Storico tedesco della cultura e dell'arte (Reichenbach 1884 - Heidelberg 1966); si è occupato in numerosi scritti soprattutto del Romanticismo tedesco nelle arti figurative (Geist der romantischen Malerei, [...] 1933; Die Kunst der deutschen Romantik, con A. von Schneider, 1939), nella letteratura (specialmente Goethe: Goethe und die romantische Kunst, 1941; Goethes Leben 1949) e nella musica (Beethoven: Goethe ...
Leggi Tutto
Teologo protestante (Ulla, Weimar, 1780 - Basilea 1849). Prof. a Heidelberg (1809), Berlino (1810) e - dopo un periodo di ritiro a Weimar (1819) - a Basilea (1822). Avversario dei pietisti e dei razionalisti, [...] De W. diede particolare importanza all'influsso delle condizioni storiche e sociali nello sviluppo del cristianesimo. Sostenitore di un più stretto rapporto tra filosofia e teologia, portò le idee del ...
Leggi Tutto
Nato a Walldorf presso Heidelberg il 17 luglio 1763 dal pizzicagnolo Johann Aschdor, lasciò la patria all'età di sedici anni per stabilirsi a Londra presso i fratelli fabbricanti di strumenti musicali. [...] Poi, nel 1783, s'imbarcò per New York, con l'intento di vendere flauti e pianoforti. Ma, allettato dalla fortuna d'un mercante di pellicce incontrato per caso a bordo, entrò come impiegato nella bottega ...
Leggi Tutto
HOLTZMANN, Robert
Silvio FLIRLANI
Rodolfo MOSCA
Storico, nato a Heidelberg il 17 ottobre 1873, morto a Berlino il 27 giugno 1946. Laureatosi nel 1897 a Strasburgo, lavorò presso l'istituto dei Monumenta [...] Germaniae Historica fino al 1903. L'anno prima era diventato libero docente di storia all'università di Strasburgo. Professore ordinario a Giesseu nel 1913, passò a Breslavia tre anni dopo, a Halle nel ...
Leggi Tutto
Konigsberger Johann Georg
Königsberger 〈köʹnigsberg✄ër〉 Johann Georg (Heidelberg 1874 - Friburgo in Brisgovia 1946) Prof. di fisica matematica nell'univ. di Friburgo in Brisgovia (1904). ◆ [GFS] Rapporto [...] di K.: per una roccia con magnetizzazione propria, il rapporto tra il modulo di questa magnetizzazione e il modulo di quella ottenuta moltiplicando la suscettività della roccia (nota oppure misurata in ...
Leggi Tutto
Butschli Otto
Bütschli 〈bütcŠli〉 Otto [STF] (Francoforte sul Meno 1848 - Heidelberg 1920) Prof. di zoologia nell'univ. di Heidelberg. ◆ [BFS] Modello di B.: v. vita, origine della: VI 572 b. ...
Leggi Tutto
Pseudonimo del critico e storico tedesco F. Gundelfinger (Darmstadt 1880 - Heidelberg 1931), prof. all'univ. di Heidelberg (dal 1920). Amico e ammiratore di Stefan George, diede prova del suo senso stilistico [...] in versioni da Shakespeare (1908-14) e in varie liriche (Gedichte, 1930). A Nietzsche, Hölderlin, Goethe, Shake speare, sue guide spirituali, è dedicata la maggior parte della sua opera critica (Shakespeare ...
Leggi Tutto
Filosofo e storico tedesco della filosofia (Monaco di Baviera 1897 - Heidelberg 1973). Critico nei confronti del relativismo dello storicismo, vi contrappose un recupero della natura intesa come fonte [...] School for social research di New York (1949-52); nel 1952 tornò in Germania, professore di filosofia all'università di Heidelberg. Socio straniero dei Lincei (1965).
Opere e pensiero
Il pensiero di L., inizialmente sotto l'influsso dei suoi maestri ...
Leggi Tutto
Fisico slovacco (Presburgo 1862 - Messelhausen 1947); prof. di fisica sperimentale nelle università di Breslavia (1894), Heidelberg (1896-98) e Kiel (1898-1907); poi di nuovo a Heidelberg (1907-31) come [...] prof. e direttore dell'istituto di fisica. Si dedicò principalmente a ricerche sui raggi catodici servendosi di uno speciale tubo che porta il suo nome; tali ricerche gli valsero il premio Nobel per la ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...