• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
784 risultati
Tutti i risultati [2802]
Biografie [784]
Arti visive [331]
Storia [274]
Archeologia [247]
Diritto [226]
Religioni [191]
Letteratura [121]
Medicina [98]
Diritto civile [92]
Filosofia [82]

Meyer, Victor

Enciclopedia on line

Meyer, Victor Chimico (Berlino 1848 - Heidelberg 1897). Prof. a Stoccarda, a Zurigo, a Gottinga e a Heidelberg, ove successe a R. W. Bunsen. È stato uno dei più importanti chimici organici della seconda metà del sec. [...] 19º. I suoi lavori più rilevanti riguardarono la sintesi organica e i problemi strutturali; scoprì un metodo generale di preparazione per le nitroparaffine, sintetizzò il tiofene e scoprì le ossime di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPEDIMENTO STERICO – STEREOCHIMICA – HEIDELBERG – STOCCARDA – ISOMERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Meyer, Victor (1)
Mostra Tutti

Zachariä von Lingenthal, Karl Eduard

Enciclopedia on line

Giurista (Heidelberg 1812 - Grosskmehlen ü. Ortrand 1894), figlio di Karl Salomo. Prof. straordinario a Heidelberg nel 1842, abbandonò nel 1845 la carriera universitaria e si ritirò nella sua tenuta di [...] Grosskmehlen per dedicarsi alla direzione dei lavori agricoli e agli studî di diritto bizantino. Membro del Parlamento di Erfurt (1850), della seconda camera (1852-55), della Camera dei deputati di Berlino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMERA DEI DEPUTATI – HEIDELBERG – BERLINO – ERFURT

Gmelin, Leopold

Enciclopedia on line

Gmelin, Leopold Chimico (Gottinga 1788 - Heidelberg 1853), prof. di chimica e di medicina a Heidelberg; è noto per importanti ricerche sui complessi del ferro e del cianogeno e sull'acido gallico. Compì importanti lavori [...] sulla dinamica della digestione, individuando numerosi componenti della bile. Notevole il suo contributo alla razionalizzazione delle conoscenze chimiche nella prima metà dell'Ottocento, anche se recepì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRUPPI FUNZIONALI – TEORIA ATOMICA – ACIDO GALLICO – HEIDELBERG – CIANOGENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gmelin, Leopold (1)
Mostra Tutti

Hettner, Alfred

Enciclopedia on line

Geografo tedesco (Dresda 1859 - Heidelberg 1941), figlio di Hermann. Prof. univ. a Lipsia dal 1894, a Tubinga dal 1897 e a Heidelberg dal 1899 al 1928, fondatore e direttore della Geographische Zeitschrift. [...] Compì due lunghi viaggi nel Sudamerica, dai quali scaturirono alcuni scritti sulle Ande colombiane, sulla Bolivia e sul Perù, e successivamente visitò l'Africa settentrionale e molti paesi asiatici. Cercò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HEIDELBERG – BOLIVIA – TUBINGA – DRESDA – LIPSIA

Jellinek, Georg

Enciclopedia on line

Jellinek, Georg Giurista tedesco (Lipsia 1851 - Heidelberg 1911), fra i maggiori del suo tempo. Dopo essere stato nell'amministrazione dell'Impero austriaco, fu prof. di diritto pubblico, diritto generale e diritto internazionale [...] nelle univ. di Vienna (1883), Basilea (1889) e (dal 1890 alla morte) Heidelberg. Insieme a K. Gerber e a P. Laband, fu il massimo esponente del positivismo giuridico tedesco. L'opera che gli dette rapidamente larga fama fu il System der subjektiven ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRITTO INTERNAZIONALE – POSITIVISMO GIURIDICO – HEIDELBERG – BASILEA – TEDESCO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jellinek, Georg (1)
Mostra Tutti

Gadamer, Hans Georg

Enciclopedia on line

Gadamer, Hans Georg Filosofo tedesco (Marburgo 1900 - Heidelberg 2002). Dopo aver conseguito la libera docenza con Heidegger a Marburg nel 1929, fu professore di filosofia a Lipsia dal 1939, a Francoforte dal 1947 e a Heidelberg [...] dal 1949 al 1968. Socio straniero dei Lincei (1973). Dopo aver studiato soprattutto la dialettica platonica, G. sviluppò come tema centrale della sua filosofia l'universalità dell'ermeneutica. Riprendendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HANS-GEORG GADAMER – FENOMENOLOGIA – ERMENEUTICA – FRANCOFORTE – HEIDELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gadamer, Hans Georg (2)
Mostra Tutti

Schmitt, Georg Philipp

Enciclopedia on line

Pittore (Spesbach, Palatinato, 1808 - Heidelberg 1873). Allievo di J. Schnorr von Carolsfeld e di P. Cornelius, dipinse quadri di soggetto religioso, ritratti e paesaggi alla maniera dei nazareni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HEIDELBERG – NAZARENI

Weil, Adolf

Enciclopedia on line

Weil, Adolf Medico (Heidelberg 1848 - Wiesbaden 1916), prof. di medicina interna a Dorpat (1886). Ha legato il suo nome alla descrizione della leptospirosi itteroemorragica o morbo di Weil. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LEPTOSPIROSI – DORPAT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Weil, Adolf (2)
Mostra Tutti

Brünnow, Franz Friedrich Ernst

Enciclopedia on line

Brünnow, Franz Friedrich Ernst Astronomo tedesco (Berlino 1821 - Heidelberg 1891), direttore degli osservatorî di Ann Arbor, Michigan (1854-63) e di Berlino (1866-74), scrisse un trattato di astronomia sferica (1851) che ebbe molte [...] edizioni e traduzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASTRONOMIA SFERICA – ANN ARBOR – MICHIGAN – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brünnow, Franz Friedrich Ernst (1)
Mostra Tutti

Thorbecke, Franz

Enciclopedia on line

Geografo ed esploratore (Heidelberg 1875 - Winterstein 1945), prof. nell'univ. di Colonia (dal 1919); autore di ricerche sull'Africa tropicale, in modo particolare sul Camerun (Das Hochland von Mittel-Kamerun, [...] 1914-19) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HEIDELBERG – CAMERUN
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 79
Vocabolario
palatino³
palatino3 palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
fràncone
francone fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali