Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il percorso biografico e la statura scientifica del fiorentino Accursio, autore degli apparati ordinari al Corpus iuris civilis, risentono di un giudizio storiografico di segno savigniano fortemente critico [...] K. von Savigny, Geschichte des römischen Rechts in Mittelalter, 2° vol., Geschichte des römischen Rechts in den neuen germanischen Staaten, Heidelberg-Königsberg 1834 (trad. it. Torino 1854, pp. 369-89).
M. Sarti, M. Fattorini, C. Albicini, De claris ...
Leggi Tutto
GRAZIA
Andrea Padovani
Il primo documento riguardante G., qualificato con il titolo di "magister", è del 13 dic. 1206, quando il cardinale Guala Bicchieri lo delegò a conoscere una controversia tra [...] Coleti, Italia sacra, II, Venetiis 1717, coll. 176 s.; F.K. von Savigny, Geschichte des römischen Rechts im Mittelalter, III, Heidelberg 1838, p. 636; V, ibid. 1851, p. 159; F. Hurter, Storia del sommo pontefice Innocenzo III e de' suoi contemporanei ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Tedisio
Giovanni Nuti
Nacque alla fine del sec. XII da Ugo dei conti di Lavagna e da una figlia di Amico Grillo, influente uomo d'affari genovese.
Ugo, il primo ad essere citato nei documenti [...] X-XI; G. Ravenna, Memorie della contea e del Comune di Lavagna, Chiavari 1879, pp. 39 s.; N. Schöpp, Papst Hadrian V, Heidelberg 1916, ad Indicem; R. S. Lopez, L'attività economica di Genova nel marzo 1253 secondo gli atti notarili del tempo, in Atti ...
Leggi Tutto
PIETRO I di Sicilia, III d'Aragona
Pietro Corrao
PIETRO I di Sicilia, III d’Aragona. – Nacque nel luglio del 1240 da Giacomo I d’Aragona e dalla seconda moglie di questi, Violante d’Ungheria.
Nominato [...] Lu rebellamentu di Sichilia, a cura di M. Barbato, Palermo 2010.
O. Cartellieri, Peter von Aragon und die sizilianische Vesper, Heidelberg 1904; F. Giunta, Aragonesi e catalani nel Mediterraneo, I-II, Palermo 1953-1956, passim; F. Soldevila, Pere el ...
Leggi Tutto
ESTAING (Etain, de Stagno), Guillaume (Guillaume Hugues, Huin, Huyn, Guillelmus Hugonis) d'
Wolfgang Decker
Non si conosce con esattezza l'anno della sua nascita, che può comunque essere fissato al [...] den Niederrhein, CXLVI-CXI, VII (1948), pp. 120 s.; W. Sieberg, Studien zur Diplomatie des Basler Konzils, diss., Heidelberg 1951, ad Indicem; U. Fromherz, Johannes von Segovia als Geschichtsschreiber des Konzils von Basel, Basel-Stuttgart 1960, p ...
Leggi Tutto
BENOZZO di Lese (Benozzo Gozzoli)
Emma Micheletti
Nato a Firenze intorno al 1420, figlio di Lese (Alessio) di Sandro, fu chiamato Benozzo Gozzoli per la prima volta dal Vasari nella seconda edizione [...] a Pisa, in Arch. stor. d. arte, VII (1894), pp. 234-248; M. Wingenroth, Die Jugendwerke des B. Gozzoli..., Heidelberg 1897; G. B. Benvenuti, Gli affreschi di B. Gozzoli nella cappella del palazzo Riccardi, Firenze 1901; G. Carotti, Una tavoletta di ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Luchetto
Roberto Gigliucci
Figlio di Giacomo e di Alasina Usodimare, nacque a Genova non oltre il 1230, probabilmente nel terzo decennio del secolo (risulta da un documento che nel 1248 [...] , Torino 1987, pp. 132 s.; Grundriss der romanischen Literaturen des Mittelalters, VI, La littérature didactique, allégorique et satirique, Heidelberg 1970, p. 342; II, Les genres lyriques, ibid. 1990, pp. 311, 456; Lex. des Mittelalters, IV, 2, coll ...
Leggi Tutto
CONCA, Tommaso
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Giovanni e di Anna Laura Scarsella, nacque a Roma il 22 dic. 1734 e venne battezzato in S. Lorenzo in Damaso il 24. Un elogio funebre conservato [...] della Sala Egizia, in Boll. d'arte, L (1965), p. 123, fig. 72 s.; A. Haidacher, Gesch. der Päpste in Bildern, Heidelberg 1965, p. 708; J. B. Hartmann, La vicenda di una dimora principesca romana…, Roma 1967, p. 61; Roman Eighteenth Century drawings ...
Leggi Tutto
IACOPO di Porta Ravennate
Luca Loschiavo
Figlio di "Ildebrandus Alberti de Ugo de Boni" (Sarti - Fattorini, p. 52) nacque, secondo Kantorowicz (1969, pp. 86, 103; cfr. anche Fried, p. 108), nei primi [...] interpretum, a cura di G. Hänel, Lipsiae 1834, ad ind.; F.C. von Savigny, Geschichte des römischen Rechts im Mittelalter, IV, Heidelberg 1850, pp. 141-154; G. Pescatore, Die Glossen des Irnerius, Greifswald 1888, pp. 45 s., 83 s., 87, 91, 659; E ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] -mer en Apulie et en Epire, in Revue historique, LXXXV (1904), pp. 233-45; H. Arndt, Studien zur inneren Regierungsgeschichte Manfreds, Heidelberg 1911, pp. 6, 75-78, 172; W. Cohn, Die Gesch. der sizilischen Flotte unter der Regierung Konrads IV. und ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...