Fisiologo, nato a Lipsia il 13 aprile 1865. Studiò medicina a Lipsia, Berlino, Heidelberg e Berna; quivi, nel 1895, ottenne la libera docenza e divenne poi (1896) professore di fisiologia.
Si è occupato [...] di diversi problemi fisiologici e dirige dal 1902 (con K. Spiro) la rivista Engebuisse der Physiologie. Ha fondato (con A. Biedl) il periodico Endokrinologie. Opere principali: Der physiologische Stoffaustausch ...
Leggi Tutto
SCHRODER, Richard
Carlo Predella
Giurista, nato il 19 giugno 1838 a Treptow in Pomerania, morto a Heidelberg il 3 gennaio 1917. Nel 1863 libero docente a Bonn, ivi professore straordinario nel 1866, [...] nel 1870. Insegnò successivamente a Würzburg (1873), a Strasburgo (1882), a Gottinga (1885) e, quindi, dal 1888 a Heidelberg.
Lo Sch. ha iniziato la sua attività scientifica collaborando con J. Grimm alla raccolta di Weistumer, della quale compilò da ...
Leggi Tutto
Feuerbach, Ludwig Andreas
L.A. Feuerbach
1804
Nasce a Landshut, in Germania
1823
Studia teologia a Heidelberg
1824
Prosegue gli studi a Berlino, dove frequenta assiduamente i corsi di Hegel
1828
Ottiene [...] accademico, ed è ben presto costretto a ritirarsi a vita privata
1841
Pubblica L’essenza del cristianesimo
1848-49
Invitato dagli studenti, tiene a Heidelberg delle Lezioni sull’essenza della religione (pubblicate nel ’51)
1872
Muore a Rechenberg ...
Leggi Tutto
SCHRAMM, Percy Ernst
G. Arn.
Storico, nato ad Amburgo il 14 ottobre 1894. Laureatosi ad Heidelberg (1922), vi conseguì nel 1924 la libera docenza; dal 1929 insegna storia medievale e moderna presso [...] l'università di Gottinga. Dal gennaio 1944 alla fine della seconda guerra mondiale, redasse il diario del comando supremo della Wehrmacht, noto finora solo per estratti, ma di cui si annuncia prossima ...
Leggi Tutto
MEREAU, Sophie
Leonello Vincenti
Scrittrice tedesca, nata Schubart, il 28 marzo 1770 ad Altenburg, morta a Heidelberg il 30 ottobre 1806. Maritata col prof. F. Mereau dell'università di Jena, corteggiatissima [...] , sposò (1803), dopo il divorzio, il poeta Clemens Brentano, col quale visse non sempre felicemente a Marburgo e a Heidelberg, dove morì di parto.
Aveva esordito con poesie, accolte anche dallo Schiller nella sua Thalia (Gedichte, Berlino 1800-02 ...
Leggi Tutto
Dilthey, Wilhelm
W. Dilthey
1833
Nasce a Biebrich, in Renania
1856
Dopo aver studiato a Heidelberg e Berlino, conclude gli studi teologici e inizia a insegnare al liceo
1859
Pubblica il suo primo [...] saggio su Schleiermacher
1864
Si laurea con una dissertazione sull’etica di Schleiermacher e ottiene l’abilitazione
1867
Inizia a lavorare all’univ. di Basilea, poi a Kiel e a Breslavia
1882
Succede ...
Leggi Tutto
HITZIG, Ferdinand
Alberto Vaccari
Esegeta biblico, nato a Hauingen nel Baden il 23 giugno 1807, morto a Heidelberg il 22 gennaio 1875. Appassionato discepolo dei due orientalisti W. Gesenius e H. Ewald, [...] studio dell'Antico Testamento, e ne fu professore dal 1833 all'università di Zurigo, appena fondata, e poi in quella di Heidelberg dal 1861 fino alla morte. Coltivò la critica e l'esegesi; nella prima si mostrò acuto osservatore, ardito e talora fin ...
Leggi Tutto
ONCKEN, Wilhelm
Carlo ANTONI
Storico tedesco, fratello di August (v.), nato il 19 dicembre 1838 a Heidelberg, morto l'11 agosto 1905 a Giessen. Le sue opere giovanili si occupano del mondo ellenico, [...] già però dal punto di vista della storia politica: Isokrates und Athen (Heidelberg 1862); Athen und Hellas (Lipsia 1865-66); Die Staatslehre des Aristoteles (Lipsia 1870-75). Libero docente in filologia classica e storia nel 1862, fu nominato nel ...
Leggi Tutto
STÄCKEL, Paul Gustav
Roberto Marcolongo
Matematico tedesco, nato a Berlino il 20 agosto 1862, morto a Heidelberg il 13 dicembre 1919. Studiò a Berlino nell'epoca in cui la grande università tedesca [...] di matematica nelle università e scuole tecniche superiori di Königsberg, Kiel, Hannover, Karlsruhe, e infine a Heidelberg.
Collaborò alla grande edizione delle opere di L. Euler ed alla Encyclopädie der mathematischen Wissemchaften, cui dedicò ...
Leggi Tutto
Matematico tedesco (Mosina, Posnania, 1833 - Berlino 1902). Allievo di K. Weierstrass, fu prof. nelle univ. di Heidelberg e Berlino. Socio straniero dei Lincei (1883). Studiò le equazioni differenziali [...] ordinarie lineari (teorema di F.) e certe funzioni (dette fuchsiane) che generalizzano le funzioni ellittiche ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...