WALTER, Ferdinand
Giurista tedesco, nato a Wetzlar il 30 novembre 1794, morto a Bonn il 13 dicembre 1879. Compiuti gli studî giuridici a Heidelberg nel 1818, fu nel 1819 chiamato all'università di Bonn, [...] dove insegnò fino al 1875. Nel 1848 fu membro di destra dell'assemblea nazionale di Berlino e dal 1849 al 1850 fece parte della prima camera.
Assai vasta fu la sua produzione, in ogni campo del diritto. ...
Leggi Tutto
KAMINSKI, Heinrich
Guido Maria Gatti
Compositore di musica, nato a Tiengen presso Waldshut (Foresta Nera) il 4 luglio 1886. Studiò all'università di Heidelberg e fu allievo di W. Klatte e P. Juon a [...] Berlino. Nella sua numerosa musica da camera si rivela una tendenza antiromantica, come ritorno allo stile bachiano e prebachiano: nell'estrema semplicità e linearità di linguaggio appare talvolta un primitivismo ...
Leggi Tutto
KRONECKER, Hugo
Agostino Palmerini
Fisiologo, nato a Liegnitz (Slesia) il 27 gennaio 1839, morto a Bad Nauheim il 6 giugno 1914. Studiò a Heidelberg, Berlino, Pisa; fu allievo di H.L.v. Helmholtz, assistente [...] privato di L. Traube; si esercitò nelle ricerche di chimica fisiologica nel laboratorio di W. Kuehne. A Lipsia, nell'Istituto di fisiologia di C. Ludwig, continuò i suoi studî di fisiologia muscolare sulla ...
Leggi Tutto
RISTIC, Jovan
Uomo politico serbo, nato a Kragujevac il 4 gennaio 1831, morto a Belgrado il 23 agosto 1899. Addottoratosi in filosofia a Heidelberg, entrò prestissimo nella vita politica del suo paese: [...] inviato presso la Sublime Porta nel 1861, nel 1867 era già, se pure per breve tempo, ministro degli Esteri; nel 1873, nel settembre 1875 e infine dal 1876 al 1880 fu presidente del consiglio (dal '76 all'80 ...
Leggi Tutto
Storico della filosofia (Parigi 1905 - Montréal 2005). Studioso di filosofia medievale, costruì un saldo vincolo tra questa e la storia dell'arte e delle idee, come magistralmente attesta il saggio Saturn [...] sua edizione critica delle opere latine di Eckhart.
Vita
Studiò in Germania, dove conseguì la libera docenza nell'univ. di Heidelberg nel 1931; nel 1933 si trasferì in Inghilterra e insegnò nelle univ. di Londra, Oxford, Liverpool, quindi negli USA ...
Leggi Tutto
WIESER, Friedrich von
Eraldo Fossati
Economista austriaco nato a Vienna il 10 luglio 1851 e morto il 23 luglio 1926. Studiò a Vienna, Heidelberg, Jena e Lipsia e insegnò economia politica dal 1884 nell'università [...] tedesca di Praga e dal 1903 in quella di Vienna. Nel 1917-18 fu ministro del Commercio.
Il suo nome è legato alla scuola di Vienna, che egli portò con E. Böhm-Bawerk al fasto della gloria. Ispiratisi ambedue ...
Leggi Tutto
Teologo e storico luterano (Gottinga 1789 - Berlino 1850), di origine israelita (il suo nome era David Mendel); convertitosi (1806), fu prof. nelle univ. di Heidelberg (1812) e Berlino (1813). Scrisse [...] varie monografie, una Allgemeine Geschichte der christlichen Religion und Kirche fino a Bonifacio VIII (6 voll., 1825-52) concepita in opposizione alle teorie di D. F. Strauss; opere di teologia ed etica ...
Leggi Tutto
Costituzionalista e politologo tedesco (Lipsia 1901 - Lexington, Massachusetts, 1984). Ha insegnato nelle univ. di Harvard (dal 1936, essendone lecteur sin dal 1926) e di Heidelberg (dal 1956). È stato [...] uno dei più grandi studiosi di scienza politica e di diritto costituzionale del XX secolo: i suoi studi hanno spaziato su tutti i temi fondamentali della materia e hanno riguardato, in particolare, il ...
Leggi Tutto
Teologo calvinista (Bruges 1563 - Groninga 1641); la famiglia si rifugiò (1578) nel Palatinato ed egli studiò a Strasburgo, a Neustadt, a Cambridge e a Heidelberg. Fu pastore della comunità fiamminga a [...] Francoforte sul Meno (1587), quindi (1593) professore a Leida. Qui, dopo la venuta di J. Arminius, G. venne a conflitto con lui sulla dottrina della salvezza e della predestinazione, accusandolo di pelagianismo, ...
Leggi Tutto
HUTTER, Leonhard
Teologo protestante, nato a Nellingen, presso Ulm, nel gennaio 1563, morto a Wittemberg il 25 ottobre 1616. Dopo avere studiato a Lipsia, Heidelberg e Jena, nel 1596 divenne professore [...] a Wittemberg, mantenendosi fedele alla corrente luterana e "concordista", e avverso a quella melantoniana.
Scrisse: Compendium locorum theologicorum (Wittemberg 1610), ampliato in Loci communes theologici ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...