Musicista (n. Amberg 1465 circa). Appartenne alla cappella di Heidelberg e fu al servizio del duca di Württemberg. Scrisse un importante trattato d'intavolatura intitolato Musica getutscht (pubbl. 1511). ...
Leggi Tutto
Giurista (Brema 1644 - Francoforte sull'Oder 1719); prof. a Heidelberg e a Francoforte sull'Oder; le sue teorie sul diritto naturale furono poi svolte dal figlio Samuele (v.). ...
Leggi Tutto
Medico (Katowice 1877 - Dublino 1945); prof. di immunologia a Heidelberg, dove fu direttore del reparto scientifico dell'Istituto del cancro. Ideò una reazione di flocculazione per la diagnosi della sifilide [...] (reazione di S.-Georgi) ...
Leggi Tutto
Mineralogista (Hanau 1842 - Berlino 1907); prof. nelle univ. di Heidelberg, Gottinga e Berlino. Socio straniero dei Lincei (1899). Studiò le caratteristiche morfologiche e ottiche di molti minerali e chiarì [...] il problema delle cosiddette anomalie ottiche dei cristalli. Tra le opere: Einleitung in die Kristallberechnung (1875) ...
Leggi Tutto
Attrice (Monaco di Baviera 1890 - Berlino 1941). Esordì a Heidelberg nel 1905, poi recitò a Bonn, Königsberg, Vienna e Berlino, dove si affermò definitivamente, assumendo nel 1935 la direzione del Theater [...] am Kurfürstendamm. Dotata di forte personalità, fu grande interprete di Bruckner, Schiller, Kleist, Ibsen e Goethe. Autrice di Im Wirbel des neuen Jahrhunderts (post., 1942) ...
Leggi Tutto
HETTNER, Alfred (XVIII, p. 485)
Geografo tedesco, morto a Heidelberg il 31 agosto 1941.
Bibl.: Necrologio, in Bollettino della Soc. Geografica Italiana, 1941, p. 607. ...
Leggi Tutto
Matematico (Mannheim 1844 - Erlangen 1921), prof. alle univ. di Heidelberg (1874) ed Erlangen (dal 1875 alla morte); socio straniero dei Lincei (1893). Ha lasciato ricerche fondamentali sulle funzioni [...] algebriche, sulle curve e le superfici algebriche, per le quali è da considerarsi uno dei fondatori della geometria algebrica. Le sue ricerche furono validamente riprese dalla scuola geometrica italiana. ...
Leggi Tutto
Astronomo italiano (Trieste 1875 - Firenze 1962), già assistente a Heidelberg (dal cui osservatorio ha scoperto 17 pianetini) e Strasburgo, fu poi alla stazione astronomica di Carloforte in Sardegna. Dopo [...] un periodo trascorso in Argentina (1905-08) e alcuni anni d'insegnamento a Genova (1910-18), fu direttore dell'osservatorio di Trieste (che riorganizzò quando fu ceduto dall'Austria nel 1918) e di Napoli ...
Leggi Tutto
Germanista (Wismar 1878 - Berlino 1940), prof. alle univ. di Heidelberg (dal 1911) e di Berlino (dal 1920); si è dedicato particolarmente allo studio delle letterature nordiche e dell'antica cultura germanica. [...] Opere principali: l'ed. dell'Edda con glossario (1914-27); Altgermanische Kultur (1925); Germanen und Kelten (1929); Liebe und Ehe bei den vorchristlichen Germanen (1932; 2a ed. 1934); Germanische Ur- ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...