• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
2802 risultati
Tutti i risultati [2802]
Biografie [784]
Arti visive [331]
Storia [274]
Archeologia [247]
Diritto [226]
Religioni [191]
Letteratura [121]
Medicina [98]
Diritto civile [92]
Filosofia [82]

Termodinamica irreversibile e sinergetica

Enciclopedia del Novecento (1984)

Termodinamica irreversibile e sinergetica HHermann Haken di Hermann Haken SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] Haken, H. (a cura di), Dynamics of synergetic systems, in Springer series in synergetics (a cura di H. Haken), vol. VI, Berlin-Heidelberg-New York 1980. Haken, H. (a cura di), Chaos and order in nature, in Springer series in synergetics (a cura di H ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – TRASFORMAZIONE ‛REVERSIBILE – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – TEORIA GENERALE DEI SISTEMI – TEORIA DELLE BIFORCAZIONI

BERLINO 2624, Pittore di

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

BERLINO 2624, Pittore di G. Riccioni Ceramografo greco, attico, della tecnica a figure rosse, di stile classico. È uno specialista in ònoi o epìnetra, così denominato dall'ònos 2624 di Berlino. Il Beazley [...] oder Epinetron, Berlino 1908, p. 40; W. Kraiker, Katalog der Sammlung antiker Kleinkunst des archäologischen Institus der Universität Heidelberg, I, Die Rotfigurigen attischen Vasen, Berlino 1931, p. 56, n. 216 e tav. 42; O. Brendel, Die Schafzucht ... Leggi Tutto

Allacci, Leone

Enciclopedia on line

Allacci, Leone Teologo ed erudito (Chio 1586 - Roma 1669). Addottoratosi a Roma in filosofia e teologia (1610) e in medicina (1616), "scrittore greco" della Vaticana (dal 1618: si deve a lui l'inventario, tuttora in [...] uso, del fondo manoscritto Vaticano greco), diresse (1622) il trasferimento da Heidelberg a Roma della Biblioteca Palatina donata alla S. Sede da Massimiliano di Baviera; fu poi (1661) primo custode della Vaticana. Le sue numerose opere (60 stampate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA PALATINA – ANTICHITÀ CLASSICA – PATRISTICA – HEIDELBERG – FILOSOFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Allacci, Leone (2)
Mostra Tutti

UNTERHOLZNER, Carl August Dominikus

Enciclopedia Italiana (1937)

UNTERHOLZNER, Carl August Dominikus Edoardo VOLTERRA Giurista tedesco nato il 3 febbraio 1787 a Frisinga, morto a Breslavia nel 1838. Iniziò giovanissimo lo studio del diritto sotto la guida del celebre [...] criminalista Feuerbach. Nel 1807 studiò a Gottinga; nel 1808 frequentò l'università di Heidelberg. Chiamato all'università di Breslavia nel 1811, vi insegnò diritto romano (istituzioni e predette), storia del diritto, enciclopedia giuridica e ... Leggi Tutto

Germania

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con  la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] fa la sua apparizione in G. circa 500.000 anni fa, datazione attribuita a una mascella inferiore rinvenuta presso Heidelberg. La cultura acheuleana (650.00-200.000 anni fa) è presente in giacimenti importanti (per es., Markkleeberg, presso Lipsia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PARTITO SOCIALISTA UNIFICATO DI GERMANIA – CULTURA DEL BICCHIERE CAMPANIFORME – RENANIA SETTENTRIONALE-VESTFALIA – ASSEMBLEA NAZIONALE COSTITUENTE – CORRADO III DI HOHENSTAUFEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Germania (18)
Mostra Tutti

Finscher, Ludwig

Enciclopedia on line

Finscher, Ludwig Musicologo tedesco (Kassel 1930 - Wolfenbüttel 2020). Laureatosi all’Università di Gottinga nel 1954, ha collaborato poi con i seminari di musicologia delle università di Gottinga, Kiel e Saarbrücken. [...] Dal 1968 ha insegnato all’Università di Francoforte e dal 1981 sino al pensionamento in quella di Heidelberg. Autore di studi sulla musica da camera, sul quartetto d’archi, su F.J. Haydn e sulla musica del 15° e 16° secolo, ha curato la seconda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WOLFENBÜTTEL – MUSICOLOGIA – F.J. HAYDN – TEDESCO – KASSEL

Treitschke, Heinrich von

Enciclopedia on line

Treitschke, Heinrich von Storico (Dresda 1834 - Berlino 1896). Di orientamento liberal-nazionale, vide nella Prussia l'elemento determinante dell'auspicata unificazione tedesca. La sua ideologia politica antidemocratica trova [...] (5 voll., 1879-94). Vita Di famiglia protestante, legata a tradizioni patriottiche e militari, studiò a Bonn, Tubinga, Heidelberg, Lipsia, dove si laureò in economia politica con W. G. F. Roscher. Collaborò (1858) ai Preussische Jahrbücher e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SCHLESWIG-HOLSTEIN – ECONOMIA POLITICA – PANGERMANESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Treitschke, Heinrich von (3)
Mostra Tutti

Erasto, Tommaso

Enciclopedia on line

Teologo e medico svizzero (Baden-Dourlach 1524 - Basilea 1583); il suo vero nome, Lieber o Liebler, fu da lui latinizzato in Erastus (dal gr. ἐραστός "amato"). Studiò a Basilea, a Bologna e a Padova; nel [...] 1558, medico dell'elettore palatino, era professore di medicina a Heidelberg. Zwingliano convinto, fu nominato (1554) dall'elettore Federico III membro del Concistoro e consigliere privato. In quest'ufficio E. poté influire sul sovrano e ottenere la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NUOVO TESTAMENTO – CATTOLICESIMO – PRESBITERIO – CONCISTORO – CALVINISTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erasto, Tommaso (2)
Mostra Tutti

GAGERN, Heinrich, barone von

Enciclopedia Italiana (1932)

GAGERN, Heinrich, barone von Mario MENGHINI Uomo di stato tedesco, nato a Beyreuth il 20 agosto 1799, morto a Darmstadt il 22 maggio 1880. Frequentò la scuola militare di Monaco e fu presente alla battaglia [...] di Waterloo. Dopo la pace studiò all'università di Heidelberg, di Gottinga, di Jena, infine a Ginevra; quindi, fu nominato consigliere nell'amministrazione del ducato d'Assia Darmstadt (1826). Nel 1832 fu eletto deputato alla seconda Camera e ... Leggi Tutto

BABO, August Wilhelm

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nato a Weinheim (Baden) il 28 gennaio 1827, morto a Klosterneuburg (Vienna) il 16 ottobre 1894. Figlio del barone Babo Lamberto Giuseppe Leopoldo, che fu uno dei primi ampelografi della Germania, seguì [...] gli studî universitarî a Friburgo e a Heidelberg, perfezionandosi poi negli studî agrarî a Hof Geisberg, presso Wiesbaden, a Poppeldorf, presso Bonn e ad Eldena, presso Greifswalde. Dopo aver insegnato nel politecnico di Karlsruhe, fu chiamato nel ... Leggi Tutto
TAGS: KLOSTERNEUBURG – HEIDELBERG – KARLSRUHE – WIESBADEN – GERMANIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 73 ... 281
Vocabolario
palatino³
palatino3 palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
fràncone
francone fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali