MÜNSTER, Sebastian
Roberto Almagià
Umanista, cosmografo, orientalista, nato a Nieder-Ingelheim nel 1489, morto a Basilea il 26 maggio 1552. Dopo avere iniziato gli studî teologici nell'università di [...] , specialmente nel campo degli studî ebraici. Nel 1524 fu assunto all'insegnamento dell'ebraico nella stessa università di Heidelberg, ma presto fu chiamato per la medesima disciplina a Basilea, dove si trasferì definitivamente nel 1528. Ma nel ...
Leggi Tutto
WAGNER, Adolph Heinrich Gotthilf
Anna Maria Ratti
Economista tedesco, nato a Erlangen il 25 marzo 1835, morto a Berlino l'8 novembre 1917. Studiò a Gottinga e Heidelberg e insegnò economia politica [...] alla scuola di commercio di Vienna, e quindi nelle università di Dorpat (1864), Friburgo i. B. (1868) e Berlino (dal 1870 alla morte). Conservatore, ma convinto della necessità di riforme sociali, partecipò ...
Leggi Tutto
PESCHEL, Oscar
Roberto ALMAGIA
Geografo, nato il 17 marzo 1826 a Dresda, morto a Lipsia il 31 agosto 1875. Avviatosi dapprima agli studî commerciali e giuridici (a Heidelberg e a Lipsia), divenne poi [...] redattore dell'Allgemeine Zeitung e successivamente del periodico settimanale Ausland (1854-71), uno dei più importanti della Germania, nel campo della geografia e dell'etnografia; soltanto nel 1871 ebbe ...
Leggi Tutto
Achille
Achille [Nome di un eroe della mitologia greca] [ASF] Denomin. di uno dei cosiddetti pianetini greci (v. Sistema Solare: V 281 c), scoperto alla specola di Heidelberg nel 1906 sulla stessa orbita [...] di Giove e precedente tale pianeta di 60° (cioè nella posizione prevista da J.L. Lagrange nel risolvere il problema dei tre corpi relativo al Sole, Giove e, appunto, A.). ◆ [FAF] Paradosso di A. e della ...
Leggi Tutto
Nacque a Francoforte sul Meno, da genitori ebrei, il 6 maggio 1786. Studiò prima medicina a Berlino e a Halle, poi giurisprudenza a Heidelberg e a Giessen, dove si addottorò. A Berlino abitò presso il [...] medico Herz, la cui intellettualissima moglie, Henriette, accese di passione non corrisposta il giovane studente, che le diresse una serie di lettere, pubblicate nel 1861 (Briefe des jungen Börne an Henriette ...
Leggi Tutto
MOND, Ludwig
Alfredo Quartaroli
Chimico inglese, nato a Cassel in Germania il 7 maggio 1839, morto a Londra l'11 dicembre 1909. Studiò a Marbury con H. Kolbe e a Heidelberg con R. Bunsen. Nel 1862 si [...] forti contributi per il catalogo internazionale di letteratura scientifica e per la creazione di laboratorî universitarî a Londra, Liverpool, Manchester, Heidelberg, Berlino, Roma, Padova, ecc. Egli aveva assunto la cittadinanza inglese fin dal 1867. ...
Leggi Tutto
Chimico tedesco (Wehen, Wiesbaden, 1825 - Aschaffenburg 1909). Studente di medicina all'univ. di Giessen (1845) decise di dedicarsi allo studio della chimica e divenne allievo di J. Liebig. Passò poi ad [...] ove fu tra i primi studenti privati di A. Kekule. Fu professore ad Heidelberg (1863) e, quindi, al Politecnico di Monaco (1868-83). Si occupò soprattutto di chimica organica; in seguito alle sue ricerche sull'acido cinnamico introdusse l'idea ...
Leggi Tutto
LASK, Emil
Heinrich Levy
Filosofo, nato a Wadowice (Galizia) il 25 settembre 1875, caduto in Galizia nella guerra mondiale il 26 maggio 1915. Insegnò filosofia dal 1904 all'università di Heidelberg.
Scolaro [...] 1914) e Rechts philosophie (in Die Philosophie im Beginne des 20. Jarhunderts, ed. a cura di W. Windelband, II, Heidelberg 1905, 2ª ed., 1907), pregevole esposizione e classificazione delle dottrine di filosofia del diritto.
Bibl.: H. Rickert, Emil ...
Leggi Tutto
KNAPP, Ludwig
Guido Calogero
Pensatore tedesco, nato a Darmstadt il 20 febbraio 1821, morto ivi nel novembre del 1858. Libero docente di filosofia del diritto all'università di Heidelberg, è da ricordare [...] come il più notevole seguace di L. Feuerbach.
L'opera principale del K. è il System der Rechtsphilosophie (Erlangen 1857), nel quale l'autore tentò, non senza qualche genialità d'innovatore, di applicare ...
Leggi Tutto
VOLTOLINI, Friedrich Eduard Rudolph
Primo Dorello
Otoiatra, nato il 17 giugno 1819 a Elsterwerda in Sassonia, morto a Breslavia il 10 settembre 1889. Frequentò le università di Breslavia, Heidelberg [...] e Berlino e presso quest'ultima si laureò in medicina nel 1842. Dopo avere esercitato per 18 anni la professione di medico generico si diede all'otoiatria, conseguendovi la libera docenza e acquistando ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...