SOEMMERING, Samuel Thomas
Pr[/EM
Anatomista, nato a Thorn il 25 gennaio 1755, morto a Francoforte il 2 marzo 1830. Fu professore di anatomia prima a Cassel, poi a Heidelberg. Nello studio del corpo [...] umano non si limitò alla pura morfologia, ma volle indagare pure la funzione degli organi, per cui da alcuni è considerato come il fondatore dell'anatomia fisiologica. A lui è dovuta l'attuale classificazione ...
Leggi Tutto
Niccolo da Cusa (o Nicola Cusano; lat. Nicolaus Cusanus; ted. Nikolaus Chrypffs o Krebs von Cues)
N. da Cusa
1401
Nasce a Cues
1416
Si iscrive all’univ. di Heidelberg
1417-23
Studia all’univ. di [...] Padova
1425
S’immatricola all’univ. di Colonia per gli studi di filosofia e teologia; viene consacrato sacerdote
1432
Partecipa al Concilio di Basilea dove presenta il De concordantia catholica
1440
Pubblica ...
Leggi Tutto
Storico di tendenza cattolica, nato a Höchst (Assia Nassau) il 29 aprile 1801, morto a Vienna il 25 aprile 1882. Laureatosi in filosofia a Heidelberg, dove subì l'influenza dello Schlosser, insegnò dal [...] 1823 al 1842 in una scuola superiore cattolica a Francoforte: e qui egli si avvicinò strettamente al Böhmer, iniziatore dei Regesta Imperii. Chiamato alla cattedra di storia nell'università di Bonn, egli, ...
Leggi Tutto
SEELIGER, Hugo von
Lucio Gialanella
Astronomo, nato a Biala nella Slesia il 23 settembre 1849, morto a Monaco di Baviera il 2 dicembre 1924. Studiò a Lipsia e a Heidelberg e prese parte alle misure [...] geodetiche del grado. Dal 1873 assistente all'osservatorio di Bonn, partecipò nel 1874 alla spedizione alle Isole Auckland per osservare il passaggio di Venere sul disco solare, e venne quindi (1877) abilitato, ...
Leggi Tutto
Hausen, Harald zur
Medico e virologo tedesco (n. Gelsenkirchen 1936). Professore nelle univ. di Erlangen-Nürnberg e Friburgo, dal 1983 al 2003 è stato direttore scientifico del Deutches Krebsforschungszentrum [...] di Heidelberg, l’istituto tedesco per la ricerca sul cancro. Nel 2008 gli è stato conferito il premio Nobel per la medicina o la fisiologia, insieme a F. Barré-Sinoussi e L. Montagnier, per aver individuato il ruolo dell’HPV (Human Papilloma Virus) ...
Leggi Tutto
OCHOA, Severo
Biologo spagnolo, nato a Luarca il 24 settembre 1905. Direttore del laboratorio di fisiologia dell'università di Madrid, si trasferì al Kaiser-Wilhelm Institut für medizinische Forschung [...] a Heidelberg (1936-37), poi a Oxford, indi alla Washington University a St. Louis, Missouri (S. U. A.), infine alla New York University di New York, dove ebbe la cattedra di farmacologia (1946), e poi quella di biochimica (dal 1954).
È autore di ...
Leggi Tutto
MOLINARI, Ettore
Gaetano Gabardini
Chimico, nato a Cremona il 14 luglio 1867, morto a Milano il 9 novembre 1926. Si laureò in chimica a Zurigo nel 1887; fu assistente a Heidelberg e a Londra, e di W. [...] Körner a Milano. Dal 1894 al 1901 diresse la tintoria del lanificio Rossi di Schio. Dal 1901 al 1916 fu direttore del laboratorio di chimica della Scuola di incoraggiamento di arti e mestieri di Milano, ...
Leggi Tutto
WALKER, William
Delio Cantimori
Avventuriero americano, nato a Nashville (Tennessee) l'8 maggio 1824, morto fucilato il 12 settembre 1860 a Trujillo (Honduras). Studiò legge in patria, poi medicina [...] a Heidelberg, per tornare infine, dopo alcuni tentativi giornalistici, all'esercizio della professione legale, a Marysville in California. Di temperamento irrequieto, cercò un campo più consono alle sue ambizioni nell'attività politico-militare che ...
Leggi Tutto
Uomo politico e giurista, nato il 26 luglio 1822 ad Affoltern, nel Cantone di Zurigo, morto il 13 gennaio 1879 a Losanna. Studiò leggi a Heidelberg, Berna e Zurigo, e si dedicò giovanissimo alla politica, [...] professando principî liberali. Eletto nel 1847 al Gran consiglio di Zurigo, nel 1854 entrò nel Consiglio di stato, del quale, dal 1855 al 1861, fu anche presidente. Membro dal 1849 del Consiglio nazionale ...
Leggi Tutto
SCHLOSSMANN, Sigmund
Emilio Albertario
Giurista tedesco, nato il 18 novembre 1844 a Breslavia, morto il 2 luglio 1909 a Kiel. Dal 1862 al 1865 studiò diritto nelle università di Breslavia, Heidelberg, [...] Berlino, addottorandosi in Greifswald nel 1868. Con l'opera Lehre vom Zwang cominciò nel 1874 la sua attività letteraria e la sua carriera accademica. Declinò gl'inviti delle università di Praga, Innsbruck, ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...