Musicista tedesco (Gütersloh, Vestfalia, 1926 - Dresda 2012). Ha studiato a Heidelberg con W. Fortner e a Parigi con R. Leibowitz. Dopo i primi lavori scritti sotto l'influenza di I. Stravinskji e P. Hindemith, [...] e la brevissima parentesi dodecafonica, H. è pervenuto a uno stile personale nel quale confluiscono elementi tradizionali e d'avanguardia. Per il teatro, che si è rivelato il genere più congeniale al suo ...
Leggi Tutto
Fisiologo (Pless, Alta Slesia, 1849 - Colonia 1914). Professore di fisiologia a Heidelberg. I suoi lavori maggiori sono: Das Curare (1877); Grundriss der Phisiologie des Menschen (1878). ...
Leggi Tutto
Egittologo (Hannover 1870 - Monaco 1930), prof. nelle univ. di Strasburgo, di Heidelberg e di Monaco. Si dedicò soprattutto agli studî del demotico, su cui ha lasciato una ricca serie di opere. ...
Leggi Tutto
Economista tedesco (Tilsit 1885 - Oberstdorf, Baviera, 1954), prof. nelle univ. di Heidelberg, Berlino e Tubinga. Opere: Weltpolitik und Weltwirtschaft im 19. Jahrh. (1921, 2a ed. 1936), G. Schmoller (1937), [...] Wirtschaftstheorie (1948), Wirtschaftsformen und Lebensformen (2a ed., 1950) ...
Leggi Tutto
Umanista (Biberach 1481 - Ottobeuren 1543); benedettino in Ottobeuren (1504). Studiò a Heidelberg, Cracovia, Montpellier; qui fondò una tipografia (1509) e una scuola (1543). Tenne (1504-43) una ricca [...] corrispondenza epistolare con famosi umanisti (Reuchlin, Erasmo, ecc.) ...
Leggi Tutto
Medico (Hannover 1807 - Monaco 1882), prof. di anatomia e fisiologia a Heidelberg (1835), Giessen (1843) e Monaco (1854); indirizzò la sua attività soprattutto agli studî di embriologia umana (Beiträge [...] zur Lehre von dem Einhüllen des menschlichen Foetus, 1834) ...
Leggi Tutto
Geografo (Neckarbischofsheim, Baden- Württemberg, 1887 - Marburgo 1957), prof. nelle univ. di Heidelberg (1923), di Lipsia (1928) e di Marburgo (1946). Viaggiò nell'Africa settentrionale e in Cina. Si [...] è occupato di morfologia terrestre e di geografia dell'insediamento. Tra le sue opere citiamo: Lebensräume im Kampf der Kulturen (1938) ...
Leggi Tutto
Indianista e glottologo (Dresda 1844 - ivi 1918); insegnò nelle univ. di Heidelberg (1872), Strasburgo (1875) e Lipsia (1877). In una prima fase della sua attività si occupò di glottologia (emergono le [...] sue ricerche sull'origine del pronome relativo nelle lingue indoeuropee), in seguito si dedicò quasi esclusivamente all'indianistica occupandosi di ricerche sul Veda e sul buddismo e pubblicando una Geschichte ...
Leggi Tutto
Archeologo tedesco (Rostock 1894 - Basilea 1960); dir. del Museo Archeologico di Heidelberg (1926-29), prof. di archeologia e dir. del Museo Archeologico di Münster (1929-33), lasciò questa carica all'avvento [...] del nazismo; prof. alla New York University (dal 1937). Ha diretto gli scavi americani a Samotracia dal 1938. Autore di studî sui porti antichi, sulla colonna traiana, sulla bronzistica antica, sui sarcofagi ...
Leggi Tutto
Geografo (Vienna 1883 - Kitzbühel 1951), prof. nelle univ. di Innsbruck (1920), Heidelberg (1928) e Vienna; si è occupato di varie tematiche sia di geografia fisica sia di geografia umana. Ha pubblicato [...] tra l'altro: Studien über Gebirgspässe (1908); Fluss- und Eisverkehr in den Alpen zwischen Oetztal und St. Gotthard (1935); Die Landschaften der Britischen Inseln (2 voll., 1951) ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...