Storico ed erudito tedesco (Karlsruhe 1785 - Berlino 1867); prof. a Heidelberg e a Berlino, elaborò il nuovo concetto della filologia intesa come metodo storico diretto a indagare e ricostruire tutta la [...] vita sociale e politica di un popolo, distinguendo in essa una parte materiale (l'ermeneutica e la critica) e una parte formale, riguardante la vita pratica, pubblica e privata, e la vita teoretica (scienze, ...
Leggi Tutto
Appartenente a una famiglia della piccola aristocrazia moldava (Galaţi 1820 - Heidelberg 1873) tornato in patria dagli studî all'estero (Parigi, Pavia e Bologna) con idee liberali, prese parte ai moti [...] del 1848. Ai primi del 1859, fu eletto congiuntamente principe dalle assemblee di Valacchia e di Moldavia, attuando così sotto il profilo di unione personale l'unificazione dei due principati non prevista ...
Leggi Tutto
Musicista tedesco (Gütersloh, Vestfalia, 1926 - Dresda 2012). Ha studiato a Heidelberg con W. Fortner e a Parigi con R. Leibowitz. Dopo i primi lavori scritti sotto l'influenza di I. Stravinskji e P. Hindemith, [...] e la brevissima parentesi dodecafonica, H. è pervenuto a uno stile personale nel quale confluiscono elementi tradizionali e d'avanguardia. Per il teatro, che si è rivelato il genere più congeniale al suo ...
Leggi Tutto
MARTIN, Eduard Arnold
Agostino Palmerini
Ostetrico e ginecologo, nato a Heidelberg il 22 aprile 1809, morto a Berlino il 5 settembre 1875. Figlio di Christoph Reinhardt (v.), dopo essersi dedicato alle [...] scienze legali, si diede alla medicina laureandosi a Gottinga nel 1833. Nel 1837 divenne a Jena professore di ostetricia e di ginecologia e nel 1838 vicedirettore della clinica ostetrica; nel 1858 ebbe ...
Leggi Tutto
SECKEL, Emilio
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Giurista tedesco, nato a Neuenheim (Heidelberg) il 10 gennaio 1864, morto in un sanatorio della Foresta Nera il 26 aprile 1924. Fu professore nell'università di [...] Berlino dal 1898.
Accanto al diritto romano classico, al quale dedicò saggi di rara maestria, coltivò in modo particolare gli studî di diritto comune, e scrisse anche notevoli saggi di diritto tedesco ...
Leggi Tutto
Schlosser, Friedrich Christoph
W. Theodor Elwert
Storiografo tedesco (Jever, Oldenburg, 1776 - Heidelberg 1861). Studiò teologia a Gottinga, e dopo aver fatto per alcuni anni il professore di liceo [...] a Jever (1808-1810) e a Francoforte (1810-1817), venne chiamato all'università di Heidelberg (1817).
Nelle sue pubblicazioni di argomento storico (tra le quali vanno citate la Weltgeschichte in zusammenhängender Darstellung [1815-41], rimasta ...
Leggi Tutto
Fisiologo (Pless, Alta Slesia, 1849 - Colonia 1914). Professore di fisiologia a Heidelberg. I suoi lavori maggiori sono: Das Curare (1877); Grundriss der Phisiologie des Menschen (1878). ...
Leggi Tutto
Egittologo (Hannover 1870 - Monaco 1930), prof. nelle univ. di Strasburgo, di Heidelberg e di Monaco. Si dedicò soprattutto agli studî del demotico, su cui ha lasciato una ricca serie di opere. ...
Leggi Tutto
Economista tedesco (Tilsit 1885 - Oberstdorf, Baviera, 1954), prof. nelle univ. di Heidelberg, Berlino e Tubinga. Opere: Weltpolitik und Weltwirtschaft im 19. Jahrh. (1921, 2a ed. 1936), G. Schmoller (1937), [...] Wirtschaftstheorie (1948), Wirtschaftsformen und Lebensformen (2a ed., 1950) ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...