LEONHARD, Rudolf
Emilio Albertario
Giurista, nato a Breslavia il 26 dicembre 1851, morto ivi il 1° gennaio 1921. Compiuti gli studî nelle università di Heidelberg, Berlino, Giessen, divenne libero docente [...] nel 1878; nel 1880 fu chiamato come professore straordinario all'università di Gottinga, nel 1884 fu ordinario in quella di Halle, dal 1885 insegnò in quella di Marburgo. Nel 1907-08 fu inviato all'università ...
Leggi Tutto
FABBRONI, Adamo
Renato Pasta
Nacque il 6 dic. 1748 a Firenze, primogenito di Orazio di Mattia e di Rosalinda di Adamo Werner di Heidelberg. Ricevuti i primi rudimenti d'istruzione nella cerchia familiare, [...] fu quindi affidato, con il fratello Giovanni, alle cure del canonico Lorenzo Soldini, curato della chiesa di S. Romolo in Piazza, nel quartiere di S. Croce, a pochi passi dalla casa dei genitori. La famiglia, ...
Leggi Tutto
WARBURG, Otto
Fisiologo, nato a Friburgo in B. l'8 ottobre 1883; dopo essersi laureato in chimica a Berlino nel 1906, studiò medicina a Monaco e a Heidelberg dove si laureò nel 1911. Fu assistente di [...] L. Krehl a Heidelberg e in questa università conseguì la libera docenza in fisiologia nel 1912. Nel 1915 divenne professore straordinario di biologia a Berlino.
Le sue ricerche più importanti si riferiscono alla chimica e alla chimico-fisica della ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Karlsruhe 1826 - ivi 1886). Iniziò a Säckingen la carriera forense, interrompendola per recarsi in Italia (1852), dove si associò a un gruppo di pittori tedeschi. A Capri scrisse Der [...] sentimentale percorso da una fresca ironia, che ebbe un'immensa fortuna (270 edizioni fino al 1905). Recatosi a Heidelberg per prepararsi alla libera docenza, si dedicò alla stesura del romanzo storico Ekkehard (1855), ambientato nel Medioevo tedesco ...
Leggi Tutto
MARTIN, Christoph Reinhardt
Anna Maria Ratti
Giurista nato a Bovenden (Gottinga) il 2 febbraio 1772, morto a Gotha il13 agosto 1857. Fu nel 1802 professore a Gottinga, nel 1805 a Heidelberg e nel 1816 [...] 1829); Lehrbuch des deutschen gemeinen Kriminalprozesses (Gottinga 1812; 5ª ed., Lipsia 1857), Lehrbuch d. deutschen gem. Krimmalrechts (Heidelberg 1820-25; 2ª ed., 1829); Vorlesungen über die Theorie d. deutschen gem. bürgerl. Prozesses (a cura del ...
Leggi Tutto
Secrezione e assorbimento
GGerhard Giebisch
di Gerhard Giebisch
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Proprietà generali degli epiteli che effettuano un trasporto netto di soluti e di acqua. □ 3. Trasporto [...] liver cells, in Membrane transport in biology (a cura di G. Giebisch, D. C. Tosteson e H. H. Ussing), vol. IVB, Berlin-Heidelberg-New York 1979, pp. 899-902.
Coast, G. M., Formation of urinary fluid by malpighian tubules of an insect, in ‟Journal of ...
Leggi Tutto
WÜLFING, Ernst Anton
Maria Piazza
Mineralogista e petrografo tedesco, nato a Elberfeld il 27 novembre 1860, morto a Bad Wörishofen in Baviera il 17 dicembre 1930. Laureato in chimica a Heidelberg nel [...] (1899-1904), della scuola superiore tecnica di Danzica (1904-07) e delle università di Kiel (1907-08), e di Heidelberg (1908-26).
Studiò dal punto di vista ottico chimico numerosi minerali: pirosseno, tormalina, plagioclasi, ecc., e portò molte ...
Leggi Tutto
KLEIN, Carl
Federico Millosevich
Mineralogista tedesco, nato a Hanau il 15 agosto 1842, morto a Berlino il 23 giugno 1907. Fu professore nelle università di Heidelberg, di Gottinga e di Berlino.
Con [...] pregevoli pubblicazioni allargò notevolmente la cerchia delle conoscenze sulla morfologia di molti minerali e mise in chiaro il problema delle cosiddette anomalie ottiche dei cristalli (Optischen studien ...
Leggi Tutto
NEUMEISTER, Richard
Agostino Palmerini
Chimico fsiologo, nato a Berlino nel 1854, morto a Dresda nel 1905. Si laureò successivamente in chimica e in medicina a Heidelberg. Fu assistente di W. Kühne; [...] presso R. Fick a Würzburg conseguì la libera docenza in chimica medica; nel 1892 insegnò chimica fisiologica a Jena. Sono classici i suoi lavori sulla chimica dell'albumina. Estese le sue ricerche di fisiologia ...
Leggi Tutto
PONFICK, Emil
Agostino Palmerini
Anatomopatologo, nato il 3 novembre 1844 a Francoforte sul Meno, morto a Breslavia il 3 novembre 1913. Laureatosi nel 1867 a Heidelberg; studiò a Würzburg anatomia patologica [...] presso F. D. v. Recklingausen, fu assistente di R. Virchow a Berlino, nel 1873 professore di anatomia patologica a Rostock, nel 1876 a Gottinga, nel 1878 a Breslavia.
Sono molto importanti i suoi lavori ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...