewit, K., Schwarz, S., Voigt, K., Fetal sex determination from early maternal testosterone ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] in un incunabolo delle Epistulae ad familiares di Cicerone, stampato a Bologna nel 1447 e oggi alla Biblioteca Universitaria di Heidelberg (D 7620 qt.Inc): «Apelles pictor. Ita Leonardus Vincius facit in omnibus suis picturis, ut enim caput Lise del ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...