Personaggio letterario, la cui leggenda ha un nucleo certamente storico. Sicure testimonianze si hanno all’inizio del 16° sec., quando un Giovanni F. (n., forse, Heidelberg 1480 ca.) appare in varie città [...] tedesche millantando il possesso di potenze taumaturgiche e di dottrine occulte. La sua figura incarna, agli occhi dei contemporanei, attributi diabolici, tanto che Melantone lo chiama «turpissima bestia ...
Leggi Tutto
Filologo tedesco, nato a Hannover il 20 dicembre 1857, morto a Monaco il 29 dicembre 1918, professore nelle università di Tubinga, di Heidelberg e di Monaco. Tra le sue principali opere sono da ricordare [...] l'edizione di Babrio (1879), quella di Eronda, con una traduzione (1893), cui precedette uno speciale studio introduttivo (Untersuchungen zu den Mimiamben des Herondas, Lipsia 1892), e quella degl'Inni ...
Leggi Tutto
SCHIFF, Moritz
Michele Mitolo
Fisiologo, nato a Francoforte s. M. il 28 gennaio 1823 e morto a Ginevra il 6 ottobre 1896. Studiò a Heidelberg, Berlino e Gottinga, dove s'addottorò nel 1844. Dopo essersi [...] perfezionato a Parigi, alla scuola di F. Magendie e di F. A. Longet, ritornò a Francoforte, dove fu nominato direttore della sezione ornitologica del museo zoologico. Dal 1854 al 1863 insegnò anatomia ...
Leggi Tutto
HORNBOSTEL, Erich von
Studioso di etnofonia e di organologia, nato il 25 febbraio 1877 a Vienna. Studiò fisica e filosofia a Vienna e a Heidelberg, e nel 1900 conseguì a Vienna la laurea in filosofia. [...] I primi suoi lavori, compiuti presso C. Stumpf, consistevano in ricerche di psico-fisiologia musicale. Nel 1906 compì studî di tal genere presso gl'Indiani dell'America Settentrionale, poi gli fu affidata ...
Leggi Tutto
ZIEHL, Franz
Agostino Palmerini
Medico, nato il 13 aprile 1857 a Wismar (Meclemburgo-Schwerin), morto a Lubecca il 7 aprile 1926. Si laureò a Heidelberg nel 1881, e vi rimase dal 1882 al 1886 come assistente [...] in quella clinica medica; passò quindi a Lubecca dedicandosi particolarmente alla neurologia.
È assai noto per avere indicato (Deutsche med. Wschr., VIII, 1882, p. 451) un notissimo metodo di colorazione ...
Leggi Tutto
TAPPEINER, Hermann von
Michele Mitolo
Fisiologo, nato a Merano il 18 novembre 1847, morto a Monaco il 12 gennaio 1927. Studiò medicina a Lipsia, Heidelberg, Tubinga, e fu allievo di C. Ludwig; s'addottorò [...] nel 1872, e nel 1877 si abilitò alla libera docenza in chimica medica presso l'università di Monaco. Nel 1879 divenne professore di fisiologia a Monaco, e nel 1884 professore di chimica medica e di farmacologia ...
Leggi Tutto
SCHEDE, Max
Ottorino Uffreduzzi
Chirurgo, nato il 7 gennaio 1844 ad Arnsberg (Vestfalia), morto il 31 dicembre 1902 a Bonn. Studiò a Halle, a Heidelberg, a Zurigo e si laureò nel 1866 a Halle. Fu assistente [...] di anatomia presso R. Volkmann e nel 1872 ottenne la libera docenza in chirurgia a Halle; nel 1877 fu nominato chirurgo primario del nuovo ospedale Friedrichsheim di Berlino, nel 1888 chirurgo primario ...
Leggi Tutto
Filologo e storico della letteratura latina classica e dell'alto Medioevo. Nacque a Darmstadt il 13 giugno 1798, studiò a Heidelberg e ivi fu professore di filologia classica e morì il 29 novembre 1872. [...] Dopo i primi lavori (edizioni di vite scelte di Plutarco, dei frammenti di Ctesia, ecc.) il B. si dedicò soprattutto all'edizione delle storie di Erodoto (1830-35, rielaborata 1855-62), e alla storia della ...
Leggi Tutto
Fisico e meteorologo tedesco, nato a Königsberg nel 1852, morto a Berlino nel 1913. Fu assistente di fisica a Heidelberg (1875-78), poi professore nelle scuole agrarie superiori di Proskau e di Berlino. [...] Pubblicò molte memorie di meteorologia, in particolare sull'elettricità atmosferica e sui temporali. Ideò un elettrometro atmosferico basato sulla dispersione elettrica delle sostanze radioattive, e un ...
Leggi Tutto
Assiriologo e semitista tedesco, nato a Donauwörth (Baviera) il 18 maggio 1859, morto il 21 novembre 1922 a Heidelberg, dove era professore universitario dal 1894. I suoi maggiori lavori assiriologici [...] sono il catalogo delle tavolette cuneiformi della biblioteca di Assurbanipal nel British Museum (5 voll., 1889-99), opera di erudizione e di pazienza ammirevoli, che ha dato agli studiosi la possibilità ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...