INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] im Mittelalter, a cura di P. Classen, Sigmaringen 1977, pp. 319-347; J. Fried, Der päpstlicheSchutz für Laienfürsten, Heidelberg 1980, pp. 205-239; W. Imkamp, "Virginitas quam adornavit humilitas". Die Verehrungder Gottesmutter in den Sermones Papst ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] rerum, II, Rom-Freiburg-Wien 1973, ad Indicem. Per l'iconografia si veda: A. Haidacher, Geschichte der Päpste in Bildern, Heidelberg 1965, pp. 692-701. Un catalogo delle medaglie in A. Patrignani, Le medaglie pontificie da Clemente XII (1730) a Pio ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] .
W. Stuhlfath, Gregor I. der Grosse. Sein Leben bis zu seiner Wahl zum Papste nebst einer Untersuchung der ältesten Viten, Heidelberg 1913.
P. Batiffol, Saint Grégoire le Grand, Paris 1928.
J. Richards, Consul of God. The Life and Times of Gregory ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] l'Italie mérid. au XIIIe et XIVe siècl., Paris 1903, ad Ind.;O.Cartellieri, Peter von Aragon und die sizilianische Vesper, Heidelberg 1904, ad Ind.;R.Sternfeld, Der Kardinal Johann Gaetan Orsini (Papst Nikolaus III.) 1244-1277, Berlin 1905, passim;K ...
Leggi Tutto
Pio VII
Philippe Boutry
Barnaba Chiaramonti nacque a Cesena il 14 agosto 1742 dal conte Scipione e dalla contessa Giovanna Coronati Ghini. Le due famiglie appartenevano al patriziato locale, ma non [...] E. Ruck, Die Sendung des Kard. de Bayane nach Paris 1807-1808. Eine Episode aus der Politik Napoleons I. und Pius VII., Heidelberg 1913.
A. Latreille, Napoléon et le Saint-Siège (1801-1808). L'ambassade du cardinal Fesch à Rome, Paris 1936.
A. Fugier ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] Becker-Freyseng, Die Vorgeschichte des philosophischen Terminus "contingens" bei B. und ihr Verhältnis zu den aristotelischen Möglichkeitsbegriffen, Heidelberg 1938; M. Degl'Innocenti, Nota al "De Hebdomadibus" di B., in Divus Thomas, XLII (1939), pp ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Gasparo
Gigliola Fragnito
Primogenito di Alvise di Federico dei Contarini del ramo della Madonna dell'Orto e di Pofissena di Tommaso Malipiero, nacque a Venezia il 16 ott. 1483 in una famiglia [...] Quartalschrift, XXXV (1927), pp. 351-68; E. Hackert, Die Staatschrift C. und die Politischen Verhdlinisse Venedigs im 16. Jahrhundert, Heidelberg 1940; L. Thorndike, A History of Magic and Experimental Science, V, New York 1941, pp. 552-56; H. Jedin ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] . 153 e n. 34, 155 s. e n. 38; IV, ibid. 1836, p. 235; F. C. Savigny, Geschichte d. römisch.Rechts im Mittelalter, VI, Heidelberg 1850, pp. 316, 356-371, 420 n. c, 444 s. n. f., 483; F. Buonamici, Il Poliziano giureconsulto, Pisa 1863, pp. 97 s., 100 ...
Leggi Tutto
MANZONI, Alessandro
Piero Floriani
Nacque a Milano il 7 marzo 1785 in una casa sui Navigli, in contrada S. Damiano 20 (oggi via Visconti di Modrone 16); la madre era Giulia Beccaria e il padre legale [...] , in M. scrittore e lettore europeo, cit., pp. 43-48. Per i rapporti con Goethe: H. Blank, Goethe und M.: Weimar und Mailand, Heidelberg 1988; per i testi di Goethe: Scritti sull’arte e sulla letteratura, a cura di S. Zecchi, Torino 1992, pp. 211-230 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Capestrano (Capistranus, Iohannes de Capistrano, Kapristan), santo
Hélène Angiolini
Nacque a Capestrano, vicino L'Aquila, il 24 giugno 1386. Il padre, Antonio, il cui nome è noto da alcune [...] Johannes von Capestrano. Ein Leben im Kampf um die Reform der Kirche. Neue bearbeite Ausgabe, a cura di O. Bonmann, Romae-Heidelberg 1964-65 si rinvia per ulteriori approfondimenti (cfr., in partic., I, Register, pp. 19*-57*; Excurse, pp. 367-519; II ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...