Hell, Stefan Walter. – Biochimico rumeno naturalizzato tedesco (n. Arad 1962). Laureatosi in Fisica in Germania nel 1990, presso l’università di Heidelberg, attualmente è direttore dell'Istituto Max Planck [...] di Chimica e lavora nel Centro per la ricerca sul cancro di Heidelberg. Nel 2014 è stato insignito, insieme a R.E.Betzig e a E. Moerner, del premio Nobel per la chimica “per lo sviluppo della microscopia in fluorescenza in super risoluzione”. ...
Leggi Tutto
Poeta e orientalista tedesco (Schweinfurt 1788 - Neuses, Coburgo, 1866). Studiò legge e quindi filosofia e filologia a Würzburg e Heidelberg. Pubblicò (1814), sotto lo pseudonimo di Freimund Raimar, un [...] volume di Deutsche Gedichte, in cui il nucleo principale è costituito dai Geharnischte Sonette, poesie patriottiche, ispirate alle guerre antinapoleoniche. Seguirono Kranz der Zeit (1817), altra raccolta ...
Leggi Tutto
WIMPFELING, Jacob
Teologo e umanista tedesco, nato a Schlettstadt nel 1450, ivi morto nel 1528. Studiò a Friburgo, Erfurt e Heidelberg umanità, teologia e diritto, e di retorica e poetica divenne dal [...] 1498 professore a Heidelberg. Si occupò, come tutti gli spiriti migliori in quel tempo, della riforma della Chiesa: tanto che a lui l'imperatore Massimiliano fece sottoporre per l'approvazione un suo progetto in cui sosteneva l'introduzione in ...
Leggi Tutto
ONCKEN, Hermann
Storico, nato a Oldemburgo il 16 novembre 1869. Dal 1906 professore all'università di Giessen, dal 1907 a Heidelberg, dal 1923 a Monaco, dal 1928 a Berlino, è fra i più insigni storici [...] di Th. More; gli scritti dell'O. su quest'opera (introd. all'ed. e specialmente in Sitzungsberichte dell'Accademia di Heidelberg) sono assai significativi per la mentalità dell'O., tratto a valutare i problemi del passato con mentalità moderna, cioè ...
Leggi Tutto
NAEGELE, Franz Carl
Ernesto Pestalozza
Ostetrico, nato il 12 luglio 1777 a Düsseldorf, morto il 21 gennaio 1851 in Heidelberg, dove fu professore di ostetricia dal 1807. Gli diedero fama i suoi studî [...] sul meccanismo del parto e sull'asse del bacino. Il suo nome è specialmente legato alla descrizione del bacino ovalare obliquo, che va infatti sotto il nome di bacino di Naegele. Col concorso del figlio, ...
Leggi Tutto
GOETTE, Alexander Wilhelm
Pasquale Pasquini
Biologo tedesco d'origine russa, nato a Pietroburgo, il 31 dicembre 1840, morto a Heidelberg il 10 febbraio 1922. Esercitò per 6 anni a Strasburgo la professione [...] di medico; poi fu assistente alla cattedra di zoologia nell'università di Rostock e nel 1886 ritornò nuovamente a Strasburgo. Classiche sono le sue ricerche sulla colonna vertebrale dei Pesci ossei e sullo ...
Leggi Tutto
ISER, Wolfgang
Giorgio Patrizi
Teorico della letteratura tedesco, nato a Marienberg il 22 luglio 1926. Ottenuto il dottorato a Heidelberg, dal 1967 insegna Letteratura inglese presso l'università di [...] Costanza. Ha tenuto corsi in numerose università europee e statunitensi. È con H.R. Jauss il più rappresentativo esponente della scuola di Costanza, caratterizzata dalle ricerche sull'''estetica della ...
Leggi Tutto
HERBST, Curt Alfred
Zoologo, nato a Meuselwitz (Turingia) il 29 maggio 1866, attualmente professore di zoologia nell'università di Heidelberg. Laureatosi nel 1889, fu a Napoli alla Stazione zoologica [...] dal 1891 al 1901.
I suoi studî riguardano specialmente la meccanica dello sviluppo in armonia al nuovo indirizzo embriologico sperimentale iniziato dal Roux e dal Driesch (v.), ma in opposizione alle teorie ...
Leggi Tutto
Dietzel, Heinrich
Economista tedesco (Lipsia 1857 - Bonn 1935) di ispirazione liberista. Dopo aver studiato economia, presso le Università di Heidelberg (1876-79) e di Göttingen (1879-80), nel 1881 conseguì [...] il dottorato in legge all’Università di Berlino. Nel 1885 venne nominato docente di economia politica all’Università di Dorpat (nome tedesco della città di Tartu in Estonia) e nel 1890 si trasferì all’Università ...
Leggi Tutto
Salin, Edgar
Economista e sociologo tedesco (Francoforte sul Meno 1892 - Veytaux 1974). Fu docente di economia politica prima a Heidelberg (1924-26), poi a Basilea (1927-1962). Apprezzò le prime opere [...] di J.M. Keynes, in particolare The economic consequences of the peace (1919), per la sensibilità interpretativa dello scenario sociopolitico, e A tract on monetary reform (1923), per la valenza formativa ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...