GENTILE, Matteo
Norbert Kamp
Nobile abruzzese, conte di Lesina, dovette nascere intorno agli anni Settanta del sec. XII.
Il padre del G., Berardo, "regie private masnade comestabulus" sotto Guglielmo [...] Della nobiltà d'Italia, II, Napoli 1628, pp. n.n.; F. Baethgen, Die Regentschaft Papst Innozenz III. im Königreich Sizilien, Heidelberg 1914, pp. 137, 139, 147, 149; W. Holtzmann, Aus der Geschichte von Nardò in der normannischen und staufischen Zeit ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Opizzo del ramo ligure dei conti di Lavagna e da una Simona, della quale non ci è noto il casato (Foliatium notariorum, I, c. [...] arcivescovile di Genova, in Atti della Soc. ligure di storia patria, II (1873), tavola X; N. Schöpp, Papst Hadrian V, Heidelberg 1916, ad Indicem; F. Sassi, La politica di Niccolò Fieschi in Lunigiana, in Mem. della Acc. lunigianese "G. Capellini ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Percivalle
Giovanni Nuti
Figlio di Tedisio e di una Simona forse appartenente alla casata genovese dei Camilla, nacque probabilmente a Genova, nella prima metà del sec. XIII dal ramo dei conti [...] 1962, ad Indicem;F. Federici, Trattato della famiglia Fiesca, Genova [1646], pp. 11, 51, 55, 59; N. Schöpp, Papst Hadrian V, Heidelberg 1916, ad Indicem; F. Bernini, Innocenzo IV e il suo parentado, in Nuova riv. stor., XXIV (1940), pp. 187 s., 195 ...
Leggi Tutto
Paranoia
Bruno Callieri
La paranoia (dal greco παράνοια, "follia", composto di παρά, "oltre", e un tema affine a νοῦς, "mente") indica, secondo la sempre valida definizione che ne diede E. Kraepelin, [...] pp. 7-66).
G. Génil-Perrin, Les paranoïaques, Paris, Alcan, 1926.
K. Jaspers, Allgemeine Psychopathologie, Berlin-Göttingen-Heidelberg, Springer, 1913, 19485 (trad. it. Roma, Il Pensiero Scientifico, 1964).
K. Kolle, Die primäre Verrücktheit, Leipzig ...
Leggi Tutto
CICALA, Andrea di
Norbert Kamp
Nacque da Paolo conte di Alife e di Golisano (od. Collesano) e da Sica Musca. La famiglia era originaria di Castelcicala in Campania, ma il C. passò la giovinezza nei [...] 79; K. Krauth, Die Verschwörung von 1246 gegen Friedrich II. und die damaligen Zustände im sizilischen Königreich, Diss. phil., Heidelberg 1922, pp. 29s.; E. Kantorowicz, Kaiser Friedrich der Zweite, Berlin 1931, pp. 235s.; P. Colliva, Ricerche sul ...
Leggi Tutto
MANCINI, Pasquale Stanislao
*
Nacque il 17 marzo 1817 a Castel Baronia, in provincia di Avellino, da Francesco Saverio e da Maria Grazia Riola. Di famiglia benestante, devota e politicamente conformista, [...] . Atti del Convegno, Ariano Irpino( 1988, Napoli 1991; Y. Nishitani, M. und die Parteiautonomie im internationalen Privatrecht, Heidelberg 2000; A. Padoa Schioppa, Italia ed Europa nella storia del diritto, Bologna 2003, ad indicem. Per ulteriori ...
Leggi Tutto
CORELLI, Arcangelo
Piero Buscaroli
Quintogenito di Arcangelo e Santa Raffini, nacque a Fusignano presso Lugo, allora nella diocesi di Ferrara, il 17 febbr. 1653, cinque settima ne dopo la morte del [...] i viaggi in Germania, che si pretende abbia fatto nel 1677, nell'estate 1679 e nel 1680, con visite a Monaco, Heidelberg, Ansbach, Düsseldorf e Hannover, di cui parlarono il Hawkins, e poi J. G. Walther nel Musicalisches Lexicon (Leipzig 1732, p. 184 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Paolo
Carolyn C. Wilson
Figlio di Paolo di Grazia e di una monna Mina, G. nacque a Siena probabilmente verso la fine del XIV secolo. Firmò spesso le sue opere come "Iohannis Pauli de Senis" [...] e Luigi di Tolosa (Siena, Pinacoteca nazionale, n. 173), al quale potrebbero essere appartenuti due pannelli attualmente conservati a Heidelberg (Gabriele e l'Annunciazione: Riedl, 1986); un altro polittico firmato e datato 1454 con la Madonna e il ...
Leggi Tutto
BARONIO, Cesare
Alberto Pincherle
Nacque la notte fra il 30 e il 31 ott. 1538 a Sora, da Camillo Barone (così, o anche Baroni, si firmò e fu chiamato pure il B., ancora, talvolta, nell'anno 1596) e [...] avvenute in seguito alla lettura di questi, di due dotti protestanti, Caspar Schoppe, nel 1599, e di Giusto Calvino, professore a Heidelberg, nel 1600. Questi si rivolse al B. che lo accolse in Roma, ove gli fu conferita la cresima dal papa, padrino ...
Leggi Tutto
EQUICOLA, Mario
Paolo Cherchi
Nacque ad Alvito (Frosinone) verso il 1470.
Della sua famiglia e del suo vero cognome non abbiamo notizie sicure. Secondo il Santoro - a tutt'oggi il maggior biografo dell'E. [...] (5 genn. 1524) chiamandolo "poeta unico in Mantua", e se G. C. Della Scala (Scaligero) poté definirlo "pater vatum" (Poemata, Heidelberg 1621, pp. 498 s.). Purtroppo il suo poema Alae amoris è andato perso, e i pochi versi raccolti dal Santoro (vi si ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...