STEIN, Karl Heinrich von
Guido Calogero
Pensatore e scrittore tedesco, nato a Coburgo il 18 febbraio 1857, morto a Berlino il 20 giugno 1887. Studiò a Heidelberg, Halle e Berlino, dove fu scolaro di [...] E. Dühring. Tra il 1879 e il 1880 fu precettore, a Bayreuth, del figlio di Riccardo Wagner, Sigfrido, e le idee filosofiche del grande compositore esercitarono influsso su lui, già attratto nell'orbita ...
Leggi Tutto
FRIEDBERG, Emil Albert
Giurista e storico tedesco, nato a Konitz (Prussia) il 22 dicembre 1837, morto a Lipsia il 7 settembre 1910. Studiò nelle università di Heidelberg e di Berlino, ottenne nel 1861 [...] il dottorato. Professore nell'università di Halle nel 1865, passò nel 1868 a quella di Freiburg, nel '73 a quella di Lipsia. Fu uno dei maggiori studiosi di diritto canonico ed ecclesiastico della Germania ...
Leggi Tutto
KELSEN, Hans
Giurista, fondatore e capo della scuola di diritto puro (o giurisprudenza normativa). Nato a Praga l'11 ottobre 1881, compì gli studî a Vienna, Heidelberg e Berlino. Professore dal 1919 [...] dell'università di Vienna, fu chiamato nel 1930 all'università di Colonia, dove insegna diritto pubblico, diritto internazionale e filosofia del diritto. Ha collaborato alla costituzione federale della ...
Leggi Tutto
JHERING, Rudolf von
Felice Battaglia
Giurista, nato ad Aurich (Ostfriesland) il 22 agosto 1818, morto a Gottinga il 17 settembre 1892. Compiuti gli studî universitarî a Heidelberg, Monaco, Gottinga, [...] Berlino, quivi nel 1842 ottenne l'abilitazione e l'anno successivo, conseguita la libera docenza, iniziò i suoi corsi romanistici. Nel 1845 fu nominato professore a Basilea, nel 1846 a Rostock, nel 1849 ...
Leggi Tutto
Cancelliere di Transilvania, figlio dello storico Giovanni Bethlen. Nacque nel 1642. Il padre lo mandò a studiare a Utrecht, a Heidelberg e a Leida, in Inghilterra e in Francia; si acquistò così una cultura [...] assai superiore a quella dei suoi connazionali. Ritornato in Transilvania, partecipò alla vita politica del suo paese, che in quell'epoca era ostile agli Asburgo. Allorché, per la decadenza della potenza ...
Leggi Tutto
SCHWEINFURTH, Georg August
Attilio Mori
Naturalista ed esploratore, nato a Riga il 29 dicembre 1836, morto a Berlino il 19 settembre 1925. Studiò scienze naturali a Heidelberg, a Monaco e a Berlino, [...] dove si laureò nel 1862. Interessandosi specialmente della botanica si addestrò nelle raccolte e nelle osservazioni in numerosi viaggi che intraprese in varie parti d'Europa e che lo condussero anche in ...
Leggi Tutto
Biochimico (New York 1906 - Cambridge, Mass., 1997). Dopo una breve ma intensa attività di ricerca (1932-34) al Kaiser Wilhelm Institut di Berlino e alle univ. di Heidelberg e di Zurigo, fu prof. di biologia [...] (1948) alla Harvard University. Premio Nobel nel 1967 per la medicina o la fisiologia assieme a R. A. Granit e a H. K. Hartline, per le scoperte sui processi biochimici della visione. W. ha concentrato ...
Leggi Tutto
Storico della letteratura, nato a Thann in Alsazia il 14 aprile 1886. Libero docente dal 1913, insegnò filologia romanza prima a Bonn, e poi, come professore ordinario a Marburgo (1920), Heidelberg (1924). [...] Dal 1929 insegna di nuovo a Bonn.
Indagatore originale dei problemi della Francia culturale e spirituale (Die literarischen Wegbereiter des neuen Frankreich, 1919; M. Barrès und die geistigen Grundlagen ...
Leggi Tutto
Ely, Richard Theodore
Economista statunitense (Ripley, New York, 1854 - Old Lyme, Connecticut, 1943). Dopo aver studiato alla Columbia University, nel 1879 conseguì il dottorato all’Università di Heidelberg. [...] Dal 1881 al 1892 lavorò alla Johns Hopkins University, per poi trasferirisi alla University of Wisconsin. Nel 1925 accettò la cattedra di economia della Northwestern University di Chicago, dove rimase ...
Leggi Tutto
Scultore fiammingo (Malines 1527 o 1529 - Innsbruck 1612). Tra le sue opere più importanti, tutte improntate a un effetto pittorico: le sculture allegoriche della facciata del castello di Heidelberg (1558-59); [...] i lavori alla tomba di Massimiliano nella Hofkirche di Innsbruck (1564-84) e, nella stessa chiesa, la tomba di Caterina de Loxan (1580-81) e quella dell'arciduca Ferdinando e consorte (1588-96), nella ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...