Ansia
Alberto Oliverio e Marcel van den Hout
Affine all'angoscia, cui l'unisce anche l'etimologia (viene dal latino tardo anxia, derivato di anxius, "ansioso", a sua volta da angere, "stringere"), l'ansia [...] M.J. Serm, New York, Macy Foundation, 1953, pp. 123-48.
Emotions and the dual brain, ed. G. Gainotti, C. Caltagirone, Heidelberg, Springer, 1989.
s. green, Principles of biopsychology, Hillsdale, Lawrence Erlbaum, 1994.
h.i. kaplan, b.j. sadock, j.a ...
Leggi Tutto
DE GIORGI, Ennio
Enrico Moriconi
Nacque l’8 febbraio del 1928 a Lecce figlio di Nicola e di Stefania Scopinich.
La madre proveniva da una famiglia di navigatori di Lussino, mentre il padre era insegnante [...] 2004, 5.
Ennio De Giorgi. Selected papers, a cura di L. Ambrosio, G. Dal Maso, M. Forti, M. Miranda e S. Spagnolo, Berlin-Heidelberg-New York 2006.
Ennio De Giorgi tra scienza e fede, Atti del Seminario di studio, Lecce 6 dicembre 2006, a cura di D ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Pietro de' (Pier, Petrus de Crescentiis)
Pierre Toubert
Agronomo, nato a Bologna verso il 1233, morto nella stessa città verso il 1320, autore dell'Opus ruralium commodorum (Liber cultus ruris), [...] Pisa, in Diz. biogr. d. Ital., XV, Roma 1972, pp. 423-428; P. Classen, Burgundio von Pisa. Richter, Gesandter, Übersetzer, Heidelberg 1974, ad Ind.; A. I. Pini, La viticoltura italiana nel Medioevo. Coltura della vite e consumo del vino a Bologna dal ...
Leggi Tutto
CACCIALUPI, Giovanni Battista (Iohannes Baptista de Casalupis, de Cazzialupis, de Gazalupis, de Sancto Severino)
Giuliana D'Amelio
Nacque da Baldassarre e da Luchina Campi a San Severino nella Marca [...] Truschia,giureconsulto ed avvocato concistoriale del secolo XV, Macerata 1844; F. C. von Savigny, Geschichte des römischen Rechts im Mittelalter, Heidelberg 1850, III, pp. 35-38, 538; VI, pp. 324-327 (tr. it., III, Torino 1857, pp. 323-325); I. A ...
Leggi Tutto
LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] ), I, 3, 1, a cura di H. Zielinski, Köln-Wien 1991; G. Eiten, Das Unterkönigtum im Reiche der Merovinger und Karolinger, Heidelberg 1907, pp. 139-155; L.M. Hartmann, Geschichte Italiens im Mittelalter(, III, 1, Gotha 1908, pp. 194-309; E. Hlawitschka ...
Leggi Tutto
BIANDRATA (Biandrate, Biandrà; in latino Blandrata), Giovanni Giorgio
Antonio Rotondò
Nacque a Saluzzo nel 1516, terzogenito di Bernardino, castellano di San Fronte. Compiuti i primi studi a Saluzzo, [...] . A completamento e aggiornamento della bibl. ivi cita, vedi: Fr. Trechsel,Die protestantischen Antitrinitarier vor Faustus Socin, II, Heidelberg 1839-44, pp. 303-316e passim; E. Jakab,Néhány adat Blandrata György élete, in Keresztény Magvetö, XII ...
Leggi Tutto
BOEMONDO I (Boamundus)
Dieter Girgensohn
Figlio del duca di Puglia, Calabria e Sicilia Roberto il Guiscardo e della sua prima moglie Alberada, nacque con tutta probabilità tra il 1051 e il 1058, dato [...] , in Acta Sanctorum Nov., III, Bruxellis 1910, pp. 160-168; Fulcherii Carnotensis Historia Hierosolymitana, a cura di H. Hagenmeyer, Heidelberg 1913, ad Ind.; Radulphi Tortarii Ad Gualonem, a cura di A. Jenal, in Histor. Jahrbuch, XXXVII (1916), pp ...
Leggi Tutto
CURIONE, Celio Secondo
Albano Biondi
Nacque a Ciriè nel Canavese (prov. di Torino) il 1° maggio 1503, ultimo dei ventitré figli di Jacomino Troterio e di Carlotta Montrotier, dama di corte di Bianca [...] Il problema del rapporto tra il C. e gli antitrinitari è riproposto in F. Trechsei, Die Protestantischen Antitrinitarier vor Faustus Socinus, Heidelberg, 1839-44, in particolare I, p. 214; II, pp. 263, 293 ss., 463. A metà dell'800 i risultati della ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Roberto (Roberto da Lecce)
Zelina Zafarana
Nacque a Lecce intorno all'anno 1425.
I genealogisti lo fanno appartenere al ramo dei Caracciolo (del Leone) Pisquizzi, signori di Amesano, o Caracciolo [...] nuova nella spiritualità della fine del Medio Evo, Todi 1962, pp. 249-261; J. Hofer, Johannes Kapistran, a c. di O. Bonmann, I, Romae-Heidelberg 1964, pp. 333 ss. e ad Indicem; II, ibid. 1965, pp. 239-244 e ad Indicem; C. Cenci, Un codice di Rieti e ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VII, papa
Adriano Prosperi
Giulio de' Medici, figlio naturale di Giuliano de' Medici e di una certa Fioretta, del cui casato non si ha notizia sicura (di Antonio dei Gorini, oppure dei Cittadini), [...] ad Ind.; G. Müller, Die Römische Kurie und die Reformation 1523-1534. Kirche und Politik während des Pontifikates Clemens' VII, Heidelberg 1969, ad Ind.; C. R. Trexler, Sinodal Law in Florence and Fiesole, Città del Vaticano 1971, ad Ind.; Studies on ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...