NOVARESE, Vittorio
Alessio Argentieri
NOVARESE, Vittorio. – Nacque a Torino il 7 marzo 1861, da Luigi e da Maria De Filippi.
Laureato in ingegneria civile alla Regia scuola di applicazione per gli ingegneri [...] , Harz, Brandeburgo e sul Reno e frequentò poi il corso di petrografia di Karl Heinrich Rosenbusch all’Università di Heidelberg. Al rientro dal tirocinio minerario, fu assegnato all’Ufficio geologico e incaricato dei rilevamenti in Calabria, con la ...
Leggi Tutto
VERRA, Valerio
Claudia Melica
– Nacque a Cuneo il 19 febbraio 1928 da Alfredo e da Maria Perotto.
Il padre era un ufficiale di Marina. Il fratello maggiore Aurelio divenne ufficiale del corpo militare [...] a Verra se alcune delle opere maggiori di Gadamer furono tradotte, curate e introdotte in Italia.
In quegli anni a Heidelberg Verra strinse anche profonda amicizia con Dieter Henrich e Reiner Wiehl. Con una certa nostalgia, ebbe poi modo di ricordare ...
Leggi Tutto
LO GATTO, Ettore
Emanuela Sgambati
Nacque a Napoli, il 20 maggio 1890, da Domenico e da Clelia Çesbron de la Grennelais. Trascorse l'infanzia e l'adolescenza a Porto San Maurizio e a Livorno.
Del suo [...] e filosofia, ma si appassionò alla lingua e letteratura tedesca per approfondire la quale soggiornò a Monaco, Heidelberg, Zurigo e Bayreuth.
Frutto dei suoi studi e delle sue frequentazioni di questo ambiente culturale sono alcune traduzioni ...
Leggi Tutto
ALLACCI, Leone
Domenico Musti
Nato a Chio nel 1586, erudito e teologo, l'A. occupa un posto di rilievo nella storia della cultura del sec. XVII. Il cognome Allacci è adattamento italiano del greco ῾Αλάτζης [...] dei libri e, ancor più, i carri atti al trasporto delle centonovantasei casse piene di preziosi volumi. L'A. lasciava Heidelberg il 14 febbr. 1623, ma la sua missione poteva dirsi conclusa, con il rientro definitivo in Roma, solo nel luglio ...
Leggi Tutto
MORATO, Olimpia Fulvia
Lisa Saracco
MORATO (Morata), Olimpia Fulvia. – Primogenita di Fulvio Pellegrino Morato e di Lucrezia Gozi, nacque a Ferrara fra la fine del 1526 e il principio del 1527.
Dopo [...] si ammalò di tubercolosi, malattia che minò la sua salute fino a condurla alla morte il 26 ottobre del 1555 a Heidelberg.
Fu seppellita nella chiesa di S. Pietro; nello stesso sepolcro la raggiunsero poco dopo il marito e il fratello, uccisi dalla ...
Leggi Tutto
PUTTI, Vittorio
Stefano Arieti
PUTTI, Vittorio. – Figlio di Marcello, primario chirurgo nell’ospedale Maggiore, e di Assunta Panzacchi, sorella del poeta Enrico, nacque a Bologna il 1° marzo 1880.
Compiuti [...] di Baviera; nel 1907, vincitore di una borsa di studio, frequentò scuole di medicina tedesche, fra cui Heidelberg, Berlino, Dresda, Amburgo, arricchendo ulteriormente la sua vasta cultura. Nel 1908 fu nominato vicedirettore dell’Istituto Rizzoli ...
Leggi Tutto
VARVARO, Alberto
Laura Minervini
Giovanni Palumbo
– Terzogenito di Paolo e di Giuseppina Tiby, nacque a Palermo il 13 marzo 1934.
Cresciuto in una famiglia di estrazione borghese, passata attraverso [...] , lettere e belle arti di Napoli, della Real Academia de buenas letras di Barcellona e dell’Akademie der Wissenschaften di Heidelberg, fu eletto nel mese di marzo del 2014 all’Académie des inscriptions et belles-lettres di Parigi, ma non poté ...
Leggi Tutto
PEZZOLATO, Arnaldo
Franco Calascibetta
PEZZOLATO, Arnaldo. – Nacque a Portoferraio il 20 settembre 1849 da Francesco, farmacista, e da Luisa Andiffico.
Iniziò gli studi in farmacia nel 1869 all’Università [...] di esercitazioni della durata di alcuni mesi. L’organizzazione era ispirata a quanto osservato da Tassinari a Heidelberg presso il laboratorio di Robert Bunsen. L’importanza che Tassinari conferiva all’insegnamento pratico della disciplina fece ...
Leggi Tutto
TREMELLIO, Emanuele
Kenneth Austin
– Originario di Ferrara, si sa pochissimo riguardo ai primi trent’anni di vita. Non solo parlò poco di sé (e poco si è conservato della sua corrispondenza), ma in [...] ed era entrato nella facoltà di teologia. Questo fu l’incarico più lungo nella carriera itinerante di Tremellio: rimase a Heidelberg fino al 1577. Venne nominato decano della facoltà sei volte e due volte rettore, nel 1562 e nel 1575. Inoltre ...
Leggi Tutto
SCHIFF, Robert
Franco Calascibetta
– Nacque a Francoforte sul Meno il 25 luglio 1854 da Moritz e da Claudia Trier.
Moritz Schiff all’epoca lavorava presso l’Istituto di storia naturale della città tedesca, [...] . Per tali motivi Robert Schiff iniziò i propri studi a Francoforte per proseguirli poi a Firenze. Successivamente frequentò l’Università di Heidelberg e da lì si trasferì al Politecnico di Zurigo, dove si laureò in chimica il 23 maggio 1876. Da quel ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...