Storico tedesco, fratello di Alessandro, nato a Odessa il 23 gennaio 1872, professore all'università di Heidelberg, morto a Basilea il 13 aprile 1930. I suoi lavori principali sono: Peter von Aragon und [...] der Herzöge von Burgund 1363-1477, I: Philipp der Kühne (Lipsia 1910); Beiträge zur Geschichte der Herzöge von Burgund, I-V (Heidelberg 1912-14), Am Hofe der Herzöge von Burgund (Basilea 1925).
Bibl.: M. Krebs, O. Cartellieri, in Zeitschrift für die ...
Leggi Tutto
Antropologo e etnologo tedesco-americano, nato a Minden (Vestfalia) il 9 luglio 1858. Studiò a Heidelberg, Bonn e Kiel, dove conseguì il dottorato nel 1881; fu quindi assistente al Museo etnografico di [...] Berlino (1883-84), privato docente (1886), redattore del periodico Science (1887-89), docente nella Clark University (Worcester, Mass., 1889-92); ordinatore della sezione etnografica dell'esposizione di ...
Leggi Tutto
Kroner, Richard
Filosofo tedesco, naturalizzato statunitense (Breslavia 1884 - Mammern, Turgovia, 1974). Studiò a Breslavia con Dilthey, a Heidelberg con K. Fisher e Windelband, quindi a Friburgo, con [...] Rickert. Insegnò filosofia a Friburgo e a Dresda e, dal 1929, nell’univ. di Kiel; diresse (1910-35) la rivista filosofica Logos a Tubinga e, dal 1930, la Lega internazionale hegeliana; nel 1938 emigrò ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco (Unna, Vestfalia, 1448 - Francoforte sul Meno 1506). Fu per un certo tempo alla corte granducale di Heidelberg. Ivi, riprendendo un modello dell'olandese Heinrich van Aken (1300 circa), scrisse [...] in circa 15.000 versi il composito poema Margarethe von Limburg (1480), ultima tardiva testimonianza dell'epica cortese in Germania ...
Leggi Tutto
Antropologo fisico e medico (Edenkoben, Palatinato, 1873 - New York 1948); prof. di ematologia (1922-24) nell'univ. di Heidelberg, poi (1928) di antropologia a Francoforte e (1934) a Chicago. Diresse (1935-41) [...] il laboratorio di ricerche sul Cenozoico del Servizio geologico della Cina. La sua notorietà e le sue pubblicazioni sono legate allo studio del pitecantropo, del sinantropo e del giavantropo ...
Leggi Tutto
HAÜSSER, Ludwig
Fedor Schneider
Storico, nato a Kleeburg nell'Alsazia, il 26 ottobre 1818, morto il 19 marzo 1867 a Heidelberg. Studiò a Heidelberg e a Jena filologia e più tardi storia: si laureò a [...] Heidelberg e fu ammesso all'insegnamento in quell'università nel 1840. Gli scritti di H. recano i segni dell'influenza che su di lui esercitò lo spirito del suo maestro, F. Chr. Schlosser. Il suo lavoro principale è: Deutsche Geschichte vom Tode ...
Leggi Tutto
VANGEROW, Karl Adolf
Emilio Albertario
Giurista, nato il 5 giugno 1808 a Schiffelbach (Marburgo), morto l'11 ottobre 1870 a Heidelberg. Dal 6 settembre 1833 professore straordinario nell'università [...] di Marburgo, ivi ordinario dal 14 giugno 1837, succedette il 14 giugno 1840 ad A.-F.-I. Thibaut sulle cattedre romanistiche di Heidelberg, che rese celebri con l'altezza e l'arte del suo insegnamento. Alla scuola del V. convenivano studenti da ogni ...
Leggi Tutto
Storico (Brema 1845 - Berlino 1929); professore nelle univ. di Jena (1877-85), Breslavia (1885-88), Tubinga (1888-96), Heidelberg (1896-1903), Berlino (1903-21); pubblicò studî di storia anseatica e di [...] storia danese, oltre che tedesca. Polemizzò con E. Gothein sulla natura della Kulturgeschichte (Geschichte und Kulturgeschichte, eine Erwiderung, 1891). Tra le sue opere: Geschichte von Dänemark, 1523-1648 ...
Leggi Tutto
Anatomista, nato l'8 gennaio 1803 a Edenkoben (Palatinato); morto il 5 luglio 1890 in Heidelberg. Laureato nel 1825 nell'università di questa città, vi divenne poi nel 1834 professore di anatomia, passando [...] successivamente lettore della stessa disciplina a Zurigo, a Friburgo, a Tubinga e da ultimo nel 1852 di nuovo a Heidelberg. I suoi studî vertono principalmente sul sistema nervoso: nel 1828 illustrava, inhtti. il ganglio otico, che da lui prende nome ...
Leggi Tutto
Giurista (San Ginesio 1563 - Altdorf 1616), fratello di Alberico. Studiò a Tubinga, a Wittenberg, a Leida e a Heidelberg, dove si addottorò (1586). Nel 1590, per seguire le lezioni di U. Donello, suo maestro, [...] andò ad Altdorf, come precettore del conte di Ottenburg, dove ottenne poi una cattedra di diritto civile. Fu chiamato quindi a Leida, poi, dal pontefice, a Bologna, ma non volle accettare. Molta della ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...