TSCHERMAK-SEYSENEGG, Armin
Fisiologo, nato a Vienna il 21 settembre 1870. Studiò medicina a Heidelberg e a Vienna dove si laureò nel 1895. Lavorò poi nell'istituto di patologia sperimentale diretto da [...] S. Stricker e in quello di fisiologia diretto da E. Hering a Lipsia dove nel 1899 conseguì la libera docenza in fisiologia. Nel 1906 fu nominato ordinario di fisiologia alla scuola superiore di veterinaria ...
Leggi Tutto
Chirurgo, nato nel 1842 a Trautenau, morto nel 1916 a Heidelberg. Allievo della scuola del Billroth, nel 1871 professore di chirurgia a Freiburg e pochi anni dopo a Heidelberg, ove rimase oltre trent'anni. [...] Lasciò lavori fondamentali sull'estirpazione della laringe, sulle resezioni intestinali, sulle ernie, sull'estirpazione vaginale dell'utero, sulla calcolosi biliare. Si dedicò con passione allo studio ...
Leggi Tutto
Erudito (Semur-en-Auxois 1588 - Spa 1653). Studiò a Parigi con I. Casaubon e a Heidelberg (dove passò al calvinismo) con D. I. Godefroy. Successe nel 1632 a Giuseppe Scaligero nell'insegnamento a Leida. [...] -51 fu alla corte di Cristina di Svezia. Si deve a lui la scoperta (1607) nella Biblioteca Palatina di Heidelberg dell'unico manoscritto contenente l'Antologia greca detta perciò Palatina. Pubblicò gli Scriptores historiae augustae (1620) con note di ...
Leggi Tutto
IHNE, Wilhelm
Filologo e storico tedesco, nato a Fürth il 2 febbraio 1821, morto a Heidelberg il 22 maggio 1902. Visse dapprima a lungo in Inghilterra, dove fu a Liverpool direttore d'un college dal [...] 1849 al 1863; dopo d'allora in Heidelberg.
S'occupò soprattutto di storia romana, e la sua Römische Geschichte (Lipsia 1868-90, voll. 8; 2ª ed., I, 1873; II, 1896) che arriva sino alla morte di Cleopatra, presenta una ricostruzione del periodo regio ...
Leggi Tutto
WIELAND, Hermann
Alberico Benedicenti
Farmacologo, nato a Pforzheim (Baden) il 26 febbraio 1885, morto a Heidelberg il 7 maggio 1929. Studiò a Monaco e a Strasburgo dove si laureò nel 1909; fu allievo [...] sul centro respiratorio, scoprì l'azione narcotica dell'acetilene. Chiamato come ordinario a Königsberg (1921) prima e poi a Heidelberg (1925), vi fondò una scuola dalla quale in poco più di sette anni uscirono svariate ricerche sulla digitale, sui ...
Leggi Tutto
Ruth, Emil
, Studioso tedesco (morto nel 1871), professore di letteratura italiana nell'università di Heidelberg, dimorò per quattro anni a Firenze, ove prese a studiare D.; scrisse una Geschichte der [...] italienischen Poesie (Lipsia 1844), ov'è un ampio capitolo su D. (pp. 354-527), ritornando poco dopo sulla poesia dantesca negli Studien über D.A., ein Beitrag zum Verständnis der Göttlichen Komödie (Tubinga ...
Leggi Tutto
LILIENTHAL, Karl von
Giulio Battaglini
Giurista, nato a Elberfeld il 3 agosto 1853, morto a Heidelberg l'8 novembre 1927. Libero docente a Halle nel 1879, trovò in A. Dochow un consigliere prezioso. [...] della Zeitschrift f. die gesamte Strafrechtswissenschait. Ordinario a Zurigo nel 1882; a Marburgo nel 1885, a Heidelberg dal 1896 al 1918, finché lasciò l'insegnamento. Penalista eminente, condivise il programma della Internationale kriminalistische ...
Leggi Tutto
PREIZIGKE, Friedrich
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Papirologo tedesco, nato a Magdeburgo il 14 febbraio 1856, morto a Heidelberg l'8 febbraio 1924. Per molti anni alto funzionario dell'amministrazione postale, [...] 1913 segg.; Sammelbuch griechischer Urkunden aus Aegypten, Strasburgo-Berlino 1915 segg.; Wörterbuch der griechischen Papyrusurkunden, voll. 3, Heidelberg 1925 segg.
Bibl.: O. Gradenwitz, F. P., in Zeitschr. Savigny-Stift, XLIV (1924), p. v segg.; U ...
Leggi Tutto
Storico tedesco, nato a Dannenberg il 22 marzo 1848, morto a Heidelberg il 27 ottobre 1926. Fu scolaro del Waitz e del Ranke alle università di Berlino e di Gottinga; ma i suoi veri maestri furono il Droysen, [...] ; nel 1918 fu espulso da Strasburgo dai Francesi, e da allora in poi, lasciato l'insegnamento accademico, si stabilì a Heidelberg e si dedicò solamente ai Monumenta Germaniae. Pubblicò nel 1921 una vasta storia dei Monumenta (in Neues Archiv, XLII ...
Leggi Tutto
ROSSHIRT, Konrad Eugen Franz
Carlo Predella
Giurista, nato a Oberscheinfeld, presso Bamberga, il 26 agosto 1793, morto a Heidelberg il 4 giugno 1873. Laureatosi a Erlangen nel settembre 1815, vi fu [...] professore ordinario, in questa città insegnò ininterrottamente sino al 1871. Fu più volte rettore dell'università di Heidelberg e decano della facoltà giuridica. Fervente cattolico, non si mescolo però mai nelle lotte politico-ecclesiastiche che ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...