Aggressivo, comportamento
Irenäus Eibl-Eibesfeldt
Definizione
Il termine 'aggressione' deriva dal verbo latino aggredi, che può essere inteso sia nel senso di assalire, sia nel senso di far fronte a [...] XXVIII, pp. 158-188.
Kaiser, G., Beitrag zur Diskussion, in Was wird aus unseren Kindern? (a cura di K. Nitsch), Heidelberg 1978, pp. 34-45.
Kruijt, J., Ontogeny of social behaviour in Burmese red jungle fowl (Gallus gallus spadiceus), in "Behaviour ...
Leggi Tutto
LULLI (Lully), Giovanni Battista (Jean-Baptiste)
Mario Armellini
Nacque a Firenze da Lorenzo e da Caterina del Sera (o del Seta) il 28 nov. 1632.
Di famiglia contadina, il padre era giunto a Firenze [...] .R. Anthony, a cura di J. Hajdu Heyer, Cambridge 1989; J.-B. Lully. Actes du Colloque/Kongressbericht, Saint-Germain-en-Laye-Heidelberg,( 1987, a cura di J. de La Gorce - H. Schneider, Laaber 1990; H. Schneider, Chaconne und Passacaille bei Lully, in ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] B. A. als Mathematiker, in Scientia, LX (1936), pp. 353-359;anche L. Olschki, Geschichte der neusprachlichen wissenschaftlichen Literatur,I, Heidelberg, 1919, pp. 45-87. Per l'A. precursore di Leonardo, P. Duhem, Études sur Leonardo da Vinci,Paris, 3 ...
Leggi Tutto
Nacque a Roma l'8 giugno del 1757 dal marchese Giuseppe di Tuscania, e da Claudia dei conti Carandini, ma era di origini plebee: suo nonno Brunacci era stato adottato dai marchesi Consalvi. Perduto il [...] 125 s., 135 s., 146-152; R. Wichterich, Sein Schicksal war Napoleon. Leben und Zoit des Kardinalstaatsekretär E. C., Heidelberg 1951; A. Aquarone, La Restaur. nello Stato Pontificio ed i suoi indirizzi legislativi, in Arch. della Soc. rom. di storia ...
Leggi Tutto
COSTANZA d'Altavilla, imperatrice e regina di Sicilia
Theo Kölzer
Figlia di re Ruggero II di Sicilia e della terza moglie Beatrice di Rethel (la quale discendeva da una famiglia comitale lorenese e [...] bis zum Ende des Interregnums, Weimar 1913, pp. 21-27; F. Baethgen, Die Regentschaft Papst Innozenz III, im Königreich Sizilien, Heidelberg 1914, pp. 1-8; J. Haller, Heinrich VI. und die römische Kirche, in Mitteilungen des Inst. für österreichische ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] Erbreichsplan Heinrichs VI., Berlin 1927; V. Pfaff, Kaiser Heinrichs VI. hichstes Angebot an die römische Kurie (1196), Heidelberg 1927; H. Kauffmann, Die italienische Politik Kaiser Friedrichs I. nach dem Frieden von Constanz (1183-1189), Greifswald ...
Leggi Tutto
PIETRO LEOPOLDO d'Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del Sacro Romano Impero come Leopoldo II
Renato Pasta
PIETRO LEOPOLDO d’Asburgo-Lorena, granduca di Toscana, poi imperatore del [...] 1786, I-II, Milano 1989. Sul progetto costituzionale: J. Zimmermann, Das Verfassungsprojekt des Grossherzogs Peter Leopold von Toscana, Heidelberg 1901, che pubblica l’Editto… per la formazione delli stati di Toscana (8 sett. 1782), pp. 125-168 ...
Leggi Tutto
ELLERO, Pietro
Cristina Vano
Nacque a Cordenons (presso Pordenone), nel Lombardo-Veneto austriaco, l'8 ott. 1833 da Sebastiano e da Anna Poletti. La famiglia, friulana e cattolica, le cui origini secentesche [...] , Fondo F. Carrara. Epistolario, VIII, da 141 a 194); tredici lettere a C. J. A. Mittermaier (Heidelberg, Universitätsbibliothek, Nachlaß Mittermaier, Heidelb. Hs. 2468); vedi inoltre le corrispondenze con P. S. Mancini, Augusto Pierantoni, Domenico ...
Leggi Tutto
PAOLO V, papa
Silvano Giordano
PAOLO V, papa. – Camillo Borghese nacque a Roma il 17 settembre 1552, primo figlio di Marcantonio e di Flaminia Astalli, sua seconda moglie.
Il padre, originario di Siena, [...] 2008, pp. 25-302; G. Metzler, Französische Mikropolitik in Rom unter Papst Paul V. Borghese (1605-1621), Heidelberg 2008; M. Sanfilippo - C. Prezzolini, Roberto de Nobili (1577-1656) missionario gesuita poliziano. Atti del convegno Montepulciano ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Antonio di Banco, detto Nanni di Banco
Mary Bergstein
Figlio di Antonio e di Giovanna Succhielli nacque negli anni Settanta del Trecento, probabilmente intorno al 1374, come sostiene la [...] II, Leipzig 1908, pp. 435 s.; G. Pachaly, Nanni d'A. di B.: aus der Entwicklung der Skulptur von Florenz, Heidelberg 1907; O. Wulff, Nanni d'A. di B. und sein Verhältnis zu Donatello, in Sitzungsberichte der Kunstgeschichtlichen Gesellschaft, V (1909 ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...