OSANN, Karl Alfred
Maria PIAZZA
Geologo, nato a Hofheim in Baviera il 3 dicembre 1859, morto a Freiberg il 6 agosto 1923. Laureato in chimica nel 1881, studiò mineralogia a Heidelberg, a Strasburgo [...] e infine a Monaco. Fu nominato professore nel 1897 nella scuola chimica di Mulhouse e nel 1893, di ritorno da viaggi scientifici in Spagna, nel Texas, ecc., nella Sächsische Bergakademie di Freiberg; dove, ...
Leggi Tutto
MITTEIS, Heinrich
Giurista austriaco, nato a Praga il 26 novembre 1889. Laureatosi in giurisprudenza nel 1913, fu professore ordinario di diritto civile e commerciale successivamente presso le università [...] di Colonia (1921), Heidelberg (1924), Monaco (1934) e Vienna (1935). Membro dell'Accademia tedesca per il diritto.
Opere rincipali: Rechtswirkungen des Leistungsverzugs, 1913; Familienrecht, in Springer's Fncyclopoedia, 1923, 3ª ed. 1931; Schuld und ...
Leggi Tutto
WESTPHAL, Alexander
Vittorio Challiol
Figlio di Karl Friedreich W. (v.), neurologo, nato a Berlino il 18 maggio 1863. Laureatosi nella città natale nel 1888 fu prima assistente alle cliniche mediche [...] di Heidelberg e di Lipsia, poi alla clinica neurologica di Berlino dove conseguì la docenza nel 1894. Nel 1902 fu nominato professore a Greifswald e nel 1904 a Bonn.
Fra i suoi studî va ricordata la descrizione, fatta con A. Pilcz, d'un fenomeno già ...
Leggi Tutto
STECKER, Antonio
Attilio MORI
Esploratore africano, nato a Kosmonosy (Kosmanos) presso Mladá Boleslav (ted. Jungbunzlau, Boemia) il 19 maggio 1855 e ivi morto il 15 aprile 1888. Studiò scienze naturali [...] a Heidelberg ove si addottorò, e nel 1879 partecipò alla memorabile spedizione di G. Rohlfs (v.) suo zio, alle oasi di Cufra. L'anno dipoi seguì pure il Rohlfs nel suo viaggio in Abissinia, dove questi si recava con una missione diplomatica dell' ...
Leggi Tutto
GAGERN, Maximilian, barone von
Mario Menghini
Uomo politico tedesco, fratello di Heinrich (v.), nato a Weilburg il 25 marzo 1810, morto a Vienna il 17 ottobre 1889. Fece gli studî a Heidelberg e a Gottinga; [...] quindi prestò servizio militare nell'esercito olandese, e, tornato in Germania (1833), fu per qualche tempo insegnante di storia e di scienze politiche a Bonn, infine consigliere ministeriale del ducato ...
Leggi Tutto
Giurista tedesco nato nel 1796 a Erlangen, morto a Breslavia nel 1868. Si dedicò fin dai primi anni agli studî giuridici nelle università di Erlangen e di Heidelberg: fu allievo del Feuerbach e più tardi, [...] a Berlino, seguì i corsi di Savigny e di Hegel. Entrato nella carriera universitaria, insegnò successivamente a Konigsberg e a Breslavia. Le opere dell'Abegg riguardano quasi esclusivamente il diritto ...
Leggi Tutto
FRICK, Wilhelm
Silvio FLIRLANI
Capo nazista, nato il 12 marzo 1877 ad Alsenz (Palatinato), impiccato a Norimberga il 16 ottobre 1946. F. studiò legge a Monaco, Gottinga e Berlino, laureandosi a Heidelberg [...] nel 1901. Dal 1917 al 1925 fu a capo della sezione politica della direzione generale di polizia a Monaco di Baviera ed entrò nel partito nazista. Presidente del gruppo parlamentare nazionalsocialista al ...
Leggi Tutto
Giurista, filologo e filosofo (Vicenza 1550 - Valenza 1635). Studiò a Padova, dove ebbe maestri, fra gli altri, I. Menochio e G. Panciroli; seguace della religione riformata, si trasferì a Ginevra. Insegnò [...] a Heidelberg, dove pronunciò (1585) l'importante prolusione De iuris civilis difficultate ac docendi methodo. Insegnò poi a Montpellier, Padova e Valenza. Numerose sue opere trattano di diritto civile (De contractibus tractatus sex; Commentarius ad ...
Leggi Tutto
Teologo protestante, nato a Ulla presso Weimar nel 1780, morto a Basilea nel 1849. Libero docente a Jena nel 1805, divenne professore ordinario in Heidelberg, ove subì molto l'influenza delle idee di J. [...] Fr. Fries. Nel 1810 passò a Berlino, ove ebbe polemiche e lotte con i pietisti; deposto dall'insegnamento nel 1819, si ritirò a Weimar, e nel 1822 passò all'università di Basilea, ove fu osteggiato sia ...
Leggi Tutto
Anatomista, nato il 15 agosto 1868 a Burtscheid (Aachen), morto il 28 novembre 1924 a Würzburg. Laureato in medicina a Jena nel 1892, professore straordinario di anatomia a Heidelberg nel 1901, ordinario [...] nel 1912, nel 1921 passò all'università di Würzburg. Il suo nome è particolarmente legato agli studî di morfologia sperimentale, relativi soprattutto ai rapporti funzionali fra i diversi organi, e all'indirizzo ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...