DELLA MARRA (de Marra), Galgano
Mario Caravale
Figlio di Giozzolino, maestro razionale del Regno di Sicilia sotto Manfredi e Carlo I d'Angiò, nacque probabilmente a Barletta - dove la famiglia si era [...] Amalfi..., I,Salerno 1875, p. 441;II,ibid. 1881, pp. 381 s.; O.Cartelfieri, Peter von Aragon und die sizilianische Vesper, Heidelberg 1904, p.115;F. Carabellese, Carlo d'Angiò nei suoi rapporti politici e commerc. con Venezia e l'Oriente,Bari 1911, p ...
Leggi Tutto
ROGERIO
Luca Loschiavo
– Fu attivo nei decenni centrali del XII secolo. Il vero nome di questo giurista, che Hermann Kantorowicz – ribaltando il giudizio negativo ripetuto dalla storiografia precedente [...] una delle raccolte di Dissensiones dominorum.
Fonti e Bibl.: F.C. von Savigny, Geschichte des römischen Rechts im Mittelalter, IV, Heidelberg 18502, pp. 194-224 e 518-30 (trad. it. Torino 1854, II, pp. 105-119); G. Pescatore, Verzeichnis legistischer ...
Leggi Tutto
ISABELLA (Jolanda) di Brienne, regina di Gerusalemme e di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
I., o Jolanda, come viene generalmente chiamata dai cronisti occidentali, nacque ad Acri, in Siria, [...] des croisades, Paris 1934-36, ad ind.; L. Böhm, Johann von Brienne, König von Jerusalem, Kaiser von Konstantinopel, diss., Heidelberg 1938, pp. 16-19; O. Gmelin, Die Botschaft der Kaiserin, Leipzig 1944; S. Runciman, Storia delle crociate, Torino ...
Leggi Tutto
DALL'ORTO (de Orto), Anselmo
Mario Speroni
Nacque, probabilmente a Milano, circa nel 1130, da Oberto. Non sappiamo nulla di lui, fino a quando non lo troviamo studente di diritto a Bologna dove, intorno [...] Bearbeitung der Libri feudorum, Berlin 1830, pp. 188, 210 s.; F. C. Savigny, Geschichte des rómischen Rechts im Mittelalter, V,Heidelberg 1850, pp. 169-172; G. Giulini, Memorie della città e campagna di Milano nei secoli bassi, III,Milano 1855, pp ...
Leggi Tutto
ERBERTO d'Orléans
Carmela Maria Rugolo
La prima notizia relativa ad E. risale al 6 apr. 1272, allorché Carlo d'Angiò gli assegnava "castrum et terram Layni", centro fortificato posto sul fiume Lao al [...] , in Arch. stor. per le provv. napol., XXVI (1901), pp. 81-91; O. Cartellieri, Peter vonAragon unddie sizilianische Vesper, Heidelberg 1904, pp. 115, 149-52, 154; P. Pieri, La storia di Messina nello sviluppo della sua vita comunale, Messina 1939, pp ...
Leggi Tutto
STENONE, Niccolò (Niels Steensen o Stensen). – Nacque il 1° gennaio 1638 a Copenaghen, non lontano dalla nota Rundetårn (Torre Rotonda)
Stefano Miniati
I lavori per la costruzione della Torre, da poco [...] edizione inglese curata da T. Kardel - P. Maquet, Nicolaus Steno, biography and original papers of a 17th century scientist, Berlin-Heidelberg 2013.
Fonti e Bibl.: Si riportano qui solo i lavori in volume più ampi e informativi da un punto di vista ...
Leggi Tutto
ROTA, Giancarlo (Gian-Carlo)
Fabrizio Palombi
– Nacque a Vigevano il 27 aprile 1932, figlio primogenito dell’ingegnere Giovanni e di Luigia Facoetti.
Il padre fu un uomo coltissimo, amante della filosofia, [...] . Protagonisti del ’900 da Hilbert a Wiles, Milano 2007, pp. 251-264; E. Damiani et al., From combinatorics to philosophy. The legacy of G.-C. R., Dordrecht-Heidelberg-London-New York 2009; E. Rota Gasperoni, Gianco, my brother, ibid., pp. 3-16. ...
Leggi Tutto
PIETRO di Ghigensio
Alberto Luongo
PIETRO di Ghigensio. – Nacque a Gubbio, nel quartiere di San Martino, in una data ipotizzabile attorno al 1290, da Ghigensio di Recolo, il quale generò anche Berardello [...] indice illustrantur, excudebat Blasius Guido, Lione 1555, p. 49v; I. Beni, De privilegiis iurisconsultorum liber, Heidelberg 1611, p. 105; L. Giacobilli, Bibliotheca Umbriae sive de scriptoribus provinciae Umbriae alphabetico ordine digesta, Foligno ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Isidoro
Silvano Giordano
Nacque intorno al 1480, probabilmente a Milano (nelle sue opere si definisce "Mediolanensis" o "de Mediolano"). La data approssimata della nascita può essere dedotta [...] " di I. I., in Estudios josefinos, XXXI (1977), pp. 203-221; M. Hanst, I. I., in Biographisch-bibliographischen Kirchenlexikon, II, Heidelberg 1990, coll. 1390 s.; Enc. cattolica, VII, coll. 304 s.; Lexikon für Theologie und Kirche, V, coll. 802 s. ...
Leggi Tutto
GENTILE
Norbert Kamp
Nato verso il 1150, proveniva da una famiglia di nobiltà cavalleresca della città di Aversa, probabilmente imparentata alla lontana con la famiglia Rebursa, i cui membri, nel periodo [...] ), pp. 79-81; K. Hampe, Der schlimme Bischof Gentilis von Aversa und sein Nachfolger, in Mitteilungen aus der Capuaner Briefsammlung, III, Heidelberg 1911, pp. 3-14, 17-25; Id., Abt Matthaeus von S. Lorenzo in Aversa…, ibid., IV, ibid. 1912, pp. 3 s ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...