Storico del diritto (Praga 1889 - Monaco di Baviera 1952), figlio di Ludwig. Prof. di diritto civile e commerciale nelle univ. di Colonia, Heidelberg, Monaco, Vienna; socio straniero dei Lincei (1947). [...] Ha dato contributi essenziali alla storia giuridica dei rapporti feudali nel Medioevo, studiando anche la genesi delle concezioni statali dell'assolutismo moderno. Tra le opere: Rechtswirkungen des Leistungs ...
Leggi Tutto
Albertini, Rudolf von
Carlo Varotti
Storico svizzero (Zurigo 1923 - Fürstenau 2004), allievo di Federico Chabod, è stato professore nelle università di Heidelberg e di Zurigo. I suoi studi spaziano [...] tra la prima età moderna e il 20° secolo. È autore di una monografia fondamentale sul pensiero politico fiorentino nella prima metà del Cinquecento, Das florentinische Staatsbewusstsein im Übergang von ...
Leggi Tutto
Giurista (Obervellach, Carinzia, 1874 - ivi 1953). Formatosi alla scuola di L. Mitteis, fu prof. di diritto romano nelle univ. di Graz, Vienna, Heidelberg, Monaco, poi di nuovo (dal 1935) Vienna. Socio [...] straniero dei Lincei (1950). Papirologo insigne, fondò a Monaco un famoso seminario papirologico e pubblicò, in collaborazione con A. Heisenberg, i papiri bizantini di quella biblioteca. Aderendo all'indirizzo ...
Leggi Tutto
TULLA, Johann Gottfried
Gino BURO
Ingegnere, nato a Karlsruhe il 20 marzo 1770, morto a Parigi il 27 marzo 1828. Studiò ad Heidelberg e a Friburgo. Nel 1813 divenne ingegnere capo delle opere idrauliche [...] e stradali del granducato di Baden. Fondò la scuola degli ingegneri in Karlsruhe nel 1825. La sua opera maggiore è la canalizzazione dell'alto Reno iniziata nel 1812 e compiuta nel 1818. Scrisse Über die ...
Leggi Tutto
LUCHSINGER, Balthasar
Arturo Castiglioni
Medico, nato il 26 settembre 1849 a Glarona, morto a Merano il 20 gennaio 1886. Studiò a Zurigo, Heidelberg e Lipsia e si laureò nel 1875. Nel 1878 divenne professore [...] di fisiologia alla Scuola veterinaria di Berna, nel 1882 professore di farmacologia sperimentale in quella università. Quasi tutte le sue pubblicazioni di fisiologia si trovano nell'Archivio di Pflueger ...
Leggi Tutto
Dungern, Emil Freiherr von
Fisiologo tedesco (Würzburg 1867 - Ludwigshafen 1961). Fu direttore (1906-13) della divisione di biologia della clinica oncologica di Heidelberg e poi diresse fino al 1918 [...] l’istituto di oncologia dell’univ. di Amburgo. Nel 1911, insieme a L. Hirszfeld, scoprì i meccanismi dell’ereditarietà dei gruppi sanguigni AB0 ...
Leggi Tutto
LIMAN, Karl
Giangiacomo Perrando
Medico legale, nato il 16 febbraio 1818 a Berlino, ivi morto il 22 novembre 1891. Studiò a Bonn, Heidelberg, Halle, Berlino, dove si laureò nel 1842; nel 1862 ottenne [...] la libera docenza in medicina legale e nel 1865 la nomina a professore ordinario. Pubblicò numerose monografie; collaborò alla compilazione del classico trattato dello zio J. L. Casper (Handbuch der gerichtlichen ...
Leggi Tutto
RIBBECK, Otto
Filologo, nato a Erfurt il 23 luglio 1827, morto a Lipsia il 18 luglio 1898, professore a Berna, Basilea, Kiel, Heidelberg, Lipsia. Discepolo di A. Ritschl, ne ereditò l'interesse per la [...] letteratura latina, specialmente arcaica.
Sono suoi l'edizione teubneriana delle opere di Virgilio (Lipsia 1859-1867, voll. 5), con importanti prolegomeni, gli Scaenicae romanorum poësis fragmenta (1852-55, ...
Leggi Tutto
Fisico, nato a Breslavia l'11 dicembre 1882. Laureatosi presso l'Università di quella città, seguì corsi di perfezionamento a Heidelberg, Zurigo, Gottinga, Cambridge. Nel 1909 ottenne la libera docenza, [...] nel 1916 fu nominato professore di fisica teorica presso l'università di Berlino. Tenne tale cattedra presso diverse università tedesche, fin quando nel 1933 si trasferì a Cambridge come lecturer di matematiche ...
Leggi Tutto
WEBER, Georg
Koppel Pinson
Storico tedesco, nato il 10 febbraio 1808 a Bergzabern, nel Palatinato renano, morto il 10 agosto 1888 in Neuenheim presso Heidelberg. Dopo avere insegnato numerosi anni privatamente, [...] divenne nel 1839 insegnante in capo e nel 1848 direttore della scuola cittadina superiore di Heidelberg; fu pensionato nel 1872.
Il W. era scolaro dello Schlosser, cui ha dedicato pure uno studio biografico Fr. Christian Schlosser, der Historiker ( ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...