LOEBEN, Otto Heinrich, conte von
Giovanni A. AIfero
Scrittore romantico tedesco, nato di antica nobile famiglia il 18 agosto 1786 a Dresda, morto ivi il 14 aprile 1825. Studiò legge alle università [...] di Wittenberg e Heidelberg, ove conobbe Eichendorff, Arnim, Brentano, Görres, e si volse egli stesso con entusiasmo alla poesia, pubblicando nel 1808 a Mannheim, sotto lo pseudonimo "Isidorus Orientalis", il romanzo allegorico Guido, imitazione del ...
Leggi Tutto
Sociologo inglese, nato il 24 giugno 1880, morto a Londra il 23 giugno 1946. Studiò a Manchester, a Breslavia con W. Sombart (delle cui opere principali curò poi l'edizione inglese), Berlino, Londra e [...] Heidelberg. Insegnò agli operai, fece parte dell'Ufficio informazioni commerciali di guerra del Foreign Office durante la prima Guerra mondiale.
Redattore dello Statesman's Yearbook dal 1911, lo diresse dal 1927, come pure, dal 1921, l'Annual ...
Leggi Tutto
Figlio (Neuburg an der Donau 1661 - Mannheim 1742) di Filippo Guglielmo di Zweibrücken-Neuburg, salì al trono (1716) per la morte del fratello Giovanni Guglielmo. Riordinò le finanze dello stato e ne trasferì [...] la capitale dalla semidistrutta Heidelberg a Mannheim (1720); pose fine ai secolari dissidî con la Baviera stipulando il primo patto di famiglia bavaro-palatino (1724); riuscì a garantire i diritti della dinastia contro le aspirazioni territoriali ...
Leggi Tutto
Filosofo francese fondatore del contingentismo, nato a Montrouge (Senna) il 28 luglio 1845, morto a Parigi il 23 novembre 1921. Studiò alla scuola normale di Parigi e a Heidelberg. Insegnò nel liceo di [...] Caen, poi nelle università di Montpellier e Nancy. Nel 1877 fu nominato maître de conférences nella scuola nomiale e nel 1885 chargé de cours nella facoltà di filosofia della Sorbona, dove insegnò, dal ...
Leggi Tutto
Teologo, filosofo e scienziato (Cues, Treviri, 1400 o 1401 - Todi 1464). N. è la più compiuta personalità filosofica del sec. 15º. Egli aveva assimilato tutto il sapere del suo tempo e nel corso della [...] su Giordano Bruno.
Vita
Fu educato a Deventer, alla scuola dei Fratelli della vita comune. Nel 1416 entrò all'università di Heidelberg, nel 1417 passò a Padova ottenendovi, nel 1423, il titolo di doctor decretorum. Dopo una breve visita a Roma, dove ...
Leggi Tutto
Fisiologo, matematico e fisico (Potsdam 1821 - Berlino 1894). Figura di eccezionale complessità e profondità, contribuì in modo sostanziale all'evoluzione del pensiero scientifico del XIX secolo, compiendo [...] si conciliò tuttavia in H. con l'ammissione di un apriori del conoscere, identificato con il principio di causalità. A Heidelberg l'interesse di H. tornò anche a volgersi verso problemi di fisica sperimentale e di fisica matematica: dall'idrodinamica ...
Leggi Tutto
WUNDT, Wilhelm
Delio Cantimori
Fisiologo, psicologo e filosofo tedesco, nato il 16 agosto 1832 a Neckerhau presso Mannheim, morto il 31 agosto 1920 a Lipsia. All'università studiò medicina, e si addottorò [...] in fisiologia (a Heidelberg, nel 1857). Nel 1865 divenne professore di fisiologia e assistente di H. L. F. Helmholtz. Nel 1874 fu chiamato alla cattedra di filosofia a Zurigo; nel 1875 a Lipsia, dove rimase fino al termine della vita, attirando ...
Leggi Tutto
NICHOLSON, Joseph Shield
Anna Maria RATTI
Economista inglese, nato a Wrawby (Lincolnshire) il 9 novembre 1850, morto a Edimburgo il 12 maggio 1927. Educato all'università di Edimburgo e al Trinity College [...] di Cambridge, poi a Heidelberg e a Londra, fu dal 1876 al 1880 insegnante privato a Cambridge, quindi professore d'economia politica all'università di Edimburgo fino al 1925, anno in cui si ritirò dall'insegnamento. Fervente discepolo di A. Smith, ...
Leggi Tutto
Storch, Heinrich Friedrich von (russo Andrej Karlovic Storch)
Storch, Heinrich Friedrich von (russo Andrej Karlovič Štorch) Economista e storico russo-tedesco (Riga 1766 - San Pietroburgo 1835). Cresciuto [...] in ambiente tedesco (studiò alle Università di Jena e Heidelberg, 1784-87), tornò in Russia nel 1789, dove insegnò storia e letteratura all’Accademia militare di San Pietroburgo e presiedette l’Accademia delle scienze di San Pietroburgo (1830). Per ...
Leggi Tutto
Uno dei più attivi propagatori della Riforma in Germania. Nacque a Schledtstadt l'11 novembre 1491, entrò nell'ordine dei domenicani nel 1506 e, nel gennaio 1517, nell'università di Heidelberg, dove studiò [...] tempo stesso s'interessò vivamente degli scritti di Lutero. La disputa di Lutero davanti al capitolo degli agostiniani in Heidelberg, riguardante i punti capitali della sua dottrina, convinse il B. a seguire Lutero (1518), e sin dal 1520 incominciò ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...