TRÜBNER, Wilhelm
Fritz Baumgart
Pittore, nato il 3 febbraio 1851 a Heidelberg, morto il 21 dicembre 1917 a Karlsruhe. Scolaro del Canon e del Leibl, fu il rappresentante principale della pittura del [...] "pleinair" e della corrente del realismo tedesco. Oltre a quadri di soggetto mitologico e storico, dipinse soprattutto paesaggi, ritratti e nature morte. Studiò da principio a Monaco; fu nominato nel 1896 ...
Leggi Tutto
Autore (probabilmente un liberto romano; forse fine sec. 2º d.C.) d'una raccolta in lingua greca di 41 favole mitologiche, conservataci in un codice di Heidelberg; interessanti, per la storia della tradizione [...] mitografica, gl'indici delle fonti apposti alle singole favole da un ignoto annotatore ...
Leggi Tutto
Teologo protestante, nato a Kassel il 20 marzo 1765, morto a Heidelberg, dove insegnava all'università fin dal 1795, il 22 novembre 1836. Prima seguace del razionalismo kantiano (come risulta dal Lehrbuch [...] -1818). Ma anche questa influenza cedette poi in lui a quella, definitiva, del Hegel, la cui chiamata a Heidelberg fu soprattutto opera sua: schiettamente hegeliano ne risultò il suo libro maggiore, Die dogmatische Theologie jetziger Zeit oder die ...
Leggi Tutto
MEYER, Georg
Giurista, nato a Detmold il 21 febbraio 1841, morto a Heidelberg il 28 febbraio 1900; fu professore a Marburgo nel 1873, a Jena nel 1875, a Heidelberg nel 1889 e dal 1881 al 1890 deputato [...] nazional-liberale al Reichstag.
Tra le sue opere ricordiamo: Das Recht der Expropriation (Lipsia 1868); Grundzüge des Norddeutschen Bundesrechts (ivi 1868); Staatsrechtl. Erörterungen über die deutsche ...
Leggi Tutto
Kopp Herman Franz Moritz
Kopp 〈kòp〉 Herman Franz Moritz [STF] (Hanau 1817 - Heidelberg 1892) Prof. di chimica nell'univ. di Giessen (1843), poi in quella di Heidelberg (1864). ◆ [CHF] Legge di K.: il [...] calore specifico di un elemento solido è lo stesso sia allo stato libero che in quello combinato. ◆ [CHF] [TRM] Legge di K. e Neuan, o dell'additività dei calori atomici: il calore molecolare di un composto ...
Leggi Tutto
Paleontologo e geologo, nato a Ziegelhausen presso Heidelberg, il 3 marzo 1800, morto a Heidelberg il 5 luglio 1862. Si dedicò particolarmente agli studî di paleontologia e fu uno dei primi e più grandi [...] paleontologi tedeschi. Intraprese viaggi in Italia, in Svizzera e in Francia, in seguito ai quali scrisse Ergebnisse einer naturhistorischen md ökonomischen Reise durch die Schweiz, Italien und Süd-Frankreich ...
Leggi Tutto
Pockels Friedrich Karl Alwin
Pockels 〈pókëls〉 Friedrich Karl Alwin [STF] (Vicenza 1865 - Heidelberg 1913) Prof. di fisica teorica nel politecnico di Dresda (1896) e poi nell'univ. di Heidelberg (1900). [...] ◆ [OTT] Cella di P., o cella a effetto P. longitudinale: dispositivo per modulare la polarizzazione e quindi, in unione con polarizzatori, l'intensità di un fascio luminoso: v. elettroottica: II 382 c. ...
Leggi Tutto
Botanico (Lipsia 1824 - Lindenau, Lipsia, 1877), prof. di botanica all'univ. di Heidelberg (1863), poi (1872) di Tubinga. Dai suoi studî accuratissimi di embriologia dedusse la legge dell'alternanza di [...] generazione nei vegetali ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (n. Grottkau, Slesia, dopo il 1550 - m. 1622). Prof. a Heidelberg, compilò, oltre a lavori filologici e morali, le Vitae Germanorum (5 voll., 1615-20), raccolta di biografie di dotti [...] tedeschi, soprattutto di teologi, redatte su fonti contemporanee ...
Leggi Tutto
Teologo protestante (Stettino 1869 - Berlino 1943), professore a Marburgo (1906), Breslavia (1907), Heidelberg (1915), Gottinga (1922); dedicò la sua attività da una parte al tentativo di appianare il [...] contrasto tra la teologia liberale e quella positiva, dall'altra ad applicare in teologia i risultati della nuova "psicologia della religione". Autore di numerosi scritti ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...