Samuele C., il più giovane dei tre figli di Enrico C., nacque a Heidelberg il 20 ottobre 1679 e vi morì il 4 ottobre 1755. Nella storia della giurisprudenza i nomi del padre e del figlio sono, a buon diritto, [...] distinguere nelle loro opere qual parte sia dell'uno, quale dell'altro. Enrico C., professore di diritto naturale a Heidelberg nel 1671 e professore primario della facoltà giuridica di Francoforte sull'Oder nel 1690, morì quivi il 18 agosto 1719 ...
Leggi Tutto
Giurista, nato a Magonza il 3 marzo 1829, morto a Berlino il 25 novembre 1907. Professore a Heidelberg (1852), Zurigo (1855), Halle (1862), Berlino (1873). Trattò il diritto romano, il diritto prussiano, [...] bürgerliche Recht des deutschen Reichs und Preussens, voll. 5, Halle 1898 (3ª-4ª ed., 1906-15). ecc. Fondò a Heidelberg, con altri, la Kritische Zeitschrift f. die gesammte Rechtswissenschaft.
Bibl.: E. Seckel, Gedächtnisrede auf H. D., 1908; T. Kipp ...
Leggi Tutto
Lederer, Emil
Sociologo ed economista tedesco (Pilsen 1882 - New York 1939). Formatosi all’Università di Vienna, insegnò a Heidelberg, Tokyo e Berlino. Fu direttore dell’Archiv für Sozialwissenschaft [...] und Sozialpolitik (1921-33). Per le sue idee socialiste e le sue origini ebraiche venne sospeso dall’insegnamento con l’avvento del nazismo. Emigrato negli Stati Uniti, fu tra i fondatori della New School ...
Leggi Tutto
Umanista e riformatore (Bretten, Basso Palatinato, 1497 - Wittenberg 1560), si educò sotto l'influenza del prozio G. Reuchlin. Nel 1509 fu all'univ. di Heidelberg, nel 1512 a Tubinga ove divenne (1514) [...] magister artium e si dedicò allo studio dei classici, soprattutto di Aristotele; pubblicò un'edizione di Terenzio (1516) e una grammatica greca (1518). Si occupava frattanto di teologia rifacendosi, con ...
Leggi Tutto
Giurista, figlio di August Immanuel (v.), nato a Berlino il 16 agosto 1827, morto a Heidelberg il 29 giugno 1916. Insegnò nelle università di Halle (1853-57) Greifswald (1857-74), Heidelberg (1874-1908). [...] I (unico, Lipsia 1857); Die Aktionen des Römischen Privatrechts, 2 voll., Berlino 1871-73; Grundriss zu Pandektenvorlesungen, Heidelberg 1874; System d. heutigen Pandekienrechts, 2 voll., Weimar 1886-89.
Bibl.: R. Stintzing e E. Landberg, Geschichte ...
Leggi Tutto
Nome umanistico dell'erudito e teologo Johannes von Heidenberg (Trittenheim, Treviri, 1462 - Würzburg 1516). Studiò a Treviri, Colonia e Heidelberg, e fu allievo di Reuchlin e Wimpfeling; benedettino a [...] Sponheim (1482), ne fu abate (1483) e vi raccolse una grande biblioteca presto famosa (passata nel 1623 alla Biblioteca Vaticana); divenne poi abate del monastero di S. Giacomo a Würzburg. Poligrafo, fu ...
Leggi Tutto
Centro della Germania, nel Baden-Württemberg. Da esso prende nome l’uomo di M. (detto anche uomo di Heidelberg) cui appartiene una mandibola trovata nel 1907 (v. fig.). Il reperto, attribuito all’interglaciale [...] Günz-Mindel (540.000-480.000 anni fa), costituisce nel complesso una forma molto primitiva, riferita a Homo erectus o a forme arcaiche di presapiens o preneandertal ...
Leggi Tutto
Schneider, Friedrich
W. Theodor Elwert
Storico tedesco (Greiz, Turingia, 1887 - ivi 1962); studiò storia e filologia tedesca ad Heidelberg, Vienna, Jena e Berlino, laureandosi a Jena con una tesi sulla [...] storia della Borgogna.
Partecipò come volontario alla prima guerra mondiale, e fu fatto prigioniero sul Col di Lana nell'ottobre del 1915. Durante la prigionia si mise a studiare D.; liberato, fu accolto ...
Leggi Tutto
Matematico (Königsberg 1811 - Monaco 1874). Allievo di Jacobi, di cui subì l'influenza, fu successivamente prof. all'univ. di Heidelberg e al politecnico di Monaco. A H. si debbono importanti ricerche [...] sulla geometria delle curve piane, in relazione alle quali ha considerato per primo il determinante e la curva, che vanno sotto il suo nome; sotto il nome di H. è anche nota una forma notevole dell'equazione ...
Leggi Tutto
Neurath
Neurath Otto (Vienna 1882 - Oxford 1945) filosofo e sociologo austriaco. Studiò scienze economiche e sociali a Vienna e a Heidelberg, laureandosi in sociologia a Berlino nel 1906. Nel 1917 ottenne [...] la libera docenza in economia a Heidelberg. Fu tra i fondatori del circolo di Vienna e uno dei maggiori esponenti del neopositivismo. Dopo l’avvento del nazismo lasciò l’Austria e nel 1935 si trasferì in Olanda; dal 1938 diresse l’International ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...