Lloyd, Alfred Henry
Filosofo statunitense (Montclair, New Jersey, 1864 - Ann Arbor, Michigan, 1927). Studiò in Germania presso le univ. di Gottinga, Berlino, Heidelberg; fu poi prof. nella facoltà di [...] Filosofia dell’univ. del Michigan. Interpretando piuttosto liberamente tesi hegeliane, formulò un sistema monistico idealistico, privilegiando le categorie di tempo, spazio e causalità. In etica si ispirò ...
Leggi Tutto
Forma ted. del nome umanistico Bilicanus (dalla città natale) di Diepold Gerlach o Gerlacher (Billigheim, Landau, 1491 - Marburgo 1554). Canonico e maestro di dialettica a Heidelberg, aderì subito alla [...] Lutero e Zwingli, finché nel 1530 non si decise a tornare in seno alla Chiesa cattolica. Tornò poi a Heidelberg, dove studiò giurisprudenza, tenendovi anche lezioni: ma per ordine dell'elettore palatino Federico II dovette lasciare (1544) la città ...
Leggi Tutto
PICK, Friedel
Agostino PALMERINI
Angelo CECONI
Medico, nato a Praga il 26 settembre 1867, ivi morto il 7 aprile 1926. Laureatosi a Heidelberg nel 1890, ottenne la libera docenza in medicina interna [...] nel 1895; nel 1909 fu professore di laringologia nel nuovo istituto di Praga; ebbe anche un insegnamento di storia della medicina. È assai noto per aver descritto nel 1896 una particolare forma morbosa ...
Leggi Tutto
WARNKOENIG, Leopold August
Edoardo Volterra
Giurista tedesco, nato a Bruchsal il 1° agosto 1794, morto a Stoccarda il 19 agosto 1866. Studiò diritto a Heidelberg nel 1812 e a Gottinga nel 1815. Fu allievo [...] anche di A. Thibaut e di G. Hugo. Nel 1816 conseguì il dottorato a Heidelberg. Già professore di diritto romano e di diritto naturale a Lütbisch nel 1817, nel 1827 insegnò a Lovanio, nel 1836 a Friburgo in Brisgovia, nel 1844 fu professore di diritto ...
Leggi Tutto
Musgrave, Richard Abel
Economista statunitense di origine tedesca (Königstein 1910 - Santa Cruz 2007). Dopo aver studiato a Monaco (1930-31) e a Heidelberg (1931-33), dove ottenne nel maggio del 1933 [...] il suo master in economia, si trasferì negli Stati Uniti a Rochester, non da profugo, ma come studente scelto del programma di scambi internazionali di formazione tedesca. Tuttavia, a causa della guerra ...
Leggi Tutto
Fisico (Königsberg 1824 - Berlino 1887). Ha svolto imprescindibili ricerche in quasi tutti i settori delle scienze fisiche: inventore con R.W. von Bunsen dello spettoscopio, che gli permise di scoprire [...] diede la risoluzione completa delle equazioni di Maxwell dell'elettromagnetismo (1882).
Vita e attività
Prof. a Breslavia dal 1850, a Heidelberg dal 1854, a Berlino dal 1875 sino a poco prima della morte. Socio straniero dei Lincei (1883). Lavorò in ...
Leggi Tutto
Psicologo e filosofo tedesco (Oldenburg 1883 - Basilea 1969). Uno tra i maggiori esponenti dell'esistenzialismo tedesco, il suo pensiero si è svolto fondamentalmente in tre fasi: della psichiatria (Allgemeine [...] comprensiva alle concezioni clinico-nosografiche di E. Kraepelin.
Vita e opere. Laureato in medicina, prof. di psicologia all'univ. di Heidelberg (1916-20), di filosofia ivi (1921-37 e 1945-47) e all'univ. di Basilea (dal 1948); nel 1967 assunse ...
Leggi Tutto
SCHÄFER, Dietrich
Carlo Antoni
Storico, nato il 16 maggio 1845 a Brema, morto il 12 gennaio 1929 a Berlino. Studiò nelle università di Jena, Heidelberg e Gottinga. Dopo essere stato per breve tempo [...] al periodo 1477-1530. Professore all'università di Jena nel 1877, passò successivamente a Breslavia, Tubinga, Heidelberg, Berlino.
Discepolo di Treitschke, rimase sempre entro i limiti della storia strettamente politica. Si batté pertanto contro ...
Leggi Tutto
Storico dell'arte (Neunkirchen, Vienna, 1877 - New York 1959). Formatosi a Vienna con A. Riegl e F. Wickhoff, fu poi a Lipsia, a Heidelberg e a Firenze (1902-04), dove studiò in particolare la pittura [...] del Trecento (Florentinische Malerei um die Mitte des 14. Jahrhunderts, 1905). Professore di storia dell'arte all'università di Graz fino all'Anschluss, nel 1939 emigrò negli USA, dove diresse il dipartimento ...
Leggi Tutto
GANS, Eduard
Emilio Albertario
Giurista, nato il 22 marzo 1798 a Berlino, dove morì il 5 maggio 1839. Dopo aver frequentato le Università di Berlino, Gottinga e Heidelberg si addottorò nel 1820. Soggiornò [...] : Ius poenitendi contractibus, quos vulgo dicunt innominatos, re vera non inesse (Heidelberg 1819); Über römisches Obligationenrecht (Heidelberg 1819); Scholien zum Gaius (Berlino 1821); Das Erbrecht in weltgeschichtlichen Entwickelung (Berlino ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...