MAYER, Otto
Giurista, nato a Fürth (Baviera) il 29 marzo 1846, morto a Heidelberg l'8 agosto 1924. Professore straordinario di diritto civile francese, di diritto internazionale privato e di diritto [...] amministrativo a Strasburgo nel 1882, ivi ordinario nel 1887, insegnò nell'università di Lipsia dal 1903 al 1918. Fu uno dei più noti cultori di diritto amministrativo.
Tra le opere: Die iusta causa bei ...
Leggi Tutto
ZACHARIAE (Zachariä) von LINGENTHAL, Karl Eduard
Emilio Albertario
Giurista, nato il 24 dicembre 1812 a Heidelberg, morto a Grosskmehlen presso Ortrand il 3 giugno 1894. Studiò a Lipsia, Heidelberg, [...] . Qui s'incontrò con F. A. Biener, il quale lo iniziò nello studio del diritto greco-romano. Professore straordinario a Heidelberg nel 1842, abbandonò nel 1845 la carriera universitaria e si ritirò nella sua tenuta di Grosskmehlen per dedicarsi alla ...
Leggi Tutto
Uno dei maggiori epigrafisti tedeschi, nato a Heidelberg il 31 agosto 1840, morto a Halle il 29 dicembre 1906. Studiò a Weimar e a Gottinga, dove conseguì il dottorato con la dissertazione De Ephebis Atticis [...] (Gottinga 1863). Dal 1874 fu professore di filologia classica nell'università di Halle.
Opere: Corpus Inscriptionum Atticarum (Berlino 1882), comprendente le iscrizioni posteriori alla battaglia di Azio; ...
Leggi Tutto
Filosofo tedesco di origine ceca (Brno 1930 - Friburgo in Brisgovia 2023), prof. all'univ. di Heidelberg e alla Freie Universität di Berlino (1980-92, poi prof. emerito), a Santiago, Vienna, Praga e prof. [...] onorario a Tübingen (dal 2003). Allievo di M. Heidegger, si è avvicinato alla filosofia analitica, di cui condivide il rilievo dato all'analisi linguistica per la trattazione dei problemi filosofici tradizionali. ...
Leggi Tutto
Fisiologo e biochimico tedesco (Hannover 1884 - Filadelfia 1951). Dopo aver insegnato biologia a Berlino e fisiologia a Heidelberg, nel 1938 fu costretto a espatriare. Continuò le sue ricerche nell'Istituto [...] di biologia fisico-chimica di Parigi e infine al Department of physiological chemistry dell'univ. di Pennsylvania. Tra i suoi contributi sono soprattutto da annoverare quelli che hanno chiarito le correlazioni ...
Leggi Tutto
KLEBS, Georg
Enrico CARANO
Botanico, nato a Neidenburg il 25 ottobre 1857, morto a Heidelberg il 15 ottobre 1918. Insegnò dal 1887 al 1898 all'università di Basilea, dove organizzò il nuovo istituto [...] botanico, poi passò all'università di Halle e (1907) a quella di Heidelberg.
Compì importanti ricerche circa i processi di accrescimento e di riproduzione delle piante in dipendenza dei fattori dell'ambiente. Da prima sperimentò sulle piante ...
Leggi Tutto
ROTHE, Richard
Teologo protestante, nato a Posen (odierna Poznań) il 28 gennaio 1799, morto a Heidelberg il 20 agosto 1867. L'educazione illuministica ricevuta nella casa paterna, il suo temperamento [...] sentimentale e ricco di fantasia lo avvicinarono da giovinetto al romanticismo di Novalis. Iniziati gli studî teologici (1817) a Heidelberg e a Berlino, passò nel 1820 nel seminario pastorale di Wittenberg, dove subì l'influsso dei pietisti dell' ...
Leggi Tutto
Federico I detto il Vittorioso
Federico I
detto il Vittorioso Principe elettore del Palatinato (Heidelberg 1425-ivi 1476). Figlio del principe elettore Ludovico III. Alla morte del fratello maggiore [...] dell’imperatore Federico III che lo combatté senza tregua. Ampliò il dominio territoriale dell’elettorato nel Palatinato e nell’Alsazia. Istituì un tribunale supremo di corte e fece elaborare (1452) nuovi statuti per l’università di Heidelberg. ...
Leggi Tutto
LEBER, Thedor
Agostino Palmerini
Oftalmologo, nato a Karlsruhe (Baden) il 29 febbraio 1840, morto a Heidelberg il 17 aprile 1917. Si laureò in Heidelberg nel 1862, proseguì gli studî a Vienna, a Berlino, [...] ottenne la libera docenza in oculistica a Berlino; nel 1873 fu professore ordinario a Gottinga, nel 1890 a Heidelberg.
Sono molto importanti i suoi studî sulla circolazione dell'occhio, sui caratteri fisio- e anatomopatologici del pigmento retinico ...
Leggi Tutto
FRIEDREICH, Nikolaus
Gioacchino FUMAROLA
Medico, nato a Würzburg il 31 luglio 1825, morto a Heidelberg il 6 luglio 1882. Nel 1857 fu professore a Heidelberg; nel 1858 ordinario di patologia medica e [...] di terapia e direttore della clinica medica. S'occupò delle malattie del cuore, dei vasi e del sistema nervoso. Il suo nome è particolarmente legato alla seguente forma morbosa.
Morbo di Friedreich. Colpisce ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...