• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
2802 risultati
Tutti i risultati [2802]
Biografie [784]
Arti visive [331]
Storia [274]
Archeologia [247]
Diritto [226]
Religioni [191]
Letteratura [121]
Medicina [98]
Diritto civile [92]
Filosofia [82]

Rickert, Heinrich

Enciclopedia on line

Rickert, Heinrich Filosofo tedesco (Danzica 1863 - Heidelberg 1936). Esponente di spicco della scuola neokantiana che trovò a Heidelberg e nella Scuola del Baden il suo centro propulsore, sviluppò una filosofia il cui punto [...] , ove conseguì il dottorato nel 1888; prof. nell'univ. di Friburgo in Brisgovia dal 1894, nel 1916 fu chiamato a Heidelberg alla cattedra tenuta fino all'anno precedente dal suo maestro; socio straniero dei Lincei (1932). Opere e pensiero Punto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – TRASCENDENTE – AGIRE UMANO – NEOKANTISMO – HEIDELBERG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rickert, Heinrich (3)
Mostra Tutti

Wolf, Max

Enciclopedia on line

Wolf, Max Astronomo (Heidelberg 1863 - ivi 1932), fondatore e direttore dell'osservatorio di Heidelberg, che egli specializzò nella fotografia celeste. Pioniere nella ricerca dei pianetini (W. e i suoi allievi ne [...] scoprirono circa un migliaio). Scoprì la cometa periodica che porta il suo nome. Ebbe notorietà anche per le fotografie della Via Lattea e per le ricerche sulle nebulose oscure ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIA LATTEA – HEIDELBERG – ASTRONOMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wolf, Max (1)
Mostra Tutti

Hampe, Karl

Enciclopedia on line

Storico tedesco (Brema 1869 - Heidelberg 1936), allievo di P. Scheffer-Boichorst a Berlino, prof. di storia medievale all'univ. di Heidelberg (1903); studioso dell'Impero (Geschichte Konradins von Hohenstaufen, [...] 1894; Deutsche Kaisergeschichte in der Zeit der Salier und Staufer, 1909), si ricorda anche per la pregevole opera di sintesi: Das Hochmittelalter: Geschichte des Abendlandes von 900 bis 1250 (1932) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HEIDELBERG – BERLINO – TEDESCO – BREMA

Meyer, Georg

Enciclopedia on line

Giurista (Detmold 1841 - Heidelberg 1900). Insegnò nelle univ. di Marburgo, Jena, Heidelberg. Fu deputato nazional-liberale al Reichstag (1881-90). Tra le sue opere: Das Recht der Expropriation (1868); [...] Grundzüge des norddeutschen Bundesrechts (1868); Lehrbuch des deutschen Staatsrechts (1878); Lehrbuch des deutschen Verwaltungsrechts (1883-84); Staats- u. völkerrechtliche Abhandlungen (in collab. con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HEIDELBERG – REICHSTAG – MARBURGO – DETMOLD – JENA

Curtius, Theodor

Enciclopedia on line

Curtius, Theodor Chimico tedesco (Duisburg 1857 - Heidelberg 1928). Allievo di R. W. Bunsen e di A. Kolbe, prof. a Kiel e a Heidelberg; è noto per importanti ricerche di chimica inorganica (sintesi dell'idrazina, importante [...] reattivo per le reazioni organiche, e dell'acido azotidrico, di cui suggerì l'uso per la preparazione di esplosivi) e organica (polipeptidi, diazocomposti alifatici, sintesi delle ammine e delle aldeidi) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HEIDELBERG – DUISBURG – TEDESCO – KIEL

Preisendanz, Karl

Enciclopedia on line

Paleografo (Ellmendigen, Pforzheim, 1883 - Heidelberg 1968); direttore della sezione manoscritti della bibl. di Karlsruhe (1916) e poi direttore della biblioteca universitaria di Heidelberg (1935), fu [...] professore di paleografia in questa università dal 1937 al 1951. È noto per la sua edizione, con traduzione, dei papiri magici greci (Die griechischen Zauberpapyri, 2 voll., 1928-31) e per varie ricerche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTOLOGIA PALATINA – PALEOGRAFIA – HEIDELBERG – PFORZHEIM – KARLSRUHE

Herbst, Curt Alfred

Enciclopedia on line

Zoologo (Meuselwitz, Turingia, 1866 - Heidelberg 1946). Prof. di zoologia all'univ. di Heidelberg, fu alla Stazione zoologica di Napoli dal 1891 al 1901. Eseguì importanti ricerche riguardanti la meccanica [...] dello sviluppo, i processi della fecondazione, le prelocalizzazioni germinali, la rigenerazione nei Crostacei. Le sue esperienze sull'influenza dei sali di litio sullo sviluppo aprirono uno dei più importanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HEIDELBERG – CROSTACEI – TURINGIA – ZOOLOGIA

Erdmannsdörffer, Bernhard

Enciclopedia on line

Erdmannsdörffer, Bernhard Storico tedesco (Altenburg 1833 - Heidelberg 1901); allievo di J. G. Droysen, fu prof. a Berlino, a Greifswald, a Breslavia, a Heidelberg. Curò (1864-83) i cinque volumi delle fonti per la storia del Grande [...] Elettore Federico Guglielmo di Brandeburgo. Si occupò in modo particolare della storia dei secc. 17º-18º. Fra le opere: Deutsche Geschichte vom westfälischen Frieden bis zum Regierungsantritt Friedrichs ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO GUGLIELMO DI BRANDEBURGO – HEIDELBERG – GREIFSWALD – ALTENBURG – BRESLAVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Erdmannsdörffer, Bernhard (1)
Mostra Tutti

Knies, Karl Gustav Adolph

Enciclopedia on line

Economista (Marburgo 1821 - Heidelberg 1898); prof. nelle univ. di Friburgo in Brisgovia (1855-61) e di Heidelberg (1865-96). Fu, con W. Roscher e B. Hildebrand, tra i promotori dell'applicazione del metodo [...] storico all'economia politica: Die politische Ökonomie vom Standpunkte der geschichtlichen Methode (1853; 2a ed. ampl. 1881-83). Scrisse anche con grande acutezza di problemi monetarî e creditizî (Geld ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRIBURGO IN BRISGOVIA – ECONOMIA POLITICA – HEIDELBERG – MARBURGO

Lilienthal, Karl von

Enciclopedia on line

Giurista tedesco (Elberfeld 1853 - Heidelberg 1927), prof. di diritto penale nelle univ. di Zurigo, Marburgo, Heidelberg. Condirettore con Fr. von Liszt della Zeitschrift für die gesamte Strafrechtswissenschaft, [...] caldeggiò il programma della Internationale kriminalistische Vereinigung, a cui appartenne fino dalla fondazione (1889). Partecipò (1902) alla commissione per la riforma del codice penale. Fra le opere: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HEIDELBERG – ELBERFELD – MARBURGO – TEDESCO – ZURIGO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 281
Vocabolario
palatino³
palatino3 palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
fràncone
francone fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali