KLAATSCH, Hermann
Gioacchino Sera
Antropologo e anatomico, nato a Berlino il 10 marzo 1863, morto a Eisenach il 5 gennaio 1916. Dal 1885 al 1888 fu assistente alla cattedra di anatomia umana di Berlino, [...] quindi a Heidelberg, dove ottenne la docenza nel 1890; fu nominato professore straordinario di anatomia umana nel 1895. Dal 1904 al 1907 compì un lungo viaggio in Australia, allo scopo di raccogliere materiale antropologico ed etnografico relativo ...
Leggi Tutto
STADELMANN, Ernst
Medico, nato a Insterburg l'8 dicembre 1853. Si laureò nel 1878 a Konigsberg dove fu assistente di B. Naunyn e nel 1881 libero docente in clinica medica; fu poi assistente di W. Erb [...] a Heidelberg, docente di clinica propedeutica a Dorpat, primario medico a Urban e a Berlino dove fu anche professore straordinario.
Sono classici i suoi studî sulle malattie del ricambio, particolarmente sul coma diabetico che egli per primo definì ...
Leggi Tutto
Riformatore (Alzano Lombardo 1516 - Neustadt 1590); agostiniano (1531), si convertì poi al calvinismo. Discepolo di P. M. Vermigli, rimase a Lucca fino al 1551, quando fu costretto a fuggire. Fu pastore [...] nei Grigioni, insegnò teologia a Strasburgo, a Heidelberg e a Neustadt, sempre fedele alla dottrina calvinistica e raggiungendo gran fama come teologo e predicatore. Tollerante e liberale, cercò di favorire l'unione delle chiese riformate e di ...
Leggi Tutto
HOHENLOHE-SCHILLINGSFÜRST, Chlodwig, sesto principe di
Ermanno Loewinson
Uomo di stato, nato a Rotenburg (Assia-Nassau) il 31 marzo 1819, morto a Ragaz il 6 luglio 1901. Compiuti gli studî di legge [...] alle università di Gottinga, Heidelberg e Bonn, entrò fin dal 1842 come funzionario di prefettura presso il governo prussiano, prima a Potsdam, poi a Breslavia. Mentre suo fratello maggiore, Viktor, col titolo di duca di Ratibor e Corvey, assunse l' ...
Leggi Tutto
MAURER, Georg
Walter Platzhoff
Storico del diritto e uomo di stato bavarese, nato a Erpolzheim (Durkheim) il 2 novembre 1790, morto a Monaco il 9 maggio 1872. Figlio di un parroco del Palatinato, studiò [...] il diritto a Heidelberg e a Parigi ed entrò nel 1814 al servizio dello stato bavarese. Promosso nel 1829 a consigliere di stato, fu nominato nel 1832 dal re Luigi I membro della reggenza per il figlio di Luigi, Ottone, eletto re di Grecia. In Grecia ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (Weinheim, Baden, 1886 - ivi 1983); allievo di E. Fischer, prof. di chimica all'univ. di Monaco (dal 1920), direttore dell'Istituto di chimica del politecnico di Karlsruhe (dal 1922) e [...] poi di quello dell'univ. di Heidelberg (dal 1926). Di notevole importanza sono le sue ricerche per la determinazione della struttura macromolecolare dell'amido e della cellulosa, quelle sulla stereochimica della canfora, della catechina, dei tannini ...
Leggi Tutto
Pedagogista (Pegau, Sassonia, 1815 - Jena 1885). Scolaro e seguace di J. F. Herbart, fu professore di pedagogia (dal 1844) all'univ. di Jena (dove fondò anche un istituto educativo con seminario pedagogico, [...] denominato Istituto Stoy) e all'univ. di Heidelberg (1866-67). Opere principali: Enzyklopädie, Methodologie und Literatur der Pädagogik (1861); Philosophische Propädeutik (2 voll., 1869-70); Die Idee der Erziehungsanstalt (1885). ...
Leggi Tutto
WEIDENREICH, Franz
Medico, nato il 7 giugno 1873 a Edenkoben (Palatinato). Frequentò le università di Monaco, Kiel, Berlino e Strasburgo dove si laureò. Fu a Strasburgo assistente nell'Istituto di anatomia; [...] dal 1922 al 1924 insegnò ematologia a Heidelberg, nel 1928 ebbe la cattedra d'antropologia a Francoforte.
Ha portato un notevole contributo nel campo dell'anatomia, della biologia generale e dell'antropologia. Dei suoi scritti ricordiamo: Die ...
Leggi Tutto
SHIGA, Kiyoshi
Patologo e batteriologo, nato a Sendai (Giappone) il 18 dicembre 1870. Laureatosi a Tōkyō nel 1896, allievo di S. Kitasato, si perfezionò in Germania presso P. Ehrlich a Francoforte sul [...] Meno e presso A. Kossel a Heidelberg. Dal 1903 al 1920 fu capo del reparto malattie infettive nell'Istituto Kitasato a Tokio, nel 1919 professore all'Università di Keijo, nel 1929 presidente dell'Università di Chōsen.
È particolarmente noto per avere ...
Leggi Tutto
Anatomista e fisiologo, nato il 16 gennaio 1653 a Diessenhofen (Sciaffusa); morto il 2 ottobre 1727 a Mannheim. Laureatosi nel 1672 a Strasburgo, completò i suoi studî a Parigi, a Londra e ad Amsterdam; [...] nel 1687 ebbe la cattedra di Heidelberg che un anno dopo lasciò; dal 1695 fu protomedico degli elettori palatini, Giovanni Guglielmo, che lo creò nobile, e Carlo Filippo.
Più che per le sue ricerche anatomiche sull'ipofisi e i suoi studî di ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...