Giurista (Wittenberg 1530 - Helmstädt 1608). Nel 1560 fu promosso dottore da U. Donello a Bourges. Ritornato in patria, insegnò nelle univ. di Marburgo (1569) e di Heidelberg (1580-83), delle quali fu [...] rettore, e, dopo essere stato allontanato dall'insegnamento (quale luterano), dal 1583 al 1595 in quella di Helmstädt. Tra le sue opere: De historia iuris civilis romani libri tres (1565); De successionibus ...
Leggi Tutto
WINDISCH, Ernst
Vittore Pisani
Glottologo e indianista, nato a Dresda il 4 settembre 1844, morto ivi il 30 ottobre 1918: fu professore nelle università di Heidelberg, Strasburgo e Lipsia.
Tra i suoi [...] maestri furono G. Curtius e H. Brockhaus, che lo guadagnarono alla glottologia e al sanscrito. Glottologici furono i suoi primi lavori, le ricerche sull'origine del pronome relativo nelle lingue indoeuropee ...
Leggi Tutto
STUMPF, Johannes
Carlo Antoni
Storico svizzero, nato a Bruchsal il 23 aprile 1500, morto a Zurigo verso il 1576. Figlio d'un conciatore, studiò a Heidelberg ed entrò al servizio del notaio vescovile [...] di Spira. Entrato nell'ordine dei giovanniti, divenne priore e parroco di Bubikon, nel contado di Zurigo. Aderì alle idee di Zwingli, che accompagnò alla disputa di Berna. Nel 1543 era parroco di Stammheim ...
Leggi Tutto
Nato il 28 ottobre 1807 a Hannover, morto il 5 dicembre 1882 a Monaco. Laureato in filosofia a Bonn nel 1829, in medicina a Heidelberg nel 1832. Fu professore di anatomia e fisiologia a Heidelberg, Giessen [...] e Monaco. Il suo nome è particolarmente legato agli studì embriologici sull'uovo umano e sulle sue membrane, da lui illustrati nell'opera Beiträge zur Lehre von dem Einhüllen des menschlichen Foetus ...
Leggi Tutto
WEYGANDT, Wilhelm
Neurologo e psichiatra nato a Wiesbaden il 30 settembre 1870. Studiò prima teologia, filosofia e storia dell'arte, poi medicina a Friburgo, Berlino e Heidelberg. Laureato nel 1896, [...] conseguì la docenza in psichiatria nel 1899. Dal 1908 è direttore del manicomio statale di Friedriechsberg in Amburgo, che riorganizzò. Ha scritto su numerosi argomenti di neurologia, psichiatria, psichiatria ...
Leggi Tutto
Storico tedesco (Neumarkt, Slesia, 1853 - Berlino 1923), prof. di economia politica nel politecnico di Karlsruhe (1885), insegnò poi (dal 1890) nelle univ. di Bonn e di Heidelberg. Partigiano della Kulturgeschichte, [...] sostenne (1890 circa) una polemica con D. Schäfer (Die Aufgaben der Kulturgeschichte, 1898). Sono noti, oltre ai suoi lavori di storia economica, anche e soprattutto i suoi contributi sulla Controriforma: ...
Leggi Tutto
Filosofo ungherese (Budapest 1885 - ivi 1971). Fu uno dei principali esponenti del marxismo del Novecento. In Storia e coscienza di classe (1923) sottolineò il profondo nesso tra G.W.F. Hegel e K. Marx [...] (1954; trad. it. 1959).
Vita
Laureatosi a Budapest nel 1906, nel 1909 si trasferì in Germania (a Berlino e a Heidelberg), dove restò per vari anni, allo scopo di approfondire gli studi di filosofia. Fu un periodo decisivo per la formazione culturale ...
Leggi Tutto
Dal latino broccus "con punte sporgenti", d'origine incerta, probabilmente celtica: cfr. Walde, Lateinisches etymologisches Wörterbuch, 2ª ed., Heidelberg 1910, p. 97) derivano tutti i nomi che designano, [...] lingue romanze, oggetti appuntiti, aguzzi, o anche cuciti o trapunti (cfr. Meyer-Lübke, Romanisches etymologisches Wörterbuch, 2a ed., Heidelberg 1924, p. 96): e quindi anche questo termine. Il broccato vero, originale, è infatti un ricco tessuto di ...
Leggi Tutto
WÖHLER, Friedrich
Alfredo Quartaroli
Chimico, nato a Eschersheim (Francoforte) il 31 luglio 1800, morto il 23 settembre 1882 a Gottinga. Studiò a Marburgo e poi a Heidelberg sotto la direzione di Gmelin, [...] infine nel 1823 con Berzelius a Stoccolma, dove preparò nuovi composti del tungsteno. Fu nominato nel 1825 professore di chimica nella scuola commerciale di Berlino. Nel 1836 fu chiamato all'università ...
Leggi Tutto
GAREIS, Karl von
Edoardo Volterra
Giurista tedesco, nato a Bamberga il 24 aprile 1844, morto a Monaco il 18 gennaio 1925. Studiò nelle università di Monaco, Heidelberg, Würzburg. Nominato professore, [...] insegnò nelle università di Berna (1873), Giessen (1875), Königsberg (1888) e Monaco (1892).
Opere principali: Die Creationstheorie, Würzburg 1886; Die Verträge zu Gunsten Dritter, ivi 1873; Staat und ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...